’Pane e cioccolata’ finalmente in Dvd e Blu-ray Lucky Red distribuiti da Cecchi Gori Home Video

«Nino ormai è come un cane: oscuramente sente il dovere di vivere, sente che tra arrendersi e tenere duro è meglio tenere duro. Ma dove, come e perché non lo sa. Sa soltanto, forse, che un uomo deve resistere. Deve aver coraggio: sia pure come dice Camus “per spingere all’infinito la pietra in cima alla montagna anche sapendo che la pietra ricadrà”».
Franco Brusati
(da L’Europeo 28 febbraio 1974)
Dal 2 dicembre sarà finalmente disponibile in dvd e blu-ray la versione restaurata del film di Franco Brusati Pane e cioccolata con Nino Manfredi, Anna Karina e Johnny Dorelli.
Grazie all’edizione home video, mai uscita prima in Italia, Pane e cioccolata - un film cult della cinematografia italiana, amato dagli spettatori di tutto il mondo e vincitore di numerosi riconoscimenti tra cui due David di Donatello per il Miglior film e il Miglior attore protagonista, l’Orso d’argento per la Miglior regia e il Nastro d’argento per il Miglior soggetto - vivrà finalmente una nuova vita.
A 40 anni dalla prima presentazione pubblica e a 10 anni dalla scomparsa del grande Nino Manfredi, Andrea Occhipinti e la Cineteca di Bologna restituiscono al pubblico un capolavoro sempre attuale e mai scontato, arricchito in questa edizione da tre contributi extra realizzati per l’occasione.
Mai come in questi casi l’edizione home video è preziosa: in assenza di un supporto fisico che ne custodisca la memoria, pietre miliari della cinematografia italiana e internazionale rischierebbero di perdersi precipitando in un pericoloso oblio culturale.
L’avventura svizzera dell’emigrante Giovanni Garofoli, detto ’Nino’, dal 2 dicembre sarà di nuovo patrimonio di tutti gli spettatori: di quelli che lo hanno amato e di quelli che lo ameranno.
Il recupero del film Pane e cioccolata si aggiunge al lavoro di riscoperta dell’opera di Franco Brusati, raccolto nel sito www.francobrusati.com.
Il film
Nino, emigrato in Svizzera, riesce a ottenere un contratto trimestrale come cameriere in un ristorante, ma viene licenziato e privato del permesso di soggiorno. Invece di tornare in Italia si rifugia in casa di Elena, un’esule greca con cui instaura un legame affettivo. Espatriato come lui ma per ragioni fiscali, un industriale italiano lo assume al suo servizio, ma il giorno seguente, abbandonato dalla moglie e in piena crisi finanziaria, si uccide dopo aver sottratto a Nino tutti i suoi risparmi. A questo punto l’ex cameriere si unisce a un gruppo di napoletani che per risparmiare vivono e lavorano in un pollaio...
Ma nonostante tutto sia contro di lui Nino non vuole arrendersi.
Gli extra
Una macchina con due motori: Franco Brusati e la realizzazione di Pane e cioccolata (62 min)
Un affettuoso omaggio a Franco Brusati raccontato da amici, collaboratori, attori e tecnici che hanno lavorato a Pane e cioccolata e che, attraverso i loro ricordi, restituiscono preziosi dettagli sulla lavorazione del film e aiutano a fare il punto sull’opera del regista.
A proposito di Pane e cioccolata: conversazione tra Paolo Virzì e Andrea Occhipinti (17 min)
Virzì e Occhipinti ripercorrono gli elementi del successo di Pane e cioccolata, attraverso uno sguardo sul contesto storico-sociale, sugli aspetti narrativi del film e sul rapporto tra Manfredi e Brusati. Il racconto di Virzì è poi arricchito dal ricordo del suo incontro, da giovane sceneggiatore, con Franco Brusati verso la fine della sua carriera.
Il restauro (7 min)
Gian Luca Farinelli, Luciano Tovoli e Andrea Occhipinti descrivono le ragioni del restauro della pellicola e l’approccio con cui è stato eseguito il lavoro della Cineteca di Bologna.
Informazioni tecniche
16/9 1.85:1
italiano 2.0 dual mono
Italiano n.u.; inglese; francese (sottototitoli extra: inglese)

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
