X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Trastevere noir festival

Pubblicato il 24 giugno 2009 da Redazione Close-up


Trastevere noir festival

TRASTEVERE NOIR FESTIVAL E TRASTEVERE NOIR FICTION DUE IMPORTANTI APPUNTAMENTI CON LA CRONACA NERA

Dal 26 al 28 giugno e dal 3 al 5 luglio 2009

al Museo di Roma in Trastevere e all’Antica Casa di Correzione “Carlo Fontana”

Rileggere in modo critico i fatti di cronaca nera. E gli approcci sono tanti: un libro, una mostra, una rappresentazione teatrale, una fiction. Trastevere Noir Festival e Trastevere Noir Fiction sono questo e anche di più.

Due nuovi appuntamenti – edizione zero - dell’Estate Romana, promossi dal Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione presentano due filoni di eccezione per analizzare e interpretare il cosiddetto noir: la rassegna noir e la fiction noir.
Due anche le sedi coinvolte: il Museo di Roma in Trastevere e l’Antica Casa di Correzione “Carlo Fontana”.

Il Trastevere Noir Festival prodotto dal Consorzio Romarte di Confcooperative ospitato dal Museo di Roma in Trastevere presenterà, in sei serate a cura di Paolo Petroni, “Gli scrittori del nero raccontano”, incontri ai quali parteciperanno i principali scrittori italiani con l’apertura di Andrea Camilleri e la chiusura - a testimonianza di una vocazione internazionale che contraddistingue il Festival - di Alicia Gimenez Bartlett.

Filo conduttore degli incontri il racconto delle ispirazioni, dei personaggi e delle atmosfere fatto in prima persona dagli autori, alla ricerca dei tratti dell’alter ego letterario che anima le loro storie.
Sempre nella stessa sede tre appuntamenti a cura dell’Associazione Next Generation Act saranno invece dedicati a Teatro noir. I colori della notte, nel corso della quale saranno messe in scena tre morti eccellenti: l’omicidio di Nerone, l’esecuzione di Beatrice Cenci e il suicidio di Luigi Tenco.

In contemporanea, l’Antica Casa di Correzione “Carlo Fontana”, ospiterà invece il Trastevere noir fiction, manifestazione presentata da Romarte e curata da Paolo Frajoli, che, in collaborazione con Fox Crime e History Channel, presenta al pubblico alcune tra le più seguite serie tv e docufiction noir dall’enigma di via Poma alla gabbia del Canaro, dal mistero dell’Olgiata al triangolo morboso del caso Casati Stampa.

Uno spazio particolare sarà invece dedicato alla mostra curata da Marco Panella “Cinema di piombo. 70 manifesti del poliziesco italiano anni ‘70” dedicata alle immagini che hanno caratterizzato il “poliziottesco” italiano.

Il Noir Festival e il Noir Fiction. Due coinvolgenti filoni espressivi tipici del contemporaneo, diventato uno strumento interpretativo della società di oggi e della sua complessità.

Info:
Orario: 26-27-28 giugno dalle ore 20.00 alle ore 24.00

3-4-5 luglio dalle ore 20.00 alle ore 24.00

Biglietto d’ingresso
Ingresso libero fino a esaurimento posti

Per il programma completo consultare il sito del Museo di Roma in Trastevere:


Enregistrer au format PDF