Teatro in Circolo 2010-2011. Concorso di giovane teatro contemporaneo – Prima edizione

A Milano, per la prima volta dopo 26 anni, torna il teatro negli spazi del circolo di Unità proletaria di Viale Monza 140, luogo che storicamente ospita rassegne cinematografiche, dibattiti su musica e poesia e performance musicali. L’occasione nasce dalla scommessa di Chiara Boscaro e di Chiara Mattucci, che da tempo si occupano di animare le serate culturali del Circolo e che quest’anno si sono proposte di rinnovare una tradizione interrottasi quando il Teatro Officina si traferì in un’altra sede (1984). Di qui l’idea di una rassegna variegata e trasversale che portasse sulla scena temi e motivi della drammaturgia contemporanea affidandosi a giovani compagnie di attori professionisti, che per sette sere (ogni terzo mercoledì del mese, da dicembre 2010 a giugno 2011) si danno il cambio sulla scena, dando vita ad un’affascinante mescolanza di linguaggi espressivi.
Lo scorso luglio è stato presentato il bando di concorso e molte sono state le richieste di partecipazione da tutt’Italia, a dimostrazione del fatto che, malgrado tutto, il desiderio di produrre e offrire cultura non si è ancora spento. Se diverse delle compagnie che hanno aderito hanno già ricevuto riconoscimenti ufficiali in passato, in special modo per i giovani gruppi non si rivela facile trovare gli spazi e i finanziamenti necessari per continuare a calcare le scene. Per la varietà delle proposte tematiche e della provenienza geografica delle compagnie prescelte, la rassegna si propone quindi come osservatorio privilegiato delle più recenti tendenze del complesso, e spesso misconosciuto, panorama di quel teatro giovane contemporaneo che si muove al di fuori dei circuiti solitamente più accessibili al grande pubblico. Se la risposta è venuta soprattutto dalle compagnie dell’area lombarda, con le milanesi Fattorie Vittadini o Chiara Stoppa (con Mattia Fabris), i Matè Teatro e Ilinx da Bergamo, i Cartanima Teatro da Monza-Brianza, a queste si sono ben presto affiancate interessanti proposte di gruppi di altre regioni, come il Teatro delle Macerie da Ferrara o il Centro delle Arti Teatrali da Palermo.
Dopo la fase di selezione il concorso si è ufficialmente aperto il 15 dicembre all’insegna del teatro-danza, con lo spettacolo inedito di Fattorie Vittadini, ‘Saul, il giostraio’, mentre il 19 gennaio i Matè Teatro hanno presentato un intenso adattamento (vincitore del premio ‘Previsioni teatro 2009’) dei quattro ‘Blues’ di Tennessee Williams, avvalendosi di un accompagnamento jazz dal vivo e di installazioni video. Il prossimo appuntamenti prevede la performance di Teatro delle Macerie con lo spettacolo ‘Macerie’ (16 febbraio), che fonde azione scenica e tracce sonore per dar vita ad uno spettacolo onirico ed evocativo sui temi della lontananza, della vecchiaia e dell’utilità perduta. Se Cartanima Teatro (con ‘Certificato di esistenza in vita’, 16 marzo) e Ilinx (‘Dittico della fame’, 11 maggio) scelgono la via del teatro sperimentale, ancora differente è la proposta del Centro delle Arti Teatrali, che sceglie di affidarsi all’espressività del flusso di coscienza, con ‘L’uniforme’ (13 aprile). L’ultima serata (8 giugno) è affidata alla sensibilità di Chiara Stoppa che, con Mattia Fabris, dà voce ad una forma narrativa più diretta con ‘Il ritratto della salute’ (8 giugno). Gli unici vincoli sono quelli rappresentati dal rispetto degli spazi e delle strutture del Circolo ma, come già è apparso chiaro, sono sufficienti due attori e un accompagnamento musicale per trasformare quattro pareti in un palcoscenico piena regola e ritrovare l’essenza di un teatro che vive rinnovandosi di continuo. Altrettanto composita è la giuria (che comprende un rappresentante del Circolo, professionisti del mondo del teatro e alcuni membri del pubblico), impegnata nel difficile compito di orientarsi fra proposte tanto eterogenee per stabilire il vincitore, che sarà premiato il 15 giugno con un contributo di produzione.

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
