X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



ROSSELLINI ALLA SALA TREVI, ROMA, 2-15 DICEMBRE

Pubblicato il 6 dicembre 2006 da Giulio Frafuso


ROSSELLINI ALLA SALA TREVI, ROMA, 2-15 DICEMBRE

Retrospettiva “Lo splendore del vero. Il mondo di Roberto Rossellini”
Cinema Trevi - Cineteca Nazionale
Vicolo del Puttarello 25 - Roma
I parte 2-16 dicembre 2006 - II parte 3-20 gennaio 2007

MARTEDÌ 5 DICEMBRE - ORE 20.40

TAVOLA ROTONDA SU ROSSELLINI

In occasione della tavola rotonda in programma martedì 5 dicembre ore 20.40 al Cinema Trevi (vicolo del Puttarello, 25 Roma) saranno proiettati in anteprima alcuni minuti di Ingrid in Italia (1982) di Fiorella Mariani (nipote di Rossellini), documentario che sarà proposto integralmente a gennaio, nella seconda parte della retrospettiva Lo splendore del vero. Il mondo di Roberto Rossellini.

L’opera include preziosi 16 mm amatoriali a colori della Bergman sul set di Stromboli, un brano di un cinegiornale svedese durante le riprese di Viaggio in Italia e scene di vita familiare (fra le quali una festa di compleanno di Ingrid Bergman alla presenza di un simpatico e inedito Alberto Sordi), con testimonianze di Giulietta Masina, Lello Bersani e Marcella Rossellini.

La tavolata rotonda, moderata da Gianni Borgna e Sergio Toffetti, vedrà la presenza di Adriano Aprà, Donatella Baglivo, Nino Bizzarri, Callisto Cosulich, Virgilio Fantuzzi, Paolo Isaja, Stefano Roncoroni, Gian Luigi Rondi e Alessandro Rossellini.

Luca Pallanch
Centro Sperimentale di Cinematografia
Via Tuscolana 1520 - 00173 Roma
Cineteca Nazionale-Cinema Trevi
06/72294389

PROGRAMMA RETROSPETTIVA ROSSELLINI ALLA SALA TREVI A DICEMBRE:

sabato 2
ore 17.00
Fantasia sottomarina (1939) Regia: Roberto Rossellini; fotografia: Rodolfo Lombardi; musica: Edoardo Micucci; origine: Italia; produzione: Incom; durata: 10’

a seguire

Il tacchino prepotente (1939)
Regia: Roberto Rossellini; fotografia: Mario Bava;
origine: Italia; durata: 6’ copia proveniente dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

a seguire

La vispa Teresa (1939)
Regia: Roberto Rossellini; fotografia: Mario Bava; origine: Italia; durata: 7’

ore 17.30 La nave bianca (1941)
Regia: Roberto Rossellini; soggetto: Francesco De Robertis; sceneggiatura: R. Rossellini, F. De Robertis; origine: Italia; durata: 77’

ore 19.00
Un pilota ritorna (1942)
Regia: Roberto Rossellini; soggetto: Tito Silvio Mursino [Vittorio Mussolini]; sceneggiatura: R. Rossellini, Massimo Mida, Margherita Maglione, Rosario Leone, Gherardo Gherardi, Ugo Betti, Michelangelo Antonioni; interpreti: Massimo Girotti, Gaetano Masier, Piero Lulli, Michela Belmonte; origine: Italia; durata: 84’

ore 20.30
Presentazione del dvd de L’uomo dalla croce (1943)
Regia: Roberto Rossellini; soggetto: Asvero Gravelli; sceneggiatura: A. Gravelli, R. Rossellini, Alberto Consiglio, G. D’Alicandro; interpreti: Alberto Tavazzi, Roswita Schmidt, Attilio Dottesio, Aldo Capacci; origine: Italia; durata: 88’

a seguire
La testa della cometa (1987)
Regia: Claudio Bondì, Beppe Cino, Fiorella Mariani; origine: Italia; durata: 110’

domenica 3
ore 17.00
Paisà (1946)
Regia: Roberto Rossellini; soggetto: Sergio Amidei, Federico Fellini, Marcello Pagliero, Victor Alfred Haynes, R. Rossellini; sceneggiatura: S. Amidei, F. Fellini, R. Rossellini; interpreti: Carmela Sazio, Dots M. Johnson, Maria Michi, Giulietta Masina; origine: Italia; durata: 134’

ore 19.30
Desiderio (1943/1946)
Regia: Marcello Pagliero, Roberto Rossellini; soggetto: Anna Benvenuti; sceneggiatura: R. Rossellini, M. Pagliero, Diego Calcagno, Giuseppe De Santis, Rosario Leone, Guglielmo Santangelo; interpreti: Elli Parvo, Massimo Girotti, Carlo Ninchi, Roswita Schmidt; origine: Italia; durata: 80’

ore 21.00
Stromboli (Terra di Dio) (1949)
Regia: Roberto Rossellini; soggetto: R. Rossellini, soggetto e dialoghi: Sergio Amidei, Gian Paolo Callegari, R. Rossellini; interpreti: Ingrid Bergman, Mario Vitale, Renzo Cesena, Mario Sponza; origine: Italia; durata: 107’

a seguire
Rossellini sotto il vulcano (1998)
Regia: Nino Bizzarri; soggetto e sceneggiatura: N. Bizzarri; testimonianze di Aiace Parolin, Mario Vitale, Francesco Alliata, Quinto Di Napoli, Virgilio Fantuzzi; origine: Italia; produzione: Franco Porcarelli per Rai International; durata: 46’

lunedì 4
chiuso

martedì 5
ore 17.00
Europa ’51 (1952)
Regia: Roberto Rossellini; soggetto: R. Rossellini da un’idea di Massimo Mida e Antonello Trombadori; sceneggiatura: Sandro De Feo, Diego Fabbri, Ivo Perilli, R. Rossellini, Brunello Rondi, con la collaborazione di Mario Pannunzio, Antonio Pietrangeli; interpreti: Ingrid Bergman, Alexander Knox, Sandro Franchina, Ettore Giannini; origine: Italia; durata: 118’

ore 19.00
Viaggio in Italia (1953)
Regia: Roberto Rossellini; soggetto e sceneggiatura: Vitaliano Brancati, R. Rossellini; interpreti: Ingrid Bergman, George Sanders, Maria Mauban, Anna Proclemer; origine: Italia-Francia; durata: 82’

ore 20.40
tavola rotonda moderata da Gianni Borgna e Sergio Toffetti. Intervengono: Adriano Aprà, Donatella Baglivo, Nino Bizzarri, Callisto Cosulich, Virgilio Fantuzzi, Paolo Isaja, Stefano Roncoroni, Gian Luigi Rondi

a seguire
Antologia del cinema italiano. Rossellini visto da Rossellini (1992)
Regia: Adriano Aprà; montaggio: Gabriella Brunamonti; delegato Luce alla produzione: Maurizio Pucciarelli; ricerche: Roberto Torelli: produzione: Istituto Luce - Italnoleggio Cinematografico; origine: Italia; durata: 64’
copia proveniente dall’Istituto Luce
ingresso gratuito

mercoledì 6
ore 17.30
L’invidia (ep. de I sette peccati capitali, 1952)
Regia: Roberto Rossellini; soggetto: dal racconto La chatte di Colette; sceneggiatura: R. Rossellini, Diego Fabbri, Liana Ferri, Turi Vasile; interpreti: Orfeo Tamburi, Andrée Debar, Nicola Ciarletta, Nino Franchina; origine: Italia/Francia; durata: 20’

a seguire
Santa Brigida (1952)
Regia: Roberto Rossellini; interprete: Ingrid Bergman; durata: 9’

a seguire
Ingrid Bergman (ep. di Siamo donne, 1953)
Regia: Roberto Rossellini; soggetto: da un’idea di Cesare Zavattini; sceneggiatura: C. Zavattini, Luigi Chiarini; interpreti: Ingrid Bergman, Albamaria Setaccioli, Robertino, Isabella e Isotta Rossellini; origine: Italia; durata: 20’
Edizione restaurata nel 2000 presso il laboratorio Haghefilm di Amsterdam dalla Cineteca Nazionale, in collaborazione con Vincenzo Marzi/Ripley’s Film.

a seguire
Napoli 1943 (ep. di Amori di mezzo secolo, 1954)
Regia: Roberto Rossellini; soggetto: Carlo Infascelli; sceneggiatura: Oreste Biancoli, R. Rossellini, Vinicio Marinucci, Giuseppe Mangione, Rodolfo Sonego; interpreti: Antonella Lualdi, Franco Pastorino, Ugo D’Alessio; origine: Italia; durata: 20’

ore 19.00
Giovanna d’Arco al rogo (1954)
Regia: Roberto Rossellini; soggetto: dall’oratorio drammatico Jeanne au bûcher di Paul Claudel e Arthur Honegger; sceneggiatura: R. Rossellini; interpreti: Ingrid Bergman, Tullio Carminati, Giacinto Prandelli, Augusto Romani; origine: Italia/Francia; durata: 80’

ore 20.45
Francesco giullare di Dio (1950)
Regia: Roberto Rossellini; soggetto: R. Rossellini ispirato da I Fioretti di San Francesco e da Vita di Frate Ginepro; sceneggiatura: R. Rossellini, Federico Fellini con la collaborazione di Padre Félix Morlion e di Padre Antonio Lisandrini; interpreti: Aldo Fabrizi, Arabella Lemaître e con la partecipazione di veri monaci francescani; origine: Italia; durata: 75’
Copia restaurata a cura di Mediaset Forever.

a seguire
Roberto Rossellini: il mestiere di uomo (1997)
di Beppe Cino, Maurizio Giammusso, Fiorella G. Mariani; origine: Italia, durata: 90’
ingresso gratuito

giovedì 7
ore 17.00
Dov’è la libertà...? (1954)
Regia: Roberto Rossellini; soggetto: R. Rossellini; sceneggiatura: Vitaliano Brancati, Ennio Flaiano, Antonio Pietrangeli, Vincenzo Talarico; interpreti: Totò, Leopoldo Trieste, Vera Molnar, Nyta Dover; origine: Italia; durata: 91’

ore 19.00
La paura (1954)
Regia: Roberto Rossellini; soggetto: dal racconto Die Angst di Stefan Zweig; sceneggiatura: Sergio Amidei, R. Rossellini, Franz Graf Treuberg; interpreti: Ingrid Bergman, Mathias Wieman, Kurt Kreuger, Renate Mannhardt; origine: Germania/Italia; durata: 82’

ore 21.00
Via Veneto Set. La strada, il cinema, la vita (2006)
Regia: Italo Moscati; testi: I. Moscati; origine: Italia; produzione: RaiSatCinema World, Istituto Luce, Rai Teche; durata: 85’

venerdì 8
ore 17.00
Via Veneto Set. La strada, il cinema, la vita (replica)

ore 19.00
Europa ’51 (replica)

ore 21.00
Il generale Della Rovere (1959)
Regia: Roberto Rossellini; soggetto: dal racconto omonimo in Pantheon minore di Indro Montanelli; sceneggiatura: Sergio Amidei, Diego Fabbri, I. Montanelli; interpreti: Vittorio De Sica, Hannes Messemer, Sandra Milo, Giovanna Ralli; origine: Italia/Francia; durata: 139’
Il film viene presentato in digitale HD, a seguito del restauro effettuato nel 2006 da Minerva/Raro Video in collaborazione con Cineteca Nazionale, Museo Nazionale del Cinema di Torino, Archivio Storico della Biennale di Venezia e laboratorio LVR di Roma.

sabato 9
ore 16.30
L’India vista da Rossellini (1957-1958)
Regia: Roberto Rossellini; origine: Italia; durata: 251’ Trasmesso in dieci puntate dalla Rai nel 1959, nella rubrica “I viaggi del Telegiornale”, si presenta sotto forma di conversazione fra Rossellini e il giornalista Marco Cesarini Sforza sulla realtà indiana, con brani di materiale girato durante il viaggio del 1956-57. ingresso gratuito

ore 21.00
Era notte a Roma (1960)
Regia: Roberto Rossellini; soggetto: Sergio Amidei; sceneggiatura: R. Rossellini, Brunello Rondi, Diego Fabbri, Sergio Amidei; interpreti: Leo Genn, Sergej Bondarcuk, Peter Baldwin, Giovanni Ralli; origine: Italia-Francia; durata: 157’

domenica 10
ore 17.00
Celluloide (1996)
Regia: Carlo Lizzani; soggetto: tratto dal romanzo omonimo di Ugo Pirro; sceneggiatura: U. Pirro, C. Lizzani, Furio Scarpelli; interpreti: Giancarlo Giannini, Lina Sastri, Anna Falchi, Massimo Ghini; origine: Italia; durata: 119’

ore 19.15
La Roma di Rossellini (2001)
Regia di Alessandro Rossellini; a cura di Virgilio Fantuzzi; origine: Italia, durata: 50’

a seguire
Jolanda e Rossellini, memorie indiscrete (1995)
Regia: Paolo Isaja, Maria Pia Melandri; origine: Italia; produzione: Cinema Ricerca; durata: 33’
ingresso gratuito

ore 20.45
Roma città aperta (1945)
Regia: Roberto Rossellini; soggetto: Sergio Amidei, Alberto Consiglio [non accreditato]; sceneggiatura: S. Amidei, Federico Fellini e non accreditati: R. Rossellini, Carlo Celeste Negarville; interpreti: Anna Magnani, Aldo Fabrizi, Vito Annichiarico, Nando Bruno; origine: Italia; durata: 104’
Edizione restaurata nel 2006 dalla Cineteca Nazionale

a seguire
Figli di Roma città aperta (2005)
Regia: Laura Muscardin; origine: Italia; produzione: Nuvola Film; durata: 50’
ingresso gratuito

lunedì 11
chiuso

martedì 12
ore 17.00
India Matri Bhumi (1958)
Regia: Roberto Rossellini; soggetto: R. Rossellini; sceneggiatura: R. Rossellini, Sonali Senroy Das Gupta, Fereydoun Hoveyda; voce narrante: Vincenzo Talarico; origine: Italia/Francia; durata: 87’

ore 18.30
Benito Mussolini (1961)
Regia: Pasquale Prunas; supervisione: R. Rossellini; commento di Enzo Biagi e Sergio Zavoli letto da Romolo Valli; origine: Italia; durata: 112’
ingresso gratuito

ore 20.30
Viva l’Italia (1961)
Regia: Roberto Rossellini; soggetto: Antonio Petrucci, Luigi Chiarini, Sergio Amidei, Carlo Alianello; sceneggiatura: Antonello Trombadori, R. Rossellini, A. Petrucci, Diego Fabbri, S. Amidei; origine: Italia/Francia; interpreti: Renzo Ricci, Paolo Stoppa, Franco Interlenghi, Giovanna Ralli; durata: 128’

a seguire
Torino tra due secoli (1961)
Regia: Roberto Rossellini; sceneggiatura: Valentino Orsini; commento scritto da Vittorio Gorresio; origine: Italia; durata: 13’

a seguire
Torino nei cent’anni (1961)
Regia: Roberto Rossellini; sceneggiatura: Valentino Orsini; commento scritto da Vittorio Gorresio; origine: Italia; durata: 46’
ingresso gratuito

mercoledì 13
ore 16.30
L’età del ferro (1964)
Regia: Renzo Rossellini jr.; supervisione di Roberto Rossellini; soggetto e sceneggiatura: R. Rossellini; voce narrante: Giancarlo Sbragia; interpreti: Evar Maran, Alberto Barberito, Pasquale Campagnola, Giulio Biagini, Arnoldo Dominici; origine: Italia; durata: 277’

ore 21.15
Anima nera (1962)
Regia: Roberto Rossellini; soggetto: dall’omonimo lavoro teatrale di Giuseppe Patroni Griffi; sceneggiatura: R. Rossellini, Alfio Valdarnini; interpreti: Vittorio Gassman, Nadja Tiller, Annette Stroyberg, Eleonora Rossi Drago; origine: Italia/Francia; durata: 98’

giovedì 14
ore 17.00
Atti degli apostoli (1968)
1ª-2ª puntata
Regia: Roberto Rossellini; soggetto: dagli Atti degli apostoli; sceneggiatura: Vittorio Bonicelli, Jean Dominique de la Rochefoucauld, R. Rossellini, Luciano Scaffa; interpreti: Edoardo Torricella, Jacques Dumur, Renzo Rossi, Beppe Mannajuolo; origine: Italia/Francia/Spagna/Germania/Tunisia; durata: 116’
ingresso gratuito

ore 19.00
Viaggio in Italia (replica)

a seguire
Illibatezza (ep. di Rogopag, 1962)
Regia: Roberto Rossellini; soggetto e sceneggiatura: R. Rossellini; interpreti: Rosanna Schiaffino, Bruce Balaban, Gianrico Tedeschi, Carlo Zappavigna; origine: Italia/Francia; durata: 30’

Vª Biennale Orizzonte Québec: Mémoires affectives La quinta edizione della Biennale Orizzonte Québec, promossa dall’Agenzia Culturale del Québec in Italia, dal Ministère des Relations internationales du Québec e dal Ministère de la Culture et des Communications du Québec, con il sostegno di Association internationale des études québécoises, Conseil des arts et des lettres du Québec, Société de développement des entreprises culturelles e Tourisme Québec, presenta un panorama delle più recenti creazioni ed innovazioni culturali del Québec. Il programma vede coinvolti artisti e organismi in molteplici discipline artistiche, quali la letteratura, l’editoria, le arti della scena, il teatro, la danza, il cinema, le arti visive, la musica e le arti circensi. programma Vª Biennale Orizzonte Québec: www.orizzontequebec.com

ore 21.00
Mémoires affectives (2004)
Regia: Francis Leclerc; sceneggiatura: Marcel Beaulieu, F. Leclerc; interpreti: Roy Dupuis, Rosa Zacharie, Maka Kotto; origine: Canada; durata: 101’; v.o. francese; sott. inglese

venerdì 15
ore 17.00
Atti degli apostoli (1968)
3ª-4ª puntata
durata: 127’
ingresso gratuito

ore 19.15
Dov’è la libertà...? (replica)

ore 21.00
La prise du pouvoir par Louis XIV (La presa del potere da parte di Luigi XIV, 1966)
Regia: Roberto Rossellini; soggetto e sceneggiatura: Philippe Erlanger; adattamento e dialoghi: Jean Gruault; interpreti: Jean-Marie Patte, Raymond Jourdan, Katharina Renn, Giulio Cesare Silvagni; origine: Francia; durata: 102’
copia proveniente da Istituzione Roberto Rossellini

sabato 16
ore 17.00
Atti degli apostoli (1968)
5ª puntata
durata: 98’
ingresso gratuito

ore 19.00
Roberto Rossellini. La storia di un uomo (2000)
Regia: Donatella Baglivo; sceneggiatura: D. Baglivo; origine: Italia; produzione: Ciak 2000; durata: 106’

ore 21.00
Il generale Della Rovere (replica)


Enregistrer au format PDF