X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



7a edizione dei Rencontres du cinéma italien a Grenoble e Isère

Pubblicato il 15 ottobre 2012 da Annalaura Imperiali


7a edizione dei Rencontres du cinéma italien a Grenoble e Isère

L’associazione Dolce Cinema è lieta di presentarvi la settima edizione dei Rencontres du Cinéma Italien a Grenoble e nella provincia dell’Isère, che si svolgerà da venerdì 16 a martedì 27 novembre 2012. L’evento si pone come obiettivo la scoperta della produzione cinematografica contemporanea, attraverso la proiezione di oltre una trentina di film ripartiti in sei sezioni, ma anche grazie a numerosi eventi e dibattiti con specialisti e ospiti.

Il festival si aprirà con un cine-concerto d’inaugurazione venerdì 16 novembre alle 20h30 alla Source, durante il quale sarà proiettato un capolavoro dimenticato del cinema italiano: Maciste (1915) di Luigi Romano Brognetto. Primo della serie su Maciste, sorta di supereroe degli inizi del cinema, il film sarà accompagnato in simultanea dal duo ArchiPass, gruppo musicale d’Avignone composto da Nicolas Chatenous (chitarra, mandolino, percussioni) e da Guillaume Saurel (violoncello, basso, ukulele).

La programmazione si dividerà poi in sei sezioni.

La sezione Panorama ha per obiettivo di far conoscere la produzione italiana contemporanea senza distinzioni di generi. Essa propone una decina di film tra i quali le ultime opere di grandi registi (Matteo Garrone, Marco Tullio Giordana, Daniele Vicari, Ivano De Matteo, Daniele Ciprì) e numerosi film inediti in Francia.

Quest’anno Dolce Cinema tenta di esplorare i legami ricchi e vari tra il cinema italiano e i capolavori della letteratura attraverso dei film recenti (A.C.A.B., Annalisa, La solitudine dei numeri primi) e meno recenti (Il Postino, Io non ho paura), raggruppati nella sezione Cinema e Letteratura. In risonanza con questo tema e in partenariato con l’associazione Onda Italia e con le librerie di Grenoble, inviteremo anche diversi scrittori tra i quali Massimiliano De Luca (Il paese che non c’è, 2012) e Simonetta Greggio (Dolce Vita 1959-1979 edito da Stock).
Il teatro non mancherà all’appuntamento: sarà presente infatti Daniele Timpano, esponente di un teatro macabro e ironico, tra narrazione e cabaret. L’autore/attore ci parlerà del suo lavoro e della sua trilogia cadaverica dell’Italia (Il Risorgimento, il Fascismo, Gli anni ‘70) mentre Olivier Favier leggerà qualche passo dei suoi libri, in una traduzione inedita in Francia.

Un focus sarà dedicato a Luca Guadagnino, figura di spicco del cinema italiano dei nostri giorni, attraverso la proiezione di quattro film (Amore, Melissa P., Inconscio italiano, Bisogna morire), mentre la sezione Patrimonio, preparata in partenariato con la Cineteca di Grenoble, renderà omaggio a due grandi attori popolari, Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi, famosi per i loro ruoli nelle commedie all’italiana degli anni ‘60 et ‘70. Un esposizione fotografica sarà consacrata ai due mostri” del cinema dal 15 novembre al 1er dicembre alla Biblioteca Centrale di Grenoble, in collaborazione con il Centro Cinema San Biagio di Cesena e con le Biblioteche di Grenoble.

Largo anche al cortometraggio, con una sezione speciale per i film più brevi, pensata insieme agli organizzatori dell’Arcipelago Film Festival di Roma.

La sezione Competizione, ultima ma più importante, si compone di lungometraggi, documentari e non, dei migliori registi italiani. Il «Grand Prix», attribuito da una giuria ufficiale composta da personalità della stampa e del cinema, consiste in un aiuto economico per la distribuzione in Francia.

La serata di chiusura e di consegna dei premi avrà luogo al cinema Le Club sabato 25 novembre alle 20.30. A partire dalle 23, per chiudere in festa, il pubblico e gli ospiti del festival saranno invitati a scatenarsi su della musica disco-italiana, accompagnata da video-proiezioni in simultanea.

L’Associazione Dolce Cinema

L’associazione Dolce Cinema, fondata a Grenoble nel 2006, propone diverse attività ed un importante festival del cinema italiano. I Rencontres du Cinéma Italien à Grenoble et en Isère hanno promosso in questi anni la scoperta della produzione cinematografica italiana contemporanea e di qualità. L’associazione non si rivolge solamente ad un pubblico esperto. La caratteristica principale del progetto, e in particolare del festival, è l’apertura a tutti i generi. Anche di pubblico. Le sue attività sono rivolte a tutti, studenti, lavoratori e pensionati, cinefili o no, italofili o no. L’evento si fonda su un progetto culturale e artistico ambizioso, che ha quattro obiettivi principali:
-  Permettere la diffusione del cinema italiano presso un largo pubblico.
-  Creare un evento federatore per l’identità culturale del territorio.
-  Sviluppare delle reti di collaborazione con partner italiani ed esteri.
-  Superare la semplice logica della consumazione culturale. Nelle edizioni precedenti il pubblico ha risposto entusiasta alle proposte dell’associazione. Le proiezioni sono anche l’occasione per incontrare attori, registi e produttori, per dibattere sui film e parlare di cinema con esperti del settore. Numerosi ospiti importanti hanno arricchito con la loro presenza il festival, tra i quali ricordiamo almeno Davide Ferrari, Agostino Ferrante, Ivano De Matteo, Carlo Mazzacurati e l’attore Marco Foschi, presidente onorario dell’associazione. La settima edizione della manifestazione si svolgerà dal 16 al 24 novembre 2012 e presenterà una trentina di film, tra i quali numerose opere prime e anteprime nazionali.


Enregistrer au format PDF