Roberto Rossellini: Mostra ’Arte e Scienza dell’Umanesimo’, dal 9 febbraio, Roma

Roberto Rossellini Arte e Scienza dell’Umanesimo
invito inaugurazione Mostra venerdì 9 febb 2006
Museo di Roma in Trastevere
Piazza S. Egidio 1b (Roma)
Ore 12 Conferenza stampa.
Ore 18 Inaugurazione
Mostra ROBERTO ROSSELLINI Arte e Scienza dell’Umanesimo
La Fondazione Roberto Rossellini per lo sviluppo del pensiero enciclopedico è lieta di invitarvi all’inaugurazione dell’evento ROBERTO ROSSELLINI Arte e Scienza dell’Umanesimo - L’eredita’ della tradizione umanistica nelle ricerche e nell’opera di Roberto Rossellini
Mostra Multimediale - Retrospettiva tematica - Lezioni spettacolo
venerdì 9 febbraio 2006
Museo di Roma in Trastevere
Piazza S. Egidio 1b (Roma)
Ore 12.00: Conferenza stampa.
Ore 18.00: Inaugurazione alla presenza di collaboratori storici e
familiari di Roberto Rossellini.
Reading di testi di Rossellini e di grandi umanisti a confronto.
l’iniziativa è un progetto Fondazione Rossellini a cura di Istituto
MetaCultura
apertura al pubblico: dal 10 febbraio al 28 marzo presso il Museo di
Roma in Trastevere
COMUNICATO STAMPA DELLA FONDAZIONE ROSSELLINI E DELL’ISTITUTO METACULTURA
Dal 10 febbraio al 28 marzo 2006 il Museo di Roma in Trastevere
ospiterà l’iniziativa composita "Roberto Rossellini arte e scienza
dell’Umanesimo", viaggio ideale tra l’opera di Rossellini e quella dei
grandi umanisti suoi maestri e ispiratori.
Con questo progetto, che conclude il primo anno di celebrazioni del
Centenario della nascita di Roberto Rossellini, la "Fondazione Roberto
Rossellini per lo sviluppo del pensiero enciclopedico" vuole promuovere
la conoscenza di aspetti tanto importanti quanto ancora poco conosciuti delle ricerche e dell’opera del grande autore. A cento anni dalla sua
nascita infatti Rossellini è noto al grande pubblico quasi
esclusivamente per la cosiddetta "trilogia della guerra" (Roma città
aperta, Paisà, Germania anno zero). Rimane invece per lo più
sconosciuto il suo progetto enciclopedico di rappresentare, attraverso
il racconto audiovisivo e multimediale, le interrelazioni tra le
ricerche del passato e del presente dei protagonisti della tradizione
umanistica.
In questa prospettiva l’evento è studiato per rendere esplicita la
straordinaria continuità tra il lavoro svolto dai maestri della
tradizione umanistica e quello svolto dall’autore italiano per
mantenere vivo - attraverso lo studio interdisciplinare e la continua
riorganizzazione enciclopedica delle conoscenze - il dialogo tra la
ricerca scientifica, la ricerca artistica e la ricerca tecnologica fino
all’inizio di questo nuovo millennio.
Per raggiungere questo scopo vengono accostati - mediante documenti
letterari, visivi e audiovisivi - il punto di vista di Rossellini,
espresso in saggi e interviste, quello degli umanisti classici,
espresso nelle loro opere, e quello dei personaggi messi in scena da
Rossellini per rappresentare una sintesi tra il suo pensiero e quello
degli autori classici suoi interlocutori indiretti.
Manoscritti, lettere, rubriche, libri annotati, foto di scena, foto di
set, foto promozionali, locandine, sceneggiature, copioni, soggetti,
note di regia, bozzetti, immagini, filmati e musiche di Rossellini
cquistano in questo contesto un valore formativo oltre che informativo
nel momento in cui vengono correlati, in base ai medesimi principi di
narrazione, ai documenti degli autori e studiosi, artisti, scienziati
ed enciclopedisti di cui Rossellini, con la sua opera, ha voluto sia
diffondere sia continuare le ricerche.
La mostra si compone di otto "stazioni", che permettono di confrontare il punto di vista di Rossellini e quello dei suoi interlocutori intorno ai medesimi temi:
Rileggere e riscrivere i Classici.
Un viaggio dalla biblioteca di un umanista classico a quella di un
umanista contemporaneo.
L’ingegno polivalente.
Un viaggio nello studio di progettazione di un intellettuale umanista
tra Arte e Scienza.
La firma dell’autore.
Un viaggio dalle botteghe medioevali e rinascimentali alle factory
contemporanee degli autori di testi audiovisivi e multimediali.
Inventare per ricercare.
Un viaggio tra le "macchine" ideate da Rossellini e gli antecedenti
tecnologici ideati dai grandi umanisti per condurre le loro ricerche e
sviluppare i loro progetti.
Educare all’arte, educare con l’arte.
Un viaggio dai cenacoli greci alle aule delle università seicentesche
ai progetti di spettacoli didattici di Brecht e Rossellini.
L’organizzazione enciclopedica della conoscenza.
Un viaggio tra i musei e le opere di sistematizzazione enciclopedica
delle conoscenze, dalle prime raccolte museali alle tavole
dell’encyclopedie al progetto di polienciclopedia multimediale
rosselliniana alle reti ipermediali digitali online.
La tradizione del racconto filosofico.
Un viaggio tra sacre rappresentazioni, parabole, racconti morali e film
saggi.
La Natura ispiratrice.
Un viaggio tra le ricerche e i progetti dei grandi umanisti che da
studi scientifici intorno alla complessità strutturale degli organismi
biologici hanno saputo trarre ispirazione per rappresentare la
molteplicità della natura umana.
Completano l’iniziativa:
Dal 13 febbraio una programmazione di film dedicati alle storie dei
protagonisti della tradizione umanistica raccontate da Rossellini
(Francesco giullare di Dio, Giovanna d’Arco al rogo, L’età di Cosimo
de’ Medici, L’esilio di Cosimo, Il potere di Cosimo, Leon Battista
Alberti, Blaise Pascal, Cartesius, e altri...)
Dal primo marzo i seminari di studio interdisciplinare sui temi della
mostra tenuti da eminenti personalità dell’ambiente universitario,
scientifico e artistico, italiano e internazionale.
Il museo è accessibile e dotato di servizi per portatori di handicap
mezzi pubblici H, 3, 8, 23, 44, 75, 116, 280, 630
telefono +39-065816563
orari ore 10.00 - 20.00 da martedì a domenica.
La biglietteria chiude alle ore 19.00. Chiuso lunedì
Gratuito fino a 18 e oltre i 65 anni
Ufficio stampa e comunicazione a cura di Fondazione Roberto Rossellini
e di Zetema
Info: Claudia Russo cell. 335.6790735 tel. 06.44361000
info@robertorossellini.it
Organizzazione: Comune di Roma Assessorato alle Politiche Culturali,
Sovraintendenza ai Beni Culturali Ufficio Mostre e Attività Espositive
Culturali, Comitato per le Celebrazioni del Centenario della nascita di
Roberto Rossellini MIBAC, Biblioteche di Roma, Regione Lazio
Assessorato alla Cultura, Provincia di Roma Assessorato alle Politiche
Culturali
SDR per la realizzazione scenotecnica
e con il sostegno di Apple Educational Bagnetti srl, Photosì, Archivio
Immagini Cinema, Fondo Beppe Cino, Fondo Carlo Fioretti, Fondo Gianni
Assenza, Fondo Adriano Apra’, PMC Consulting.
La struttura cognitiva e i contenuti della mostra sono a cura della
Fondazione Rossellini e dell’Istituto MetaCultura.
infoline 24 ore su 24 marco capitelli 3385465301
immaginicinema@hotmail.com

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
