X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Notti di Luce 2006

Pubblicato il 13 giugno 2006 da Giulio Frafuso


Notti di Luce 2006

Le notti di Bergamo e le sue luci
Al via a settembre, Notti di Luce, un’occasione per scoprire un gioiello architettonico italiano, attraverso un festival di luci, musica, teatro e poesia.

La città di Bergamo, piccolo gioiello architettonico del nord Italia, che ha dato i natali a Caravaggio, Lorenzo Lotto, Torquato Tasso e Gaetano Donizetti, è pronta per essere scoperta. I recenti collegamenti dei voli low cost con i principali aeroporti europei ed italiani la rendono facilmente raggiungibile in ogni momento dell’anno e da ogni paese, aprendola all’Europa e facendola diventare una tappa turistica irrinunciabile ed affascinante. Bergamo - con i suoi monumenti, le architetture e la sua particolare conformazione naturale del borgo antico di Città Alta che sovrasta la moderna città bassa - sintetizza in sé il percorso della storia dall’epoca romana, al Medioevo, passando per la dominazione veneta fino al XX secolo, facendo convivere in sé antico e moderno, in un contesto paesaggistico di puro fascino.

Occasione straordinaria per poterne ammirare le bellezze e scoprire le sue radici storiche e culturali è Notti di Luce 2006, il festival promosso ed organizzato dalla Camera di Commercio di Bergamo e del Canton Ticino, dalla Mia - Opera Pia Misericordia Maggiore, dal Comune e dall’Università di Bergamo, in cui poesia, musica, teatro e architettura si incontrano in un ricco percorso di eventi. Protagonista della manifestazione - che si apre il 26 agosto, giorno della festa di Sant’Alessandro, patrono della città, per arrivare fino al 9 settembre - è la luce architetturale, che andrà ad illuminare i punti più importanti della città in una cornice magica e fantastica. Notti di Luce 2006 si presenta al pubblico in veste di laboratorio interdisciplinare di idee ed espressioni artistiche che ruotano intorno al tema della parola, durante due settimane ricche di appuntamenti e di eventi in cui si esibiranno in esclusiva: Stefano Benni, Ron, Alessandro Bergonzoni, Franco Ambrosetti, Ottavia Piccolo, Giulia Lazzarini, Lamberto Puggelli (attori e registi della grande scuola di Giorgio Strehler, a cui renderanno omaggio), Sarah Jane Morris. Contribuiscono al progetto diverse aziende bergamasche del settore illuminotecnico, come Clay Paky, ODL, Fort Fibre Ottiche, i cui prodotti sono da tempo utilizzati in tutto il mondo dai teatri di Broadway ai più importanti studi televisivi europei.

Programma generale:

Illuminazione urbana a cura di Walter Barbero

Dal 26 al 29 agosto nell’ambito della celebrazioni di Sant’Alessandro
Illuminazione della Colonna di Sant’Alessandro e del Sagrato della Basilica di Sant’Alessandro in Colonna

Dal 29 agosto al 9 settembre
Sentierone, Camera di Commercio, Chiesa di San Bartolomeo, Palazzo Frizzoni, Quadriportico del Sentierone Chiostro Minore di Sant’Agostino

Interni architettonici a cura di Domenico Egizi
Dal 29 agosto al 9 settembre
Basilica di Santa Maria Maggiore
Camera di Commercio, Palazzo Frizzoni

Illuminazione di spettacolo
Cortile della Basilica di Sant’Alessandro in Colonna
Sala Piatti
Basilica di Santa Maria Maggiore
Chiostro minore di Sant’Agostino
Quadriportico del Sentierone
Auditorium del Seminario
Piazza Matteotti

Eventi spettacolari

Domenica 27 agosto Cortile della Basilica di Sant’Alessandro in Colonna ore 21
Il principe felice
tratto dalla novella di O. Wilde con Oreste Castagna

Domenica 3 settembre Sala Piatti ore 21 *
Concerto Gospel The Golden Guys
diretti da Paola Milzani con Sarah Jane Morris

Lunedì 4 settembre Basilica di Santa Maria Maggiore ore 21
Sacre Musiche
con i Piccoli Musici diretti da Mario Mora, solisti
Giovanni Guerini, Sandra Vanni

Martedì 5 settembre Quadriportico del Sentierone ore 21
Alfonsina vestita di mare
Musica, poesia, racconti di vita di Alfonsina Storni con Silli Togni, Franco Ambrosetti, Cristina Castrillo, Michael Zisman,
Oreste Castagna, Rosario Bonaccorso, Claudio Angeleri, Mauro Beggio, Paola Milzani

Mercoledì 6 settembre Chiostro di Sant’Agostino ore 21 *
Omaggio a Giorgio Strehler
con Umberto Ceriani, Giancarlo Dettori, Franco Graziosi, Andrea Jonasson, Giulia Lazzarini, Lamberto Puggelli,

Giovedì 7 settembre ore 21
Quadriportico del Sentierone
Stefano Benni, Paolo Damiani, Gianluigi Trovesi
“Storia di Onehand Jack e Altri Strani Amori”

Venerdì 8 settembre Auditorium del Seminario ore 21 *
Da Zelig
Sergio Sgrilli
"Vita da pelatters”
con l’Orchestra di Notti di Luce diretta da Gabriele Comeglio

Sabato 9 settembre Piazza Matteotti ore 21
Ron in concerto
con l’Orchestra di Notti di Luce arrangiamenti di Gabriele Comeglio

Seminari di perfezionamento e mostre:

6/7 settembre Passaggio Santa Marta ore 18 - 20
Stage sulla vocalità Gospel con Paola Milzani e Maurizio Franco

6/7/8 settembre Cortile Palazzo Frizzoni ore 18 - 20
Stage sul musical con Agnese Riccitelli e Roberto Colombo

8 settembre ore 18
Performance di danza Hip Hop con Daniele de Sio

7/8 settembre Cortile Camera di Commercio ore 18 - 20
Brecht- Strehler “Vita di Galileo Stage di teatro con Umberto Ceriani

3/9 settembre Cortile Palazzo Frizzoni
Mostra del Premio Nazionale di pittura, acquerello e grafica “Agazzi”

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e si terranno nei luoghi indicati anche in caso di pioggia.

Ad eccezione del 3*/6*/8* settembre a pagamento, il cui incasso verrà interamente devoluto in beneficenza alla “Mensa dei Poveri” dei Frati Cappuccini di Bergamo.

Evento a cura del Comitato di iniziativa di Notti di Luce
Carlo Spinetti (Segretario Generale della Camera di Commercio di Bergamo)
Giuseppe Pezzoni (Presidente della Mia Opera Pia Misericordia Maggiore)
Mauro Ceruti (Ce. R. Co. - Università degli Studi di Bergamo)
Claudio Angeleri (Direttore Artistico Notti di Luce e CDpM) Marco Brembilla (Presidente del Consiglio Comunale del Comune di Bergamo)
Franco Ambrosetti (Presidente della Camera di Commercio del Canton Ticino)
Walter Barbero (Architetto e Docente del Politecnico di Milano)
Mario Locatelli (Confindustria Bergamo)
Giorgio Ambrosioni (Presidente Confesercenti Bergamo)


Enregistrer au format PDF