X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



STRADE DEL CINEMA AOSTA: 3/12 agosto- Festival Internazionale del Cinema

Pubblicato il 15 luglio 2006 da Giulio Frafuso


STRADE DEL CINEMA AOSTA: 3/12 agosto- Festival Internazionale del Cinema

STRADE DEL CINEMA 2006
V edizione del Festival internazionale del Cinema Muto musicato dal vivo
Dal 3 al 12 agosto 2006 - Teatro Romano - Aosta con gli omaggi a Roberto Rossellini, la partecipazione di Stefano Battaglia, Ezio Bosso (autore delle musiche dei film di Gabriele Salvatores), Aldo Romano, Marc Vella e la retrospettiva dedicata ad Harold Lloyd.

Nella splendida cornice del Teatro Romano si svolgerà ad Aosta, dal 3 al 12 agosto 2006, la quinta edizione del Festival Internazionale del Cinema Muto Musicato dal Vivo, promosso dall’Associazione Culturale Strade del Cinema di Aosta, che vuole rendere omaggio alla pratica della musicazione “live” di pellicole d’epoca. Musiche originali, cioè composte per l’occasione, accompagneranno la proiezione di capolavori del cinema delle origini. Dopo Charlie Chaplin, Charlie Chase, Buster Keaton, l’edizione 2006 è dedicata alla comicità dell’occhialuto HAROLD LLOYD.

Non solo un Festival, la manifestazione, tra le più importanti rassegne del genere in Europa, è una finestra aperta sulle arti e gli artisti. Dalla musica, che rimane protagonista e regina, alle arti visive, dalla formazione all’esibizione, dai giovani emergenti (dieci i finalisti selezionati tra gli oltre 120 iscritti) ai prestigiosi “big: Stefano Battaglia, Aldo Romano ed Ezio Bosso, oltre alla straordinaria partecipazione del “pianista nomade” Marc Vella, artista francese che viaggia a bordo di un bus speciale, modificato per trasportare un pianoforte e permettere a Vella di suonare ed essere visibile e ascoltabile anche durante la marcia. Il viaggio è una sorta di pellegrinaggio attraverso villaggi piccoli e sperduti, con lo scopo di portare la musica dove normalmente non andrebbe.
Il Festival è in sintesi il perfetto connubio tra immagine e suono in più declinazioni, e offre ai musicisti la possibilità di un contatto diretto con l’universo Cinema e in particolare il cinema muto con il CONCORSO GIOVANI MUSICISTI EUROPEI (le selezioni si sono svolte dal 1 al 10 giugno a Firenze, Palermo, Aosta e Liegi, in Belgio) e il cinema contemporaneo con lo STAGE DI COMPOSIZIONE PER AUDIOVISIVI (lezioni dal 8 al 16 luglio a Gressoney S.Jean).

Associazione Culturale Strade del Cinema - 0165/23.05.28

La rassegna di agosto, dal 3 al 12, diventa quindi un “galà” composito e affascinante disegnato dall’esibizione dei dieci finalisti del Concorso Giovani, dalla presentazione delle colonne sonore che sono il risultato dello Stage di composizione sottoforma di LAVORO IN CORTO e dalla performance di grandi firme della musica internazionale che (dopo artisti del calibro di Luis Sclavis, Kenny Wheeler, Enrico Rava, Stefano Bollani, Antonella Ruggiero e molti altri,) continueranno a dare lustro al palco di Aosta.
Non mancheranno sezioni speciali come EVENTI, realizzata in collaborazione con AostaClassica, che propone conferenze, omaggi cinematografici, fuori programma. Novità di questa edizione sono INCROCI (rassegna monografica dedicata ai musicisti che non si sono limitati a usare il cinema come supporto per le proprie composizioni ma ne hanno fatto un linguaggio alternativo, incrociando appunto cinema e musica) e OMAGGIO (sezione dedicata ad un protagonista della scena internazionale della musica per il cinema, che quest’anno sarà Ezio Bosso). Infine l’iniziativa collaterale SilentARTmovies, concorso per giovani artisti intorno al cinema muto realizzato in collaborazione con il GAI, che si articola nelle cinque categorie: pittura, grafica, video, critica, performances.

La manifestazione è articolata in due sezioni: Giovani e Big. La prima, interamente consacrata ai nuovi talenti della scena musicale europea, vede la proiezione, nel corso di quattro serate, di mediometraggi musicati dal vivo da musicisti (singoli o band) emersi dalle selezioni effettuate ad Aosta (per il Nord Italia), a Firenze e Palermo (Centro e Sud Italia) e Liegi (Europa) da una giuria di critici e registi di fama internazionale. La seconda sezione è riservata a musicisti già affermati, scelti direttamente dalla direzione artistica, che compongono ed eseguono in anteprima musiche originali per lungometraggi.

INFO festival per il pubblico:
Associazione Culturale Strade del Cinema
0165/ 230528

info@stradedelcinema.it
www.stradedelcinema.it

INFO stampa:
Press&Press
email: stradedelcinema@hotmail.it
+39 349 511 08 51 +39 349 359 16 99


Enregistrer au format PDF