Room Cinecittà su iTunes

Il cinema italiano è il primo al mondo ad avere una sezione interamente dedicata nel negozio digitale di Apple
Presentata al 70. Festival di Venezia da Istituto Luce Cinecittà insieme ad Apple, la prima Room permanente su iTunes interamente dedicata al cinema italiano classico e contemporaneo. Si parte con titoli dalle migliori library: da Sorrentino e Bellocchio a Garrone e Bertolucci, ai classici di Fellini, Rossellini, Visconti, De Sica, accanto a nuovi autori e a una ricchissima selezione di cinema documentario. Un nuovo canale tematico di cinema italiano aperto a milioni di utenti nel mondo, che ogni mese si arricchirà di tutta la migliore produzione del Paese.
Venezia, 4 settembre. Parte dalla 70. Mostra del Cinema il nuovo canale tematico di iTunes interamente dedicato al cinema italiano: Cinecittà, un progetto realizzato da Apple, con la sua piattaforma internazionale, e da Istituto Luce Cinecittà, marchio storico della memoria audiovisiva italiana.
Il brand leader dell’innovazione tecnologica e il grande patrimonio immaginario e filmico associato in tutto il mondo al nome di Cinecittà si incontrano per portare il cinema italiano in un canale primario della diffusione di cinema in rete, con una strategia adeguata alle sue straordinarie capacità diffusive e con possibilità inedite a livello europeo.
«Con questa iniziativa – ha spiegato Rodrigo Cipriani Foresio, Presidente di Istituto Luce Cinecittà – il cinema italiano è il primo al mondo ad avere una Room nel negozio digitale di Apple. Un’opportunità concessa in esclusiva al nostro Paese, che rappresenta un traguardo importante per tutto il comparto, per la quale siamo molto grati ad iTunes».
La room è infatti la prima interamente dedicata ad una cinematografia continentale, un riconoscimento del patrimonio artistico del nostro cinema e delle sue potenzialità commerciali. E di quel valore aggiunto unico a sua disposizione che è il marchio ’Cinecittà’: una delle poche parole internazionali dell’industria cinematografica, capace di significare e di presentare immediatamente, dagli Stati Uniti all’Asia, un luogo e una storia di immagini.
La room ’Cinecittà’ apre così una finestra promozionale verso milioni di utenti potenziali e l’opportunità di una visione d’insieme del nostro cinema non dispersiva e selezionata. Un modello di presentazione e fruizione non del singolo film, ma di un panorama ampio della nostra produzione.
La line-up di partenza, con i primi cento titoli, visibili da oggi per l’Italia e da questo autunno nel resto del Mondo, segna il livello di qualità alla base del progetto. Un asse portante è la selezione di cinema classico, un traino costante dell’interesse e della domanda di cinema italiano all’estero: da Fellini e Rossellini, a Visconti e De Sica, fino ai fratelli Taviani, Olmi, Scola, Bertolucci, Bellocchio, Amelio, fino ai più giovani – ma già celebrati da pubblici e festival internazionali – Sorrentino , Garrone, Ozpetek. È significativa in questo quadro la presenza di nuovi autori, tra cui in questa prima selezione Daniele Vicari, Costanza Quatriglio, Andrea Segre, con cui la room si pone come veicolo promozionale negli altri Paesi delle nostre nuove tendenze e per offrire ulteriori opportunità anche al laboratorio creativo delle opere prime e seconde. Infine, la library di Luce-Cinecittà mette a disposizione un catalogo di film documentari di qualità, come un necessario controcampo sulla conoscenza delle realtà del Paese.
Un quadro variegato, destinato ad arricchirsi nel tempo con il supporto di tutte le migliori produzioni italiane, invitate da subito a partecipare senza nessun costo aggiuntivo di posizionamento e promozione.
Con questa iniziativa Istituto Luce Cinecittà dà una nuova opportunità a tutto il settore della cinematografia italiana sfruttando al meglio le nuove potenzialità che la tecnologia offre e ampliando quel cammino già intrapreso da Luce Cinecittà attraverso i media digitali, per adempiere al meglio alla propria missione istituzionale di promozione e di diffusione del cinema italiano nel mondo affidatale dal Ministero dei Beni Culturali.
Room Cinecittà

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
