Rassegna: Filmare la storia 2007

RASSEGNA VIDEO
18 - 21 aprile 2007
PREMIAZIONE CONCORSO
20 aprile 2007
ore 15.30
Sala Proiezioni
c.so Valdocco 4/a
Torino
Alla quarta edizione possiamo fare il punto sulla funzione e il significato di questo concorso.
A noi sembra che l’insieme di queste opere, questo archivio di Filmare la storia, che anno per anno si va costituendo, possa essere soprattutto un mezzo per capire dove va la scuola, cosa cambia nei contenuti ma anche nelle capacità espressive e nello stile con cui si elaborano le
conoscenze storiche con il linguaggio audiovisivo.
In quattro anni, dal concorso che poco per volta si è consolidato, si possono trarre alcune indicazioni:
1) La partecipazione è aumentata, un po’ a macchia d’olio, con particolare riferimento a alcune regioni italiane (per esempio alcune del sud, come Calabria e Sicilia, ma anche qualcuna del nord, come Lombardia).
2) È migliorata anche la qualità media dell’espressione filmica e dell’uso del mezzo. È come se gli studenti e anche gli insegnanti fossero più naturalmente padroni di questo mezzo.
3) Resistenza, guerra e deportazione restano i temi dominanti. Si affacciano all’orizzonte, ma minoritari quelli dell’emigrazione, quella antica subita dalla famiglia, dai parenti, e quella nuova invece che arriva dal di fuori, e porta nuove facce, nuove lingue, nuove culture. Altri
temi, le foibe, la Costituzione, il ’68, sono presenti solo di sfuggita. O piuttosto affiorano laddove è più possibile usare anche il più tradizionale testo scritto, vale a dire negli ipertesti.
4) La dimensione locale, il territorio, il giro familiare e personale delle conoscenze è spesso predominante e questo porta comunque a raccogliere storie originali e inedite, documenti e fotografie raccattate nei cassetti e negli album di famiglia, a compiere comunque un’importante opera di preservazione della memoria, che emerge anche attraverso le riprese degli ambienti o l’uso del dialetto e delle parlate locali.
Premiazione
20 aprile 2007 ore 15.30
Premio migliore opera video
sezioni scuole elementari, medie e superiori
Premio Cias migliore ipertesto
sezioni scuole elementari, medie e superiori
Premio speciale “25 aprile”
A seguire la proiezione delle opere premiate
Filmare la storia 2007
Giurie
Premi Filmare la storia
Armando Ceste, Franca Guiot, Emanuela Lanari, Cristina Monticone, Enrico Olivero
Premi Cias
Vincenzo Beschi, Elena Pasetti
Premio 25 aprile
Angelo Boccalatte, Giuseppe Gastaldi
Comitato scientifico
Anna Maria Capra, Bruno Maida, Brunello Mantelli, Marica Marcellino, Paola Olivetti, Franco Prono, Guido Vaglio
Direzione
Adriana Bevione, Corrado Borsa, Marta Teodoro
Organizzazione
Fabio Cancelliere, Elena Di Giorgi, Andrea Spinelli, Jacopo Tardito, Zosimo Yubero Prieto

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
