X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Realizza un promo con SKY

Pubblicato il 21 dicembre 2006 da Giulio Frafuso


Realizza un promo con SKY

CineWay comunica i corsi intensivi e i workshop in programma per l’anno 2006-07.

Si informa che l’iscrizione ai seguenti corsi permette l’accesso alle selezioni per la partecipazione ad un workshop gratuito tenuto direttamente da SKY . Il workshop è finalizzato alla realizzazione di un promo che andrà in onda sull’Emittente Televisiva.

Montaggio digitale AVID

Frequenza: 11 lezioni di 4,5 ore 4 giornate full time.
Inizio: 20 Febbraio 2007 ore 19:30. Posti: 8.

Ripresa e Direzione della fotografia

Frequenza: 11 lezioni di 4,5 ore 4 giornate full time.
Inizio: 21 Febbraio 2007 ore 19:30. Posti: 11.

Produzione Televisiva

Frequenza: 11 lezioni di 3 ore.
Inizio: 20 Febbraio 2007 ore 20:00. Posti: 12.

After Effects

Frequenza: 14 lezioni di 3,5 ore + 4 giornate full time.
Inizio: 21 Febbraio 2007 ore 20:30. Posti: 8.

Corso di Montaggio video in Adobe Premiere Pro

Frequenza: 10 lezioni di 2 ore (il lunedì e il giovedì ore 18:20).
Inizio: 19 Febbraio 2007 ore 18:20. Posti: 8.

Dizione

Frequenza: 14 lezioni di 2,5 ore.
Inizio: 20 Febbraio 2007 ore 20:30. Posti: 8. Costo: 650 euro.

Fotografia di scena

Frequenza: 10 lezioni di 2 ore.
Inizio: 21 Febbraio 2007 ore 21:30. Posti: 8.

Workshop "SFX", Special Make Up Effects

Frequenza: 2 weekend full-time. Posti: 10.

Workshop Acting-Center Cinematografico

Frequenza: 42 ore suddivise in 19 lezioni (il lunedì ore 20:30 e il giovedì alle ore 21:30),

Workshop di due week-end dedicato alla realizzazione di mediometraggio.

Inizio: 19 Febbraio 2007 ore 20:30. Posti: 8.

Workshop cinepresa e pellicola

Frequenza: 1 weekend full-time. Posti: 12.

A SEGUIRE I PROGRAMMI DEI CORSI

PROGRAMMA DEI CORSI INTENSIVI E DEI WORKSHOP

PREVISTI PER L’ANNO 2006/2007

Montaggio digitale AVID

Il corso si concentra sullo studio e funzionamento della macchina di montaggio Avid. Introduzione al linguaggio cinematografico, dal fotogramma alla scena. Il montaggio continuo, il cut e vari tipi di stacchi. Movimenti di macchina. Montaggio discontinuo. Composizione del quadro. Inquadrature bilanciate e sbilanciate. Il fuori campo. Il nastro magnetico, funzionamento della registrazione video. Il segnale video, le piste del nastro magnetico, i formati video, montaggio in assemble/in insert, il time code. Studio dei vari formati. La color correction. Gli effetti. Il trattamento dell’audio (sincronizzazione col video, mixaggio ed equalizzazione del suono). Gli allievi oltre alle lezioni avranno a disposizione delle giornate di pratica sulla macchina AVID, realizzando, montaggio di backstage, fiction ecc.

Frequenza: 11 lezioni di 4,5 ore (il Martedì ore 19.30) + 32 ore in 4 giornate. Inizio: 20 Febbraio 2007 ore 19:30. Posti: 8.

Ripresa e Direzione della fotografia

La Troupe. L’Attrezzatura. Il piano regia ed il lavoro di immaginazione del direttore della fotografia. I Corpi Illuminati: proiettori, diffusori, riflessi ecc. La luce. Linguaggio cinematografico Piani e inquadrature fondamentali, movimenti di macchina, salto di campo ecc. Illuminazione di un set, la direzione della fotografia, la luce ed il movimento. I formati video. I Segnali video. La Ripresa settaggio del monitor, bilanciamento del bianco, guadagni, ecc. La ripresa e l’illuminazione in esterni. L’ottica . L’inquadratura. La camera a spalla. Il carrello. Lo zoom. Il sonoro ed i livelli audio. Approccio al documentario: realizzare interviste ed immagini di copertura. Effetti speciali: il croma key ed altri effetti. Gli allievi oltre alle lezioni avranno a disposizione delle giornate di pratica nei diversi ruoli che si esamineranno durante il corso, realizzando, riprese di backstage, fiction ecc.

Frequenza: 11 lezioni di 4,5 ore (il Mercoledì ore 19.30) + 32 ore in 4 giornate. Inizio: 21 Febbraio 2007 ore 19:30. Posti: 11.

Produzione Televisiva

Elementi di linguaggio, La scrittura di un format. La figura del direttore di produzione e la gestione dei preventivi, permessi, contratti. L’organizzazione delle riprese. L’aiuto regia e la ricerca delle location. I casting. Lo spoglio della sceneggiatura e la verifica del fabbisogno del format di lavorazione. L’ordine del giorno sul set. L’edizione. La continuità. La compilazione del bollettino di edizione. Il minutaggio delle scene. Analisi dei differenti ruoli sul set. La troupe. Le attrezzature. Dal soggetto alla sceneggiatura. Le fasi di lavorazione: produzione e la gestione del set. Studio del piano regia. La post-produzione ed il montaggio. La distribuzione.

Frequenza: 11 lezioni di 3 ore (il martedì ore 20:00). Inizio: 20 Febbraio 2007 ore 20:00. Posti: 12.

After Effects

L’ interfaccia utente; il concetto di layer; importare il materiale; l’uso degli strumenti di disegno; manipolare riprese già effettuate; la correzione colore avanzata. Creazione e movimento delle maschere; i canali alpha, il motion blur. La creazione ed animazione dei titoli. Il Motion Tracking, applicare un tracker; stabilizzazione ed effetti. Il bluescreen e il greenscreen, i limiti della composizione ottica; gli spazi colore e la composizione digitale; la scelta dei campioni; il feathering dei contorni; le aree uniformi; le garbage matte; ripulire le immagini da comporre; grana e imperfezioni; il problema della luce riflessa; eliminare il blue spill; il color matching. Il 3D, i layer 3d, l’utilizzo della camera virtuale. Gli allievi realizzeranno i titoli di testa e di coda dei film prodotti da cineway e tutti gli effetti richiesti dai cortometraggi.

Frequenza: 14 lezioni di 3,5 ore (il Mercoledì ore 20:30) + 32 ore in 4 giornate. Inizio: 21 Febbraio 2007 ore 20:30. Posti: 8.

Corso di Montaggio video in Adobe Premiere Pro

Il corso è pensato per chi vuole approciarsi al mondo del montaggio digitale. E’ un corso essenzialmente pratico-produttivo che permetterà di conoscere ed utilizzare uno dei programmi di editing e di elaborazione video maggiormente usati al mondo, sia in ambito professionale che amatoriale. Nell’arco del corso affronteremo: il progetto e le impostazioni, l’acquisizione standard e batch, le tracce video, i tagli, i tempi, le transizioni, le tracce audio, la sincronizzazione, le titolazioni, gli effetti speciali, il missaggio, i livelli audio, le esportazioni e le compressioni.

Frequenza: 10 lezioni di 2 ore (il lunedì e il giovedì ore 18:20). Inizio: 19 Febbraio 2007 ore 18:20. Posti: 8.

Dizione

Concetti base di dizione, gli accenti, L’espressione vocale, la fonetica, l’ impostazione della voce, l’articolazione e della pronuncia, l’impostazione della voce, la recitazione vocale, le intonazioni, respirazione, rilassamento, accenti tonico e fonico, pronuncia, articolazione, volume, timbro, cadenza, le sette vocali, consonanti sorde e sonore.

Frequenza: 14 lezioni di 2,5 ore (il Martedì ore 21:00). Inizio: 20 Febbraio 2007 ore 20:30. Posti: 8.

Fotografia di scena

Breve storia della fotografia. La fotocamera professionale: corpo macchina, obiettivi, flash. Il diaframma, il tempo d’esposizione, l’esposimetro. Linguaggio fotografico (inquadrature, prospettive, angolazioni, composizione, messa a fuoco). I filtri. Temperatura colore, le pellicole. Luce naturale e artificiale. Tipi di lampade (quarzi, proiettori, flash) e materiali vari da fotografia (cavalletto, stativi, gelatine, riflessi, bandiere). La fotografia di scena, il film come sequenza fotografica, il muoversi in un set cinematografico, il rapporto dei tempi di esposizione tra cinema e fotografia, la fotografia di backstage. Tecniche d’illuminazione (controluce, frontale, taglio, diffusa) per i vari generi. Le fasi di produzione di un film e tutte le figure professionali impegnate (in particolare sul set). Gli studenti realizzeranno le foto di scena e di backstage per i cortometraggi prodotti da Cineway.

Frequenza: 10 lezioni di 2 ore (il Martedì ore 21:30). Inizio: 21 Febbraio 2007 ore 21:30. Posti: 8.

Workshop "SFX", Special Make Up Effects

“Gli effetti speciali sono un insieme di tecniche e tecnologie utilizzate nel cinema, nella televisione e nel teatro per simulare degli eventi altrimenti impossibili da rappresentare in maniera tradizionale.” Un esperto vi guiderà fra le tecniche e i materiali per la realizzazione di prostetica e make-up. Potrete confrontarvi con i vari aspetti della lavorazione , dal calco dal vivo fino all’applicazione finale on set. Realizzerete trucchi di carattere, personaggi fantastici, ferite, body painting e invecchiamenti.

Frequenza: 2 weekend full-tme (17-18 e 24-25 Marzo dalle 11.00 alle 20.00). Posti: 10.

Workshop Acting-Center Cinematografico

Obiettivo: realizzare un breve mediometraggio partendo dal lavoro attoriale. Il corso si rivolge a persone che hanno già frequentato corsi di recitazione o avuto esperienze nel settore, che intendono approfondire lavoro attoriale in ambito cinematografico. Attraverso esercizi ed improvvisazioni, ogni partecipante verrà guidato verso l’ identificazione delle linee guida di un personaggio chiave che verrà man mano scolpito a tutto tondo. Verranno sviluppati i rapporti tra i vari personaggi e creato un racconto su di loro. Saranno gli studenti che interpretando e improvvisando creeranno il Film. Un regista seguirà le varie fasi del lavoro e collaborando con altre figure realizzerà il mediometraggio.

Frequenza: 42 ore suddivise in 19 lezioni (il lunedì ore 20:30 e il giovedì alle ore 21:30), + Workshop di due week-end dedicato alla realizzazione di mediometraggio. Inizio: 19 Febbraio 2007 ore 20:30. Posti: 8.

Workshop cinepresa e pellicola

Weekend dedicato alla pellicola e alla macchina da presa: Il montaggio di una macchina da presa: la loop, il corpo, lo chassis, il bazooka, la coppa,il followfocus, il motore, ecc. Caricare e scaricare la pellicola, la borsa delle ottiche, l’esposimetro, come ottenere una corretta esposizione, le tipologie di pellicola, daylight, tungsteno, la sensibilità della pellicola, fare un provino alla pellicola.

Frequenza: 1 weekend full-time. (17-18 Marzo dalle 11.00 alle 20.00). Posti: 12.

Per iscriversi è necessario sostenere un colloquio e un test di selezione, tutti i corsi hanno un numero chiuso (da 8 a 12 alunni), La frequenza è serale ed obbligatoria per 80% delle lezioni. Per prenotare il colloquio chiamare lo 02-73951673 entro il 3 Febbraio 2007.

Cineway, la strada del cinema
via Piranesi 43
20137 Milano
TEL. 02/739 51 673
www.cineway.it


Enregistrer au format PDF