X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Taormina dal 15 al 21 giugno capitale del Cinema

Pubblicato il 11 giugno 2008 da Carlo Dutto


Taormina dal 15 al 21 giugno capitale del Cinema

Presentata a Roma la 54ma edizione del Taormina FilmFest, che si svolgerà nella bellissima cittadina siciliana dal 15 al 21 giugno prossimi. Deborah Young, capo critico cinematografico internazionale de The Hollywood Reporter, dirigerà il Festival per la seconda volta consecutiva. ‘Una rassegna che a vario titolo può considerarsi la più importante vetrina cinematografica estiva in Italia’, ha commentato Deborah Young. Novità di quest’anno le due nuove sezioni, Campus Taormina e Spazio Taormina destinate ad avere un impatto decisivo sul futuro del festival.

Campus Taormina nasce con l’obiettivo di riportare il giovane pubblico al festival attraverso una serie di incontri quotidiani con giovani attori ed attrici italiani ed ospiti internazionali. Sotto il Patrocinio delle Università di Catania, Messina e Palermo, il Campus ha già attirato l’attenzione di centinaia di studenti nel suo primo anno, un indice molto positivo del rinnovo del festival.

INCONTRI MASTER CLASSES 2008
GIUSEPPE FIORELLO. L’attore siciliano si racconta e presenta la versione cinematografica de La Vita Rubata.
ANTHONY LANE. Il celebre critico britannico, il cui elegante ed articolato stile di scrittura ha influenzato una generazione di lettori della rivista The New Yorker, analizza Il Grido di Michelangelo Antonioni.
PAUL SCHRADER. Il grande regista americano di Mishima, American Gigolo e Affliction parla dell’imminente fine della pellicola in 35mm con l’avvento dell’alta definizione.
FATIH AKIN. L’acclamato regista turco-tedesco di Crossing the Bridge e The Edge of Heaven parla del suo lavoro. Il 20 giugno riceverà il Nielsen Award per Dialogue Between Cultures, presentato da The Hollywood Reporter.

CAMPUS TAORMINA 2008
NICOLETTTA ROMANOFF. La protagonista di Ricordati di Me di Gabriele Muccino parla della sua esperienza sul set.
VALERIA SOLARINO. Una delle più promettenti attrici italiane racconta il suo percorso.
SUBSONICA & JAMES LAVELLE. Due giganti della musica e della video arte si incontrano per la prima volta a Taormina, con esiti sconosciuti.
JORDI MOLLA & DON RANVAUD. Una lezione speciale sul come realizzare film utilizzando internet, come per The New American Century di Massimo Mazzucco.

L’anno scorso, la selezione di 20 film inediti in Italia ha compreso otto prime mondiali ed internazionali; cinque film sono stati successivamente scelti per rappresentare i loro paesi in occasione delle candidature per gli Oscar 2007.

CONCORSO MEDITERRANEA
In concorso per il Golden Tauro, Miglior Regista, Migliore Interpretazione e Premio Speciale della Giuria:
EYE OF THE SUN, diretto da Ibrahim El Batout, Egitto 2008, World première;
DEUX JOURS A TUER, diretto da Jean Becker, Francia 2008, International première
BURNED HEARTS, diretto da Ahmed El Maanouni, Marocco 2007, European première;
AQUARIUM, diretto da Yousri Nasrallah, Egitto 2008.
TRACTOR, LOVE AND ROCK ‘N’ ROLL, diretto da Branko Djuric, Slovenia 2008, World première;
SUMMER BOOK, diretto da Seyfi Teoman, Turchia 2008. Il titolo del settimo film in concorso verrà comunicato a breve.

GIURIA INTERNAZIONALE 2008
Ferzan Ozpetek (Presidente di Giuria), regista turco di adozione italiana di successi come “Le Fate Ignoranti”, “La Finestra di Fronte” e “Cuore sacro
Mirsad Purivatra, direttore del Sarajevo Film Festival
Jytte Jensen, curatrice cinema del Museo di Arte Moderna di New York (MOMA)
Elsa Zylberstein, attrice francese che di recente ha interpretato “Il’y a longtemps que je t’aime
Paulo Branco, produttore cinematografico portoghese che ha lavorato con registi come Oliveira, Wenders, Monteiro, Ruiz, Techinè, e che ha ricevuto il Taormina Arte Award nel 2002.

Il Teatro Antico di Taormina farà da cornice a una serie di film spettacolari in grado di attrarre il grande pubblico. A questo proposito saranno presentate le anteprime mondiali dei restauri di due film che hanno fatto la storia del cinema: “Il Padrino”, diretto da Francis Ford Coppola e “Mishima” restaurato e ricolorato dal suo stesso regista, Paul Schrader.

TAORMINA SPECIALS
Mentre il festival proietta il proprio sguardo avanti, volge anche lo sguardo al passato per preservare i grandi classici del cinema che hanno cambiato le nostre vite. “Toby Dammit” di Fellini è stato restaurato appositamente per il festival dal suo originario direttore della fotografia, Giuseppe Rotunno, grazie alla Cineteca Nazionale e con il generoso contributo di Ornella Muti. Con Terence Stamp nei panni di un attore maledetto, ripropone i temi de “La Dolce Vita” in una chiave più dark. Taormina Specials presenterà anche l’innovativo e controverso documentario “Standard Operating Procedures” del regista americano Erroll Morris, che ricrea l’incresciosa storia dell’istituto di detenzione di Abu Ghraib, avvalendosi di molti dei suoi reali protagonisti.

OSPITE D’ONORE: LA TURCHIA
E’ un grande piacere introdurre il pubblico di Taormina al nuovo cinema turco – aggiunge la Young – La Turchia è al momento il più vibrante ed emozionante tra i paesi mediterranei produttori di cinema, ed è stato incredibilmente facile trovare dieci titoli realizzati negli ultimi tre anni, meritevoli di essere proiettati. Atilla Dorsay, il rinomato critico cinematografico che ha curato la selezione di questi film, sarà con noi per presentare la retrospettiva. Il tributo al cinema turco culminerà in un Gran Galà Turchia, che consisterà in una serata di musica, cultura e cinema nel Teatro Antico, alla presenza dei principali attori, attrici e registi del Paese. Un ringraziamento speciale va al Ministero della Cultura della Turchia e all’Ambasciata turca a Roma per il loro generoso ed entusiastico supporto di questa sezione”.

Per informazioni:
Ufficio Stampa TaoArte:
Fabio Tracuzzi +39 335 7433301 f.tracuzzi@taoarte.it

Ufficio Stampa nazionale Taormina Film Fest:
Maya Reggi +39 347 6879999 maya@reggiespizzichino.com
Raffaella Spizzichino +39 338 8800199 raffaella@reggiespizzichino.com

Ufficio Stampa internazionale Taormina Film Fest:
Dan Fainaru press@taorminafilmfest.it

IL PROGRAMMA E TUTTI I FILM IN CONCORSO AL LINK:
www.taorminafilmfest.it

Carlo Dutto


Enregistrer au format PDF