X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Scusate avete visto Massimo Troisi?

Pubblicato il 27 aprile 2015 da Francesca Polici


Scusate avete visto Massimo Troisi?

Dopo il grande successo della prima del docufilm di Eros Salonia Scusate avete visto Massimo Troisi?, dedicato alla figura dell’attore tragicamente scomparso nel 1994, è stato organizzato un evento che si terrà il prossimo 27 aprile dalle ore 15,00 presso la prestigiosa Villa Mondragone dove, tra l’altro, sono state girate alcune scene del film. Nell’ambito dell’evento, oltre alla proiezione del film, si terrà un dibattito a cui interverranno docenti dell’Ateneo ed alcuni dei protagonisti del film tra cui il regista Eros Salonia e lo scenografo Lorenzo Baraldi (Il postino).

Presenti, inoltre, Franco Giannini (Direttore di Villa Mondragone), Rino Caputo (Delegato alla cultura dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata), Florinda Nardi (docente di Letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata), Fabrizio Natalini (docente di Cinema, Fotografia e Televisione presso lo stesso ateneo) e Dimitri Salonia (pittore che ha realizzato un’installazione artistica nell’ambito del ventennale di Troisi a Salina ed uno dei protagonisti del film). Modererà l’incontro il Dott. Giovanni La Rosa dell’ateneo romano.

Il giorno dopo, il 28 aprile, sempre nell’ambito delle manifestazioni dedicate al film, è stata organizzata dal Centro di Lingua e Cultura Italiana dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata (CLICI) anche una proiezione del film con un dibattito a tema presso l’Auditorium del Liceo Vito Volterra di Ciampino che si terrà dalle ore 9.15 alle 11.15 e sarà dedicato agli studenti del territorio del comprensorio dell’Ateneo.

Il film di Salonia ha cercato di ripercorrere gli ultimi giorni di Troisi a Salina, fondendo lo stile del documentario con la fantasia. Ricorda, infatti, Troisi a Salina attraverso le immagini e le testimonianze dei protagonisti della pellicola e di chi ha lavorato nel film. Oltre allo scenografo, la costumista e gli attori, sono stati intervistati alcuni isolani che hanno conosciuto personalmente l’attore.

Per maggiori informazioni: Per info stampa: Fondazione Salonia Dott. Gianluca Rossellini, tel. 328/9164523 gianlucarossellini@gmail.com


Enregistrer au format PDF