Muv Festival 2007/ Firenze 3° edizione

Muv è un evento che indaga un universo di linguaggi che si intersecano: le arti digitali e la musica elettronica.
Giunto alla sua terza edizione, il festival intende offrire nuovi spazi di visibilità e circolazione ai fenomeni che caratterizzano l’arte elettronica contemporanea, rivolgendo la propria attenzione a progetti di ricerca sperimentale audio-visiva.
MUV
music and digital art festival
caterina@firenzemuv.com
info@firenzemuv.com
firenzemuv.com
myspace.com/muvfestival
Il progetto è curato dall’associazione culturale MKN e dall’organizzazione eventi INTOOITIV, in collaborazione con:
Regione Toscana_TRA ART
Provincia di Firenze
Comune di Firenze_Assessorato alla Cultura_Assessorato alle Politiche Giovanili_Quartiere 1_Quartiere 4
APT Firenze
L’evento punta ad una ricerca sempre più accurata di opere ed autori del panorama italiano ed internazionale, attraverso il coinvolgimento di artisti affermati e giovani emergenti, che si muovono nello scenario multimediale contemporaneo.
Muv ospita installazioni audiovisive, dj/live e vj set, performance, rassegne video selezionate, ma anche incontri e workshops con operatori del settore.
Concept
L’influenza degli apporti tecnologici, prima elettronici e poi digitali, ha portato ad una autentica rivoluzione nell’ambito dell’attuale produzione culturale su diversi livelli, determinando l’affermarsi di nuove produzioni in una società sempre più improntata e orientata ad una cultura eminentemente visiva.
Il progetto Muv trae la propria metamorfica e ibrida identità dallo scambio continuo di linguaggi, alla ricerca di effetti percettivi e di coinvolgimenti che sondano le molteplici possibilità della creazione di situazioni innovative.
Attraverso questi nuovi linguaggi lo spettatore stesso ha una percezione diversa, più attiva e intensa sul piano del corpo e dei sensi. L’arte elettronica sollecita nell’osservatore una partecipazione emotiva, mentale, fisica, fino ad inserirlo all’interno dell’opera stessa.
Con l’esplosione della tecnologia digitale e i miglioramenti apportati agli strumenti di registrazione e di editing del suono, la sperimentazione elettronica non è più privilegio di pochi, ma diventa la pratica quotidiana di una generazione di giovani agitatori di idee che stanno ridefinendo il concetto stesso di composizione musicale e creatività.
Obiettivi
Creare un nuovo modo di relazionarsi tra la produzione artistica emergente ed il pubblico, già ricettivo e pronto a curiosare nel vasto panorama creativo ma, soprattutto, fondere diversi bacini di utenza animati dal medesimo entusiasmo e dalla stessa sensibilità, unendo l’intrattenimento alla cultura contemporanea più rigorosa. L’idea è di allargare la conoscenza della musica elettronica e delle arti digitali non solo attraverso le esibizioni artistiche, ma anche mediante l’intervento di professionisti del settore che possano introdurre e approfondire le tematiche trattate.
Musica elettronica e arte digitale escono fuori da un’ottica di puro entertainment, e il festival diventa un’occasione per approfondire la ricerca nel settore della creazione digitale e per creare una rete di connessioni tra realtà diverse che operano nello stesso settore artistico. Il festival intende divulgare un’idea di arte digitale senza barriere, attraverso lo sviluppo di gemellaggi con altre realtà italiane ed europee, per favorire il passaggio di cultura e promuovere la città di Firenze all’interno del panorama internazionale.
Muv festival
Muv, espressione della nuova creatività urbana, si pone come punto d’incontro delle diverse forme espressive che utilizzano artisticamente tecniche e strumenti avanzati.
Gli artisti si esibiranno nell’arte di manipolare e diffondere suoni ed immagini dal vivo, grazie a software che fanno dialogare ed interagire performance visiva e performance musicale.
L’immaginario visivo, grafico e minimale, si integra con il live set o dj set di musica elettronica, o si fonde con il suono per creare narrazioni audiovisive.
Immagini video e musica, in continua interazione, contribuiranno ad originare uno spettacolo dinamico ed interattivo con forte coinvolgimento del pubblico.
All’interno del festival verranno organizzati seminari, workshop ed incontri con operatori del settore ed artisti, responsabili di etichette e progetti di produzione.
Accanto all’aspetto socio-culturale della musica, le live performance diventano la testimonianza reale della contaminazione della musica con le diverse forme artistiche.
Video Zone
Video Zone è una selezione di video provenienti da Festival di importanza nazionale (ad esempio Video Minuto, Prato - Circuito OFF, Venezia - Milano Film Festival, Milano - Resfest, Roma).
La rassegna propone una panoramica dei lavori più contemporanei nel campo del video, mettendo a confronto il meglio della produzione giovanile con opere di video artisti tra i più affermati sulla scena mondiale, quali Vanessa Beecroft, Mattiew Barney, Chris Cunningham, Spike Jonze.
La selezione presenta opere di vario genere scelte in base all’innovatività e alla capacità di unire tecnologia e creatività artistica in modo originale.
Workshop
Il Festival promuove incontri e workshop presenziati da docenti delle Università ed Istituti specializzati di:
• Firenze (Facoltà di Architettura, Centro tempo reale)
• Bologna (Alma Web_corso di tecnologia applicata alla musica)
• Roma (Tor Vergata, MIUR_e-music rete italiana musica elettronica per le scuole)
Si terranno dimostrazioni pratiche di tecniche e strumentazione innovative, attraverso workshop pensati come laboratori artistici volti ad avvicinare alla conoscenza e all’uso delle nuove tecnologie della produzione artistica contemporanea. Attraverso il laboratorio pratico, si stringono relazioni sempre più intime del pubblico con le suddette tecnologie, offrendo ai giovani artisti un’opportunità di reale espressione.
I workshop si svolgono durante il periodo del festival, e costituiscono dei veri e propri cantieri di progetto aperto, nei quali esperti professionisti e giovani emergenti lavorano insieme alla progettazione di un’opera.
Gli spazi
Il festival si svolge nella bellissima Limonaia di Villa Strozzi a Firenze.
I diversi spazi della Limonaia, compresi il parco e l’anfiteatro superiore, sono utilizzati per le performance e le installazioni. L’anfiteatro superiore, allestito come un grande cinema all’aperto, ospita la rassegna video.
La Limonaia si trasforma, durante il Festival, in un grande palcoscenico della creatività, un laboratorio di scambio tra gli artisti ed il pubblico interessato.
L’allestimento dello spazio da particolare attenzione alle luci, creando morbide atmosfere che permettano, da una parte, la perfetta visione delle performance live e, dall’altra, la visione delle opere e delle video installazioni.
Muv Out
Progetto in perfetto accordo con la scelta della Regione Toscana di aprire il territorio regionale ad un confronto attivo con i linguaggi della contemporaneità, persegue l’obiettivo di costruire una rete di relazioni attraverso lo sviluppo di percorsi territoriali.
Muv out è una selezione dei contenuti artistici più interessanti del Festival Muv, proposti sotto forma di "eventi itineranti" in alcune città toscane della rete.
Nel 2006 è stato realizzato il progetto nel Comune di Livorno negli spazi della Fortezza Vecchia, durante la manifestazione “Effetto Venezia”.
Ogni evento sarà sviluppato ad hoc a seconda delle caratteristiche dello spazio e del luogo, in collaborazione con gli enti e le istituzioni locali preposti.
Ne scaturisce una concezione del "Festival" in movimento capace di dialogare con l’ambiente sociale e culturale in cui è inserito e di coinvolgere il pubblico in un percorso itinerante.
Target di riferimento
Gli appassionati di musica elettronica e arte digitale sono abituati a spostarsi spesso. Ogni anno si svolgono Festival nelle zone più disparate del mondo e, spesso, tali eventi costituiscono occasioni di incontro di persone provenienti da diversi paesi.
Il pubblico del festival è, in particolare, la vasta platea creativa dei giovani, soprattutto quelli più attenti alla ricerca e alla sperimentazione delle nuove tecnologie, professionisti che lavorano nel settore della musica e delle arti digitali, studenti di facoltà letterarie e artistiche. Il pubblico di Muv frequenta mostre, festival culturali, feste e concerti, esplora il vasto mondo dei locali di tendenza nutrendo d’innovazione costante il proprio stile di vita.
I Partner
Al conseguimento della delibera ufficiale (o di altro atto) che attesti l’effettiva disponibilità da parte degli enti interessati alla realizzazione del festival, sarà cura dell’organizzazione ricercare eventuali partner che possano contribuire a sostenere le spese vive dell’organizzazione dell’evento.
Ogni partner sarà riportato in calce sia sul materiale informativo/pubblicitario, sia sul sito web dell’evento.
Partner e Collaborazioni
Partner Istituzionali
Regione Toscana_Tra Art
Provincia di Firenze
Comune di Firenze
Assessorato alla Cultura
Assessorato alle Politiche Giovanili
Quartiere 1
Quartiere 4
Apt_Agenzia per il Turismo
Partner Formazione/Istruzione
MIUR_Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Università degli studi di Firenze, Master in Multimedia_RAI Firenze, I.S.I.A Istituto Superiore delle Industrie Artistiche_Firenze, Accademia delle Belle Arti_Firenze, Midiware Educational, IITM_Istituto Italiano Tecnologie applicate alla Musica, Red Bull Home Groove, Flexer.net, Ableton, ADD_Mesa+
Media Partner
Next Exit, Drome magazine, DigiCult, Blow Up, Rodeo, Random, Firenze Spettacolo, Exibart, Edizioni Zero, Trend, Label, Kult, Urban, Hot, Digifestival.net, 2Night.it, CityLife, Mom_Roma Bookazine, CTS, ATAF
Collaborazioni e Festival
H-Uge_Bologna, Homework_Bologna, Video Minuto PoP Tv_Firenze, Circuito Off, International Short Film Festival_Venezia, Milano Film Festival_Milano, Res Fest_Roma, Musicus Concentus_Firenze

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
