SETTIMANA DELLA CULTURA AL MUSEO L.PIGORINI

Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Soprintendenza al Museo Nazionale Preistorico Etnografico
L. Pigorini
Nell’ambito delle attività del Servizio Educativo della Soprintendenza al Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico Luigi Pigorini, è stato creato un divertente cartone animato che prende spunto dalle ricerche archeologiche subacquee recentemente condotte sui fondali del lago di Bracciano nell’area dell’abitato neolitico de La Marmotta e dalle conseguenti nuove scoperte.
Settimana per la cultura
(2-9 aprile 2006)
Anteprima del film d’animazione:
Il Villaggio nascosto nel lago
Una giornata di 8000 anni fa...
Il nostro breve viaggio nel sesto millennio avanti Cristo inizia dal racconto fatto da un nonno alla sua nipotina mentre passeggiano sulle sponde del lago: c’è un villaggio laggiù, sul fondo del lago, dove vivevano tanto tempo fa...... Siamo guidati alla scoperta del villaggio, dei suoi abitanti e dalle molte attività che vi si svolgevano dalla piccola Curulla, attraverso le vicende di una delle sue giornate, finché...
L’anteprima del video - realizzato da Maria Antonietta Fugazzola, l’archeologa che conduce nei pressi di Anguillara Sabazia le ricerche nei fondali del Lago, e da Alessandro Flemma, che ha disegnato tutte le immagini - sarà presentata il giorno 8 aprile alle ore 17.30 nella Sala Conferenze del Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini.
Percorso tattile per ipovedenti e non vedenti al Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”
Inaugurazione
venerdì 7 aprile 2006, ore 16,30
La Soprintendenza al Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini è lieta di annunciare l’apertura di un percorso tattile per ipovedenti e non vedenti presso le sale espositive permanenti di Etnografia e di Paletnologia.
L’itinerario tattile, realizzato con l’Associazione Museum Onlus, consiste nella possibilità di visitare le esposizioni permanenti dedicate alla Preistoria e all’Africa con il sussidio di un’audioguida che accompagna il visitatore nell’intero percorso tematico.
I punti significativi dell’esposizione sono illustrati da schede in braille che riproducono gli oggetti più rappresentativi, mentre l’approfondimento del percorso è assicurato dalla presenza di otto postazioni che accolgono oggetti o gruppi di oggetti esplorabili tattilmente, e alle quali sono dedicate due distinte guide cartacee in braille.
Info: Ufficio stampa e pubbliche relazioni: Luca Bondioli
tel. 06.54952257; fax 06.54952310
Orario Museo: tutti i giorni, 9.00 - 20.00 (lunedì, chiuso)
Biglietto: € 4,00

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
