X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



TEKFESTIVAL - AI CONFINI DEL MONDO...DENTRO L’OCCIDENTE: Roma, 4/9 maggio 2006

Pubblicato il 6 maggio 2006 da Giulio Frafuso


TEKFESTIVAL - AI CONFINI DEL MONDO...DENTRO L'OCCIDENTE: Roma, 4/9 maggio 2006

- Erri de Luca e la povertà a Torino, città olimpica.

- 6 maggio 2006: Donne che girano. Un incontro-workshop sulla produzione e distribuzione del cinema delle donne con WOMEN MAKE MOVIES.

- L’industria del sesso attraverso le rotte percorse dalle donne che animano questo "comparto" nel film Remote Sensing di Ursula Biemann.

- L’orrore della dittatura di Pinochet e il ruolo dell’Italia per salvare 600 persone attraverso le testimonianze dei rifugiati in Calle Miguel Claro 1359 di Tommaso D’Elia, Ugo Adilardi e Daniela Preziosi.

- Omaggio al regista Rai Antonello Branca: proiezione del documentario What’s happening sull’America degli anni ’60 visti attraverso l’esperienza degli artisti della Beat Generation e della Pop Art: Allen Ginsberg, Roy Lichtenstein, Fred Mogubgub, Andy Warhol, Marie Benois, Robert Rauschenberg, Gregory Corso e del collezionista Leon Kraushar.

- La celebre guerrigliera del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina Leila Khaled raccontata da Lina Makboul.

- Il film sull’emigrazione dall’Albania di un noto regista albanese scappato dal regime di Enver Hoxha e divenuto metalmeccanico in Italia.

- Al Qaeda e il reclutamento di musulmani per la guerra santa attraverso internet e tv.

- Buenos Aires vista da una gioventù sbandata e inquieta: anteprima nazionale di Ronde de nuit.

- Romania anno zero : ritratto a tinte forti ed a tratti violento di un paese complesso attraverso la storia dei desideri repressi di una giovane meccanica. RYNA di Ruxandra Zenide

Si inaugura il 4 maggio con l’anteprima del discusso SIR NO SIR! Di David Zeiger sulla guerra in Vietnam e con l’omaggio ad Antonello Branca la quinta edizione di uno dei più attivi promotori di "altri sguardi" cinematografici, il TEKFESTIVAL che anche quest’anno propone la visione della più recente produzione di cinema indipendente e sociale, ospitando numerose premiere internazionali.

Ben 9 le sezioni in cui è articolata la kermesse romana per un totale di 100 titoli, di cui molte anteprime nazionali ed alcune locali, che animeranno un programma volto ai più coinvolgenti scenari della contemporaneità attraverso lavori di grande respiro ma anche a partire da piccole e significative storie di vita quotidiana.

1. Panorami - istruzioni per l’uso della modernità

2. WOP WithOut Passport/papiers. Rassegna europea sull’immigrazione

3. Rassegna di cinema delle donne. Le forze della coalizione

4. Terre di ghiaccio, di fuoco... e di confine

5. Phag-Off: rappresentazioni metrosessuali nella cinematografia contemporanea

6. Omaggio a Richard Dindo

7. Baratinados. Retrospettiva su Rogerio Sganzerla

8. Concorso Doc

9. Eventi speciali - i soldati americani contro la guerra in Vietnam

Al centro delle proiezioni lo sfaccettato modello di sviluppo occidentale ; le stratificazioni sociali, etniche, generazionali, di genere e di orientamento sessuale che lo attraversano; i nuovi scenari aperti dai processi di mutamento storico; il tema dei diritti umani in tempi di guerra permanente e spostamento massiccio di popolazioni; i cambiamenti nella relazione tra i generi, identità e le generazioni, il rapporto tra media e immaginario pubblico...
Un vero e proprio progetto culturale che dia ampio spazio a forme di visione consapevole e condivisa che l’agguerrito gruppo di organizzatori individua nella selezione di titoli che innanzitutto sappiano proporre valori di convivenza tra identità differenti (etniche, sessuali o religiose che siano) ed avvicinare altrove lontani (culture, diverse abilità, ecc.); nelle collaborazioni con prestigiosi festival internazionali (il Nordisk Film Festival, l’International Documentary Film Festival di Amsterdam, il Festival del Cinema di Locarno); nella promozione del cinema indipendente e, nello specifico, del documentario sociale italiano; nella partecipazione del pubblico alla programmazione e allo scambio tra autori/autrici e spettatori (ogni giorno sono previsti incontri pubblici).

Info:
Tekfestival
Via Braccio da Montone 56-58
00176, Roma - Italy
Tel/fax: +39 062147126
info@tekfestival.it

Il Tekfestival è ideato, organizzato e diretto da: Silvia Bonanni, Cristina Petrucci, Laura Schettini, Massimo Vattani.

• Si avvale della collaborazione di: Alessandro Fenili, Arianna Isidori, Francesco WARBEAR Macarone Palmieri, Miriam Tola, Vittoria Serafini
• Foto festival: Maila Iacovelli
• Progetto grafico: Luca Saraceni
• Progetto, grafica e realizzazione sito web:
Maurizio "Graffio" Mazzoneschi, nois3lab
• Traduzioni: Maria Chiara Parollo, Lucia Roca, Barbara Kenny, Florence Rizzo
• Sottotitoli Raggioverde

Ufficio stampa

Barbara Perversi - +39.347.9464485 -
barbara.perversi@gmail.com


Enregistrer au format PDF