X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Roma, 10 aprile: proiezione di ’Con il fiato sospeso’, alla presenza della regista Costanza Quatriglio

Pubblicato il 9 aprile 2014 da Redazione Close-up


Roma, 10 aprile: proiezione di 'Con il fiato sospeso', alla presenza della regista Costanza Quatriglio

Domani, giovedì 10 aprile alle ore 21, presso il Piccolo Apollo - Centro Aggregativo Apollo 11 (c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/b) sarà presentato CON IL FIATO SOSPESO di Costanza Quatriglio, che sarà presente alla proiezione.All’incontro post-proiezione saranno presenti anche l’Avv. Santi Terranova - difensore di Parte Civile, il Prof. Giovanni Fochi - Chimico della Scuola Normale Superiore di Pisa e il Prof. Silvano Tortorella - Docente di "analisi dei medicinali", Facoltà di Farmacia e Medicina, La Sapienza Università di Roma.

Stella studia Farmacia all’università in un gruppo di ricerca. Pian piano capisce che nei laboratori di chimica qualcosa non va. L’ambiente è insalubre, qualcuno comincia a star male, ma i professori parlano di coincidenze. Ispirato al diario di Emanuele, ricercatore di Farmacia dell’Università di Catania, morto di tumore al polmone nel dicembre 2003, il film è stato presentato alla 70ª edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Costanza Quatriglio ha recentemente fatto incetta di premi con il suo precedente lavoro Terramatta; e attraverso Con il fiato sospeso crea un’opera unica non solo per durata ma per la creatività con la quale mescola le grammatiche di documentario e finzione: «Nel cinema esiste una soglia oltre la quale la differenza tra generi, dispositivi della narrazione, messa in scena e rappresentazione del reale dissolvono nella costruzione di un’esperienza che rende lo spettatore parte integrante del film» spiega.

Protagonisti Alba Rohrwacher e Michele Riondino.

Il processo ai vertici della Facoltà di Catania per inquinamento ambientale e gestione di discarica non autorizzata è iniziato nel novembre del 2008, cinque anni dopo la morte di Emanuele. Il difensore di Parte Civile Terranova e due docenti saranno presenti all’incontro assieme alla regista per discuterne con il pubblico.

Costanza Quatriglio (Palermo, 1973) regista. Il suo film d’esordio L’isola è stato presentato al Festival di Cannes nel 2003. Ha realizzato diversi film documentari vincitori di numerosi festival. Terramatta; è stato presentato alla Mostra di Venezia 2012. Il film è stato designato Film della Critica 2012, e, fra i molti premi ricevuti, ha vinto l’Efebo d’Argento e il Nastro d’Argento 2013 come miglior documentario italiano.

Ingresso riservato ai soci: tessera mensile 7,00 €


Enregistrer au format PDF