X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Stefano Savona al Kid - Kino Italia Doc

Pubblicato il 10 dicembre 2012 da Redazione Close-up


Stefano Savona al Kid - Kino Italia Doc

Martedì 11, mercoledì 12 e giovedì 13 dicembre 2012
c/o Il Kino - Roma
(via Perugia 34, Roma)
Ingresso 5 Euro con tessera ARCI
Prenotazioni: info@ilkino.it

Al Kino la rassegna KID dedica tre giorni ai documentari del regista Stefano Savona, che domani aprirà la mini-rassegna

Nell’ambito della rassegna KID – Kino Italia Doc, il cinema Kino (Via Perugia, 34 – Roma) organizza una tre-giorni dedicata al regista e documentarista palermitano Stefano Savona, che aprirà la rassegna incontrando il pubblico domani – martedì 11 dicembre alle ore 20:30 per presentare il suo Piombo fuso (82 min), racconto per immagini della vita quotidiana a Gaza durante gli ultimi drammatici giorni dell’Operazione Piombo Fuso. A seguire, Tahrir (90 min), che documenta i diciotto giorni nella piazza del Cairo che nel febbraio del 2011 fu testimone della rivoluzione di piazza della Primavera Araba in Egitto.

La rassegna, che intende indagare la situazione del cinema italiano partendo dal genere del documentario, in questo caso dedicata al regista Stefano Savona, continua mercoledì 12 dicembre con la proiezione, alle ore 22:30, di Palazzo delle Aquile (124 min), la storia di diciotto famiglie rimaste senza casa che occupano per un mese, giorno e notte, il Palazzo delle Aquile, sede del municipio di Palermo.

Giovedì 13 dicembre, infine, proiezione di due documentari: alle ore 20:30 sarà proiettato Primavera in Kurdistan (80 min), in cui il regista, una volta raggiunto il Nord dell’Iraq poco dopo la caduta del regime di Saddam Hussein, intraprende un viaggio di un mese accanto ad una unità di combattenti del PKK per raggiungere il confine con la Turchia e raccontare le nuove prospettive del popolo curdo. A seguire, alle ore 22:30, replica di Piombo fuso (82 min).

KID – Kino Italia Doc - LA RASSEGNA
“Il documentario è la parte più viva del nostro panorama audio-visivo”. Così ha scritto Paolo Mereghetti a luglio su La Lettura del Corriere della Sera. L’affermazione di Mereghetti merita interesse perché abbraccia in un unico movimento ideale autori diversi, e diverse poetiche. Lancia una sfida: si può parlare oggi di “documentario italiano”? Se ne può parlare sottintendendo un’unità stilistica e di intenti, un approccio comune, una organicità? Sicuramente il documentario in Italia in questo scorcio di nuovo millennio gode di ottima salute, probabilmente di una salute migliore rispetto a quella del - comunemente detto -“cinema di finzione”. E allora al Kino viene naturale raccogliere la sfida e indagare. Mostrare film e intervistare un gruppo di documentaristi italiani: i figli, o fratelli minori, di Zavattini e De Seta, di Cecilia Mangini e di Rossellini. Vincenzo Marra, Stefano Savona, Costanza Quatriglio,Gianfranco Rosi, Daniele Vicari, Gianfranco Pannone, Leonardo Di Costanzo, Alessandro Rossetto, Giovanni Piperno, Agostino Ferrente, Pietro Marcello sono solo alcuni dei nomi venuti in mente per questa indagine. A loro sarà chiesto come sta cambiando il documentario in questa epoca di forme ibride, come sta mutando il linguaggio, da dove si parte e dove si arriva ragionando oggi sul “cinema di realtà”, quali i confini e quali le differenze con la finzione. Una riflessione, e anche una presa di posizione “politica”, in un Paese nel quale, incredibilmente, i documentari spesso non trovano una collocazione in sala.


Enregistrer au format PDF