X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



TORINO D’ARGENTO - LO SGUARDO HORROR SULLA CITTA’

Pubblicato il 12 maggio 2006 da Giulio Frafuso


TORINO D'ARGENTO - LO SGUARDO HORROR SULLA CITTA'

Torino d’Argento: lo sguardo horror sulla città.

Il 6 giugno torna in anteprima a Torino Il gatto a nove code di Dario Argento.

Ricco cartellone per la giornata organizzata dai ragazzi del Master in Comunicazione per il Cinema: dal laboratorio all’evento.

Mettete insieme 20 giovani di belle speranze con un profondo amore per il cinema ed una gran voglia di fare, dategli un’occasione per misurarsi davvero, lontano dai libri (per una volta) con la concretezza del fare ed ecco il risultato: Torino d’Argento, una giornata di Cinema nella città che ha visto nascere la Settima Arte.

Per il 6 giugno prossimo il Museo Nazionale del Cinema di Torino, l’Associazione Museo Nazionale del Cinema ed i giovani partecipanti al Master in Comunicazione per il Cinema della milanese Università Cattolica del Sacro Cuore-Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo, organizzano nella città sabauda Torino d’Argento, manifestazione per presentare in anteprima assoluta la ristampa de Il gatto a nove code (1971) di Dario Argento.
Il film è il primo di una serie di ristampe realizzate da Cinecittà Holding nell’ambito del progetto Italiana, che nel 2007 vedrà partire ben 60 pellicole italiane per un giro intorno al mondo raccontando il paesaggio italiano.
Il primo appuntamento nel programma di Torino d’Argento è un incontro ospitato dal Museo Nazionale del Cinema con lo scenografo Dardano Sacchetti e lo sceneggiatore Carlo Leva che racconteranno al pubblico aneddoti sulla lavorazione de Il gatto a nove code, ricostruendo il panorama dell’horror italiano anni ‘70. Nel ruolo di moderatore, il critico Steve della Casa affiancato da Giulia Carluccio, docente di Storia e Critica del Cinema presso l’Università degli Studi di Torino e curatrice del libro L’eccesso della visione: il cinema di Dario Argento (Lindau, 2003). L’evento, aperto al pubblico, ha inizio alle 18.
Alle 21.15 segue la proiezione de Il gatto a nove code - secondo film del regista romano, primo di una lunga serie di lavori girati a Torino - introdotta da vari ospiti fra i quali Dardano Sacchetti e Carlo Leva. La proiezione ad ingresso libero si tiene al Cinema Massimo (salaUno, via Verdi 18), il cui foyer per l’occasione diventa sede espositiva per la presentazione di una pregiata collezione di locandine e manifesti originali d’epoca di film argentiani.
Negli stessi giorni, presso la sede del Museo Nazionale del Cinema, nella suggestiva cornice della Mole Antonelliana, è allestita una mostra di rare fotografie di scena scattate sul set de Il gatto a nove code e raccolte da Franco Vitale.
Per i giovani organizzatori Torino d’Argento concretizza un progetto di laboratorio con un corposo lavoro che include ideazione, progettazione e realizzazione di un evento per la comunicazione della cultura cinematografica: “In un periodo in cui il lavoro per i giovani è divenuto un miraggio - spiegano i giovani del Master - avere l’occasione di mettere alla prova le nostre capacità e confrontarci con una sfida concreta, è per noi fondamentale e stimolante. Abbiamo accettato con grande entusiasmo l’opportunità di mostrare quel che sappiamo fare, lavorando su più fronti per dar vita a Torino d’Argento: dalla promozione allo studio del film, passando per ricerche di marketing e di branding dell’evento, fino alla creazione del merchandising e di un sito internet con tanto di blog (www.torinodargento.it)”.

LA SCHEDA DELL’EVENTO

Cosa Incontro con Dardano Sacchetti (scenografo), Carlo Leva (sceneggiatore), Giulia Carluccio (docente universitaria e autrice di studi su Argento)
Proiezione della ristampa de Il gatto a nove code (1971) presentata in sala da cast tecnico, studiosi di cinema e altri ospiti.

Quando: Martedì 6 giugno 2006, ore 18
Martedì 6 giugno 2006, ore 21.15
Dove: Museo Nazionale del Cinema, via Montebello, Torino, Cinema Massimo, via Verdi 18, Torino

Organizzatori e partner Museo Nazionale del Cinema, Cinecittà Holding, Associazione Museo Nazionale del Cinema, Master in Comunicazione per il Cinema-Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo Università-Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

E-mail: eventicinema@yahoo.it
sito: www.torinodargento.it

Per ulteriori informazioni e materiali d’approfondimento:
Ufficio stampa Torino d’Argento
Email: eventicinema@yahoo.it


Enregistrer au format PDF