Rendez Vous. Appuntamento con il cinema francese.

«Troppo pochi i film francesi che arrivano nelle sale italiane» con queste parole l’ambasciatore Jean-Marc de La Sabliére ha presentato l’iniziativa Rendez vous, realizzata in collaborazione con UNIFRANCE e diretta da Vanessa Tonnini. In un momento in cui i rapporti politici e diplomatici tra Francia e Italia sono particolarmente delicati, sembra opportuno incoraggiare il confronto culturale e promuovere uno scambio con il cinema d’oltralpe. Anche queste, e non solo, sono le ragioni che hanno ispirato la nascita della rassegna che si è svolta tra il 27 aprile e il 1 maggio, suddivisa in tre diverse programmazioni per tre sedi della manifestazione: la Casa del Cinema, il Centro Culturale San Luigi di Francia e l’Accademia di Francia a Roma a Villa Medici.
Se al Centro Culturale San Luigi di Francia avrà luogo una retrospettiva dei film di Klapisch L’auberge espagnole, Ni pour, ni contre (bien au contrer), Chacun cherche con chat, nonché il recente Ma part du gâteau, all’Accademia di Francia di Villa Medici troveranno spazio pellicole dal carattere sperimentale sulla scia della Nouvelle Vague, quali La lisière di Geraldine Bajard, Au fond des bois di Benoît Jacquot, Bas-fonds di Isild Le Besco, Petit Tailleur di Luois Garrel e Belle épine di Rebecca Zlotowski. Più ricco e dedicato alla sezione novità il programma della Casa del Cinema, che accoglierà i titoli più interessanti dell’attuale panorama francese attraversando differenti generi: dalle commedie Les Femmes du 6e étage di Philippe Le Guay, Copacabana di Marc Fitoussi, con Isabelle Huppert e la figlia Lolita Chammah, Le nom des gens di Michel Leclerc e Le bruit des glaçons di Bertrand Blier, alle pellicole drammatiche Angéle et Tony di Alix Delaporte, La permissione de minuit di Delphine Gleize, Je n’ai rien oublié di Bruno Chiche con Gérard Depardieu e Hors-la-loi di Rachid Bouchareb; dal realismo di D’amour ed d’eau fraîche dell’esordiente Isabelle Czajka e di Les mains en l’air di Romain Goupil, all’inquietante Poupoupidou di Gérald Hustache-Mathieu; dalla rivisitazione del “polar classico” con il remake À bout portant di Fred Cavayé, al lungometraggio di animazione Mia et le Migou di Jacques-Rémy Girerd, dal documentario Océans di Jacques Perrin e Jacques Cluzaud, sino a giungere all’omaggio ad Annie Girardot, scomparsa alla fine di febbraio 2011, con la proiezione di Rocco e i suoi fratelli, che chiuderà il festival.
Per questa prima edizione di Rendez-vous saranno a Roma le attrici Lolita Chammah, Anais Demoustier, Clotilde Hesme, Sophie Quinton, Léa Seydoux, Alix Delaporte e Valérie Nataf, testimoni di una presenza femminile sempre più importante nel panorama cinematografico francese, accompagnate dai registi Gérald Hustache-Mathieu, Benoît Jacquot, Philippe Le Guay, Cédric Klapisch, dal produttore e sceneggiatore Étienne Comar e dall’attore appena esordito alla regia, Louis Garrel. Ad introdurre le proiezione saranno inoltre presenti dei padrini italiani: attori, giornalisti, critici i cui nomi sono ancora inediti. Per promuovere e sostenere il festival viene inoltre inaugurato un Premio alla distribuzione, assegnato da una giuria di esperti, consistente in una copia in versione originale, sottotitolata in italiano, da immettere sul circuito cinematografico nazionale. Membri della giuria saranno Chiara Caselli, Fabio Ferzetti, Giorgio Gosetti, Georgette Ranucci. Il 28 e il 29 aprile una sezione del festival è dedicata alla circolazione e alla compravendita di prodotti audiovisivi, con proiezione dedicate agli addetti ai lavori al fine di promuovere incontri e scambi tra produttori, compratori e venditori. Dal 3 al 5 maggio il festival si sposta a Palermo, dove ai film Angéle et Tony, Océans, Poupoupidou e Mia et le Migou si aggiungono Libertés/Korkoro di Tony Gatlif e Killer of beauty di Keja Ho.

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
