X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



RdC AWARDS al Festival Tertio Millennio

Pubblicato il 7 novembre 2006 da Giulio Frafuso


RdC AWARDS al Festival Tertio Millennio

Come ogni anno il Festival "Tertio Millennio" assegna gli RdC Awards, Premi della Rivista del Cinematografo (in questa edizione una scultura di cristallo di Tiffany), che saranno consegnati venerdì 17 novembre al Cinema Trevi - Cineteca Nazionale di Roma, nel corso di una serata condotta da Fabio Falzone, alla presenza di personalità del cinema e della cultura e di rappresentanti delle Istituzioni.

I vincitori della X edizione della manifestazione:

Premio La Navicella - Fiction a Giovanni Falcone di Andrea e Antonio Frazzi

Per aver raccontato con palpitante realismo la storia esemplare di un eroe dei nostri giorni ed essere riusciti a realizzare una fiction che, senza tradire i canoni popolari propri della televisione, si è dimostrata attenta ai principi etici e ai valori umani e sociali.

Premio La Navicella Cinema Italiano a La guerra di Mario di Antonio Capuano

Per aver analizzato con un linguaggio asciutto e libero da sentimentalismi quel disagio adolescenziale che attraversa tutte le classi sociali, e aver al contempo composto il ritratto di una città dalle mille contraddizioni - Napoli.

Premio Diego Fabbri al saggio In quel film c’è un segreto di Mario Sesti

Per aver elaborato un saggio che, intrecciando analisi filmica, psicanalisi e teorie della percezione, dimostra come la critica cinematografica possa essere avvicinata alla narrativa quando di questa assume la qualità della scrittura e la profondità dei contenuti.

Premio Colonna Sonora al Maestro Francesco Cerasi

Per aver elaborato per Uno su due di Eugenio Cappuccio una partitura musicale che, oltre a sottolineare le emozioni e gli eventi, riesce a dar voce con rara intensità alle sfumature, ai lati nascosti, ai sentimenti complessi e contrastanti che animano i protagonisti di un’opera compiutamente corale.

Premio al miglior cortometraggio - concorso 2006

Il concorso dei cortometraggi quest’anno è stato dedicato al tema "Gli invisibili". Oltre alla targa il film vincitore ha ricevuto anche un premio consistente in 1.000 euro. I film in gara sono stati giudicati dalla giuria composta da Alessandro Boschi, Francesco Munzi, Luca Pellegrini che ha scelto Arriva la banda di Sergio Ponzio, Giuseppe Cacace, Lior Levy.

Con la seguente motivazione: Per aver realizzato un documentario che coniuga la passione per il cinema e l’impegno sociale.

Il documentario, è ambientato nel Rione Monti di Roma, nell’ottobre 2005, quando la cooperativa sociale Cotrad onlus contatta lo storico cineclub Detour, per organizzare un ciclo di proiezioni destinate ai propri utenti diversamente abili. Per uno strano caso, si scopre che uno dei film in programma, La Banda degli Onesti con Totò e Peppino De Filippo, è ambientato proprio nei dintorni del cineclub, nel cuore di Monti. Gli operatori della cooperativa, insieme agli utenti, decidono di avventurarsi per le vie del quartiere alla ricerca dei luoghi del film, per indagare la storia del rione, la sua evoluzione e le problematiche di oggi attraverso le testimonianze di chi ci abita e di chi ci lavora.


Enregistrer au format PDF