RM for FAKE

10 FILM AMBIENTATI A ROMA CHE PERO’ NON SONO STATI GIRATI A ROMA
Oggi 21 aprile Roma celebra il suo 2770 compleanno. Il suo immaginario di capitale cinematografica del Mediterraneo molto spesso ha portato però anche facoltose produzioni a ripensarla e ricostruirla lontano dalle sponde del Tevere. Celebriamo quindi questo compleanno citando dieci diverse idee di Roma “iperrealiste” che abbiamo avuto modo tutti di vedere sul grande schermo. Non tutto il fake viene per nuocere…
MUNICH - Spielberg ritaglia una Roma anni ’70 tra le piazzette di Malta, i boulevard di Parigi e i palazzi di Budapest. Non bastano però un paio di ombrelloni MARTINI a restituire l’aurea della città eterna. Per Spielberg una tiratina di orecchie.
MONTECRISTO - Nel film di Reynolds tratto da Dumas il carnevale romano si svolge nella piazza di Rabat, sull’isola di Gozo a Malta.
IL GLADIATORE - Sempre a Malta, presso gli studi molto attivi sull’isola una ventina di anni fa, è stata ricostruita la Roma Imperiale teatro della vicenda.
AMEN - Nel film di Costa Gravas ambientato durante la seconda guerra mondiale, il Palazzo Vaticano è stato ricostruito a Bucarest presso il Palazzo del Parlamento.
SPECTRE - Dopo l’inseguimento sul Lungotevere, una prima resa dei conti di James Bond si svolge poco fuori Roma nell’immaginario Palazzo Cadenza, in realtà trattasi del palazzo Blenheim di Woodstock nell’Oxfordshire, in Inghilterra.
TITUS - Nel collage postmoderno di Julie Taymor tratto da Shakespeare, la decadenza di Roma Imperiale non solo si serve degli scenari dell’Eur, ma si confonde con le scene girate nell’arena di Pola in Croazia. Uno degli anfiteatri meglio conservati della latinità.
ER PIU’ - Per ritrovare l’atmosfera della Roma papalina di inizio novecento, il finale del film – con il celebre duello rusticano a colpi di coltello- è stato girato da Sergio Corbucci a Nepi, nella Tuscia viterbese, ad una quarantina di chilometri a Nord di Roma lungo la Cassia.
TOSCA - Il filologico film opera del 2001 tratto da Puccini e diretto da B. Jacquot è stato girato a Colonia per una Roma ricostruita interamente in Studio. Il film rende il favore al viaggio di Mastorna, quando Fellini a metà degli anni sessanta fece ricostruire - per il suo celebre film mai realizzato - la facciata del Duomo di Colonia negli stabilimenti di Dinocittà sulla Pontina.
LA TERZA MADRE – Dai tempi di Profondo Rosso Dario Argento ama confondere gli scorci di Torino con quelli di Roma…
QUO VADIS – Per questa trasposizione del 2001 tratta dal celebre romanzo del premio Nobel H. Sienkiewicz, la produzione polacca del film ed il regista Jerzy Kawalerowicz hanno ricreato la Roma paleocristiana del soggetto prevalentemente in studio in Tunisia. Non potevamo non finire che con un film in cui L’antica Roma è stata ricostruita a Cartagine...
