Omaggio a De Oliveira nella mediateca pugliese

Omaggio al regista portoghese, scomparso il 2 aprile con la presentazione della più importante monografia a lui dedicata, in presenza dell’autore, Francesco Saverio Nisio, accompagnato per l’occasione da Guglielmo Siniscalchi e Vito Attolini. La serata sarà arricchita da diversi contributi filmici e si svolgerà nella Mediateca regionale pugliese in Via Giuseppe Zanardelli, 30, Bari.
Il libro Manoel de Oliveira: cinema, parola, politica (Le Mani, Genova, 2010), da Vito Attolini definito “la più importante monografia” sul regista portoghese (Gazzetta del Mezzogiorno del 3 aprile 2015), sarà presentato Venerdì prossimo in Mediateca alla presenza del suo autore, Francesco Saverio Nisio, del critico cinematografico Guglielmo Siniscalchi e dello stesso Vito Attolini. Sarà l’occasione migliore per ricordare il regista recentemente scomparso. Sono previste, durante l’incontro, proiezioni di spezzoni di film e cortometraggi (da Douro del 1931 a Do Visível Ao Invisível del 2005) e, in chiusura, del film O Convento / I misteri del convento del 1995, con Catherine Deneuve, John Malkovich, Leonor Silveira e Luis Miguel Cintra.
Grazie alla donazione della casa editrice il libro è già consultabile in Mediateca e, a seguito dell’incontro, sarà messo a disposizione anche per il prestito. Inoltre i partecipanti potranno acquistarlo grazie ad una bancarella, per l’occasione allestita dalla Libreria Paideia di Modugno.
PROGRAMMA IN DETTAGLIO Nel corso della serata, la conversazione fra i relatori e il dialogo col pubblico verranno intervallate dalle seguenti proiezioni:
• Il capitolo La memoria dedicato ad Oliveira, della durata di 5 minuti, inserito nel film del 1995 di Wim Wenders, Lisbon Story
Oliveira parla della memoria, del rapporto fra cinema e vita nonché dello stesso vivere, omaggiando nel finale Charlot
• Douro, Faina Fluvial / Douro, lavoro fluviale del 1931, documentario muto in bianco/nero della durata di 18 minuti, con accompagnamento musicale di Emmanuel Nunes
Alla foce del fiume Douro, a Porto, sotto il famoso ponte Don Luis I progettato da Gustave Eiffel, dall’alba al tramonto si svolge «il penoso lavoro/che alle genti della ribeira venne dato/e che solo a quello di schiavi/può esser comparato» (Oliveira). Le molteplici attività legate alla pesca, al commercio, allo smaltimento di carichi di carbone provenienti via fiume dall’intera regione.
«Uno dei debutti più belli della storia del cinema: fare questo a vent’anni significa essere Orson Welles pur senza avere l’America alle spalle», come si espresse nel 1966 Paulo Rocha, capofila del «cinema novo» portoghese.
• Do Visível Ao Invisível / Dal visibile all’invisibile del 2005, cortometraggio a colori della durata di 6 minuti
Un apologo sulla comunicazione contemporanea: gli sguardi s’incrociano mentre i cellulari squillano …
• Rencontre unique / L’unico incontro del 2007, cortometraggio in bianco e nero muto della durata di 3 minuti Messa in scena dell’unico incontro, storicamente documentato, fra papa Giovanni XXIII e Nikita Krusciov. Toni buffi e ilari nella scoperta di quel che accomuna i due, al di là delle differenze ideologiche …
Chiuderà la serata la visione de O Convento / I misteri del convento del 1995, lungometraggio a colori della durata di 91 minuti, con Catherine Deneuve, John Malkovich, Leonor Silveira, Luis Miguel Cintra.
Chi entra in questo convento non ascolti non veda non parli : con questa messa in guardia si apre un film nel quale si narra di uno studioso americano che, accompagnato dalla moglie, varca la soglia del convento dell’Arrabida (non lontano da Lisbona) per effettuar ricerche che confermino la sua tesi che Shakespeare fosse invero un ebreo spagnolo, emigrato per sfuggire all’Inquisizione. Nel film sono mescolati, ai misteri coniugali, gli arcani angelici e le tentazioni diaboliche.
Opera che Oliveira definisce «il più filosofico» dei suoi film, e a proposito del quale ha l’impressione «di aver toccato con mano la pienezza, cosa cui si può giungere solo con l’età».
NOTIZIE SUL LIBRO
Il libro è stato presentato dall’autore, su invito delle istituzioni ospitanti, nelle seguenti occasioni :
il 28 ottobre 2010 nella libreria di cinema Altroquando di Roma;
il 28 settembre 2011 nella libreria Ubik di Foggia;
l’8 luglio 2012 nell’ambito del Genova Film Festival, assente l’autore ma presente l’Editore in persona;
il 25 e 26 giugno 2013 nel corso degli interventi effettuati al workshop Exploring Portuguese & French Literature. Adaptations in the films of Manoel de Oliveira, tenutosi al CILAVS - Birkbeck’s Centre for Iberian & Latin American Visual Studies, nella Birkbeck’s School of Arts della University of London;
il 4 e 5 aprile 2014 in un doppio omaggio: presentazione del volume nella Libreria di Cinema Teatro e Musica; e, sul tema Il suono e la musica nel cinema di Oliveira, conversazione dell’autore col pubblico nella Libreria Musicale Ut Orpheus, entrambe in Bologna.
***
La pubblicazione ha ricevuto le seguenti recensioni o segnalazioni :
Guglielmo Siniscalchi sul Corriere del Mezzogiorno il 24 luglio 2010
http://www.lemanieditore.com/index....
Alessandro Izzi su Close Up on line il 15 marzo 2011
http://www.close-up.it/spip.php?art...
Tonino De Pace su Sentieri Selvaggi il 20 marzo 2011
http://www.sentieriselvaggi.it/?p=41095
Vito Attolini su La Gazzetta del Mezzogiorno il 3 aprile 2015
consultabile on line sulla pagina Facebook della Mediateca Regionale Pugliese
https://www.facebook.com/MediatecaR...
NOTIZIE SULL’AUTORE Francesco Saverio Nisio (1959) vive a Bari ed è professore associato di Filosofia del diritto nell’Università di Foggia. Conosce le principali lingue europee e scrive di diritto, filosofia, sociologia e cinema, su riviste sia italiane sia straniere. È autore di vari volumi, fra i quali: “La massa del diritto” (1994); "Comunità dello sguardo. Halbwachs, Sgalambro, Cordero" (2001); "Jean Carbonnier. Regards sur le droit et le non-droit" (2005, in italiano 2002). Nel 2010 ha pubblicato "Manoel de Oliveira. Cinema, Parola, Politica". Negli anni ha curato stages con Angelopoulos, Gitai, Emmer, Oliveira, Greenaway.

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
