X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



RETROSPETTIVA VISCONTI ALLA SALA TREVI DAL 5 AL 19 MARZO

Pubblicato il 2 marzo 2006 da Giulio Frafuso


RETROSPETTIVA VISCONTI ALLA SALA TREVI DAL 5 AL 19 MARZO

Nel centenario della nascita e a trent’anni dalla morte (1906-1976) la Cineteca Nazionale propone alla Sala Trevi la retrospettiva completa delle opere cinematografiche firmate dal grandissimo cineasta milanese Luchino Visconti, un gigante della vita culturale italiana del Novecento e uno degli autori nostrani ancora oggi più apprezzati all’estero (adorato da cineasti come Scorsese o Cimino, fra i tanti), ma la cui stella si va offuscando proprio qui in Italia. Un’occasione impedibile dunque, per riscoprire l’opera omnia di uno dei principali registi cinematografici emersi nel nostro Paese. Non solo e non tanto per i celebrati primi film, la cui importanza storica è ormai un dato definitivamente acquisito, ma per rivalutare la parte conclusiva della filmografia viscontiana, ingiustamente bistrattata negli ultimi tempi.
Fra le chicche che verranno riproposte dal 5 al 19 marzo, vale la pena segnalare Giorni di Gloria (1945), uno straordinario documento d’epoca: primo film di montaggio sulla Resistenza, per il quale Visconti girò le scene relative al processo all’ex questore di Roma Pietro Caruso, il linciaggio del direttore del carcere di Regina Coeli Carretta e le fucilazioni di Caruso e Pietro Koch: un impressionante battesimo del fuoco per l’ex costumista e assistente alla regia di Jean Renoir. Sempre nella giornata di domenica 5 marzo, Appunti su un fatto di cronaca, corto di 5’ tratto dal testo di Vasco Pratolini sull’uccisione di una ragazzina nel quartiere di Primavalle.
Da non perdere anche il documentario, proiettato molto raramente, Alla Ricerca di Tadzio, in cui Visconti intraprende un lungo viaggio nel Nord Europa alla ricerca del protagonista “perfetto” cui affidare il ruolo del personaggio del romanzo breve di Thomas Mann.
Tra i molti incontri previsti con personalità di spicco del cinema di quegli anni (e non solo), tutti valentissimi e fedeli collaboratori di Visconti, quello con Francesco Rosi (il 7 marzo alle 19), il grandissimo direttore della fotografia Giuseppe Rotunno (venerdì 10 marzo alle 17), il celebre costumista Piero Tosi (domenica 9 alle 18.30), gli sceneggiatori Enrico Medioli (martedì 14 alle 20.30) e Nicola Badalucco (giovedì 16 alle 20.30).
Luca Verdone presenterà il suo documentario Luchino Visconti con una lunga intervista al regista mercoledì 15 alle 18. Guido Lombardo, figlio del produttore de Il Gattopardo Goffredo, interverrà invece sabato 11 marzo alle 20.15.
La Cineteca Nazionale ha provveduto a preservare l’opera omnia di Visconti, attraverso interventi di restauro che si sono succeduti negli ultimi quindici anni (dalla prima operazione di restyling avvenuta per Il Gattopardo). Probabilmente verrà riservato un omaggio al regista anche alla prossima Mostra del Cinema di Venezia.
Il 2006 celebra il centenario della nascita anche di due altre grandissime personalità del cinema italiano: Roberto Rossellini (probabilmente il nostro regista più grande e importante) e Mario Soldati, altro autore da non dimenticare.
E la Cineteca Nazionale sta pensando anche a loro.

Programma Visconti 5-19 marzo:

domenica 5 ore 17.00 Giorni di gloria (1945) Regia: Giuseppe De Santis, Marcello Pagliero, Mario Serandrei, Luchino Visconti; origine: Italia: durata: 70’

a seguire Appunti su un fatto di cronaca (ep. di Documento mensile n. 2, 1951) Regia: Luchino Visconti; origine: Italia; durata: 5’ Testo di Vasco Pratolini sull’uccisione nel quartiere romano di Primavalle della dodicenne Annarella Bracci.

ore 18.30 Le notti bianche (1957) Regia: Luchino Visconti; soggetto e sceneggiatura: Suso Cecchi D’Amico, L. Visconti dal racconto omonimo di Fedor Dostoevskij; interpreti: Maria Schell, Marcello Mastroianni, Jean Marais, Marcella Rovena, Maria Zanolli, Clara Calamai; origine: Italia-Francia; durata: 102’

ore 20.30 Ossessione (1943) Regia: Luchino Visconti; soggetto: ispirato liberamente al romanzo The Postman Always Rings Twice di James Cain; sceneggiatura e dialoghi: L. Visconti, Mario Alicata, Giuseppe De Santis, Gianni Puccini; interpreti: Clara Calamai, Massimo Girotti, Dhia Cristiani, Elio Marcuzzo, Vittorio Duse, Juan De Landa; origine: Italia; durata: 141’

martedì 7 ore 17.00 Bellissima (1951) Regia: Luchino Visconti; soggetto: Cesare Zavattini; sceneggiatura: Suso Cecchi D’Amico, Francesco Rosi, L. Visconti; interpreti: Anna Magnani, Walter Chiari, Tina Apicella, Gastone Renzelli, Tecla Scarano, Lola Braccini; origine: Italia; durata: 115’

ore 19.00 Incontro con Francesco Rosi, Gianni Borgna, Caterina d’Amico, Giuseppe Vacca e Sergio Toffetti Nel corso dell’incontro saranno presentate le iniziative del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Luchino Visconti, di cui Giuseppe Vacca è presidente.

a seguire La terra trema. Episodio del mare (1948) Regia: Luchino Visconti; soggetto: L. Visconti da I Malavoglia di Giovanni Verga; sceneggiatura: L. Visconti, Antonio Pietrangeli; interpreti: Antonio Arcidiacono, Giuseppe Arcidiacono, Giovanni Greco, Nelluccia Giammona, Agnese Giammona, Rosario Galvagno; origine: Italia; durata: 161’

mercoledì 8 ore 17.00 Il lavoro (ep. di Boccaccio 70, 1962) Regia: Luchino Visconti; “Scherzo in quattro atti” ideato da Cesare Zavattini; soggetto: dal racconto Au bord du lit di Guy de Maupassant; sceneggiatura: Suso Cecchi D’Amico, L. Visconti; interpreti: Romy Schneider, Tomas Milian, Romolo Valli, Paolo Stoppa; origine: Italia-Francia; durata: 54’

ore 18.00 Presentazione del libro Imparare ad imparare. Non si finisce mai di imparare di Francesco Florenzano (Edup). Intervengono Walter Veltroni, Giuseppe Tognon, Daniela Monteforte e Francesco Florenzano

ore 20.30 Rocco e i suoi fratelli (1960) Regia: Luchino Visconti; soggetto: L. Visconti, Suso Cecchi D’Amico, Vasco Pratolini; sceneggiatura e dialoghi: Suso Cecchi D’Amico, Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, Enrico Medioli, L. Visconti; interpreti: Alain Delon, Renato Salvatori, Annie Girardot, Katina Paxinou, Alessandra Panaro, Spiros Focas; origine: Italia-Francia; durata: 177’

giovedì 9 ore 17.00 La strega bruciata viva (ep. de Le streghe, 1967) Regia: Luchino Visconti, soggetto e sceneggiatura: Giuseppe Patroni Griffi, con la collaborazione di Cesare Zavattini; interpreti: Silvana Mangano, Annie Girardot, Francisco Rabal, Massimo Girotti, Veronique Vendell, Clara Calamai; origine: Italia-Francia; durata: 40’

a seguire Anna Magnani (ep. di Siamo donne, 1953) Regia: Luchino Visconti; un film ideato da Cesare Zavattini; soggetto e sceneggiatura: L. Visconti; collaborazione alla sceneggiatura: Suso Cecchi D’Amico; interprete: Anna Magnani; origine: Italia; durata: 22’

ore 18.30 Ossessione (replica)

ore 21.00 Vaghe stelle dell’Orsa... (1965) Regia: Luchino Visconti; soggetto e sceneggiatura: Suso Cecchi D’Amico, Enrico Medioli, L. Visconti; interpreti: Claudia Cardinale, Jean Sorel, Michael Craig, Renzo Ricci, Fred Williams, Amalia Troiani; origine: Italia; durata: 100’

venerdì 10 ore 17.00 Incontro con Giuseppe Rotunno

a seguire Rocco e i suoi fratelli (replica)

ore 21.00 Senso (1954) Regia: Luchino Visconti; soggetto: L. Visconti, Suso Cecchi D’Amico dal racconto omonimo di Camillo Boito; sceneggiatura: Suso Cecchi D’Amico, L. Visconti; collaborazione alla sceneggiatura: Carlo Alianello, Giorgio Bassani, Giorgio Prosperi; collaborazione ai dialoghi: Tennessee Williams, Paul Bowles; interpreti: Farley Granger, Alida Valli, Massimo Girotti, Heinz Moog, Rina Morelli, Christian Marquand; origine: Italia; durata: 121’

sabato 11 ore 17.00 Le notti bianche (replica)

ore 19.00 Siamo donne (replica) a seguire La strega bruciata viva (replica)

ore 20.15 Incontro con Guido Lombardo

a seguire Il Gattopardo (1963) Regia: Luchino Visconti; soggetto: dal romanzo omonimo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa; sceneggiatura: Suso Cecchi D’Amico, Pasquale Festa Campanile, Enrico Medioli, Massimo Franciosa, L. Visconti; interpreti: Burt Lancaster, Claudia Cardinale, Alain Delon, Paolo Stoppa, Rina Morelli, Romolo Valli; origine: Italia-Francia; durata: 187’

domenica 12 ore 17.00 Il lavoro (replica)

a seguire Appunti su un fatto di cronaca (replica)

ore 18.30 Bellissima (replica)

ore 20.30 La caduta degli dei (Götterdämmerung) (1969) Regia: Luchino Visconti; soggetto e sceneggiatura: Nicola Badalucco, Enrico Medioli, L. Visconti; interpreti: Dirk Bogarde, Ingrid Thulin, Helmut Griem, Helmut Berger, Renaud Verley, Umberto Orsini; origine: Italia-Germania; durata: 156’

lunedì 13 chiuso

martedì 14 ore 17.00 Il Gattopardo (replica)

ore 20.30 Incontro con Enrico Medioli

a seguire Gruppo di famiglia in un interno (1974) Regia: Luchino Visconti; soggetto: Enrico Medioli; sceneggiatura: Suso Cecchi D’Amico, Enrico Medioli, L. Visconti; interpreti: Burt Lancaster, Helmut Berger, Silvana Mangano, Claudia Marsani, Stefano Patrizi, Elvira Cortese; origine: Italia-Francia; durata: 121’

mercoledì 15 ore 18.00 Incontro con Luca Verdone

a seguire Luchino Visconti (1983) Regia: Luca Verdone; origine: Italia; durata: 71’

ore 20.30 Lo straniero (1967) Regia: Luchino Visconti; soggetto: dal romanzo L’étranger di Albert Camus; sceneggiatura: Suso Cecchi D’Amico, Georges Conchon, L. Visconti; interpreti: Marcello Mastroianni, Anna Karina, Bernard Blier, Alfred Adam, Bruno Cremer, Georges Geret, Georges Wilson; origine: Italia-Francia-Algeria; durata: 108’

giovedì 16 ore 17.30 La caduta degli dei (replica)

ore 20.30 Incontro con Nicola Badalucco

a seguire Morte a Venezia (1971) Regia: L. Visconti; soggetto: dal racconto Der Tod in Venedig di Thomas Mann; sceneggiatura: L. Visconti, Nicola Badalucco; interpreti: Dirk Bogarde, Romolo Valli, Mark Burns, Nora Ricci, Björn Andresen, Silvano Mangano; origine: Italia-Francia; durata: 133’

venerdì 17 ore 17.00 Morte a Venezia (replica)

a seguire Alla ricerca di Tadzio (1970) Regia: Luchino Visconti; origine: Italia: durata: 30’

ore 20.30 Incontro con Mario Garbuglia

a seguire due inediti extra su Gruppo di famiglia in un interno e L’innocente realizzati da Mario Garbuglia

a seguire L’innocente (1976) Regia: Luchino Visconti; soggetto: dal romanzo omonimo di Gabriele D’Annunzio; sceneggiatura: Suso Cecchi D’Amico, Enrico Medioli, L. Visconti; interpreti: Giancarlo Giannini, Laura Antonelli, Rina Morelli, Massimo Girotti, Marc Porel, Jennifer O’Neill; origine: Italia-Francia; durata: 129’

sabato 18 ore 16.30 Vaghe stelle dell’Orsa... (replica)

ore 18.30 Senso (replica)

ore 21.00 Gruppo di famiglia in un interno (replica)

domenica 19 ore 18.30 Incontro con Piero Tosi

a seguire Ludwig (1972) Regia: Luchino Visconti; soggetto e sceneggiatura: L. Visconti, Enrico Medioli con la collaborazione di Suso Cecchi D’Amico; interpreti: Helmut Berger, Romy Schneider, Trevor Howard, Silvana Mangano, Helmut Griem, Umberto Orsini; origine: Italia-Francia-Germania; durata: 237’


Enregistrer au format PDF