X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Un Drink, Un Film: Nando Moriconi provocato si beve gin, bourbon e amaro

Pubblicato il 5 maggio 2019 da Carlo Dutto


Un Drink, Un Film: Nando Moriconi provocato si beve gin, bourbon e amaro

Continua la proposta beverina di Close Up, con il trittico Roma-Cinema-Drink, grazie a un classico dei classici, quell’Americano a Roma che racconta, nel 1954, con l’arma del comico e del grottesco, un’Italia e una Roma del Dopoguerra che riflette ancora sulle proprie ferite e sull’entrata dei carriarmati statunitensi in città. Un’Italia che si splasmava su quelle immagini da liberatori e che ricostruiva se stessa sulle proprie ceneri, con l’aiuto (e spesso i ricatti) dei soldi del Piano Marshall. L’immaginario dei carriarmati veniva sostituito da quello del cinema di Hollywood, non più censurato dall’autarchia italica, portando sui grandi, grandissimi schermi, le immagini delle opulente città della costa est e dei grandi spazi della costa ovest, ognuno con i propri generi ben codificati. Un immaginario tanto vivido da plasmare l’immaginazione di quel Nando Moriconi, già protagonista l’anno prima di Un giorno in pretura diretto dallo stesso Steno, in uno dei primi, veri e riusciti spin off della Storia del Cinema italiano.

Il linguaggio finto-yankee, la camminata alla John Wayne che si avvia sui Fori Imperiali invece che nel deserto dell’Arizona, l’amore incondizionato per le motociclette custom. Ma soprattutto il cibo. Nando Moriconi non riesce a diventare davvero un cittadino del Kansas City per via del cibo, come pregevolmente descritto nella scena da cui prende il nome questo drink. Realizzato da Giorgio Vicario, barman - naturalmente - romano di un locale in zona via delle Medaglie d’Oro, che nella sua creazione-omaggio unisce le botaniche del romano VII Hills Italian Dry Gin, con camomilla romana e carciofo con i profumi speziati e caldi del - romano anch’esso -Amaro Formidabile, prodotto in zona San Basilio dal mitico Armando Bomba. Il tutto, of course, con uno sciroppo homemade realizzato con il vero bourbon del Kentucky, quel Maker’s Mark che non avrebbe stonato sul tavolo di Nando accanto al vino dei Castelli Romani. La chip di carciofo alla Giudia completa il tutto, ricordando a Moriconi, prima che riscali il Colosseo, che There’s no place like R(h)ome!

DRINK: M’HAI PROVOCATO
(ispirato al film “Un Americano a Roma”, di Steno, 1954)

BARMAN: Giorgio Vicario, barman del Beere&Mangiare di Roma

INGREDIENTI:
1,5 cl sciroppo homemade di bourbon Maker’s Mark
7 dash Amaro Formidabile
6 cl VII Hills Italian Dry Gin

Bicchiere: Old Fashioned
Garnish: Chip di carciofo alla Giudia

PREPARAZIONE:
Versare nel bicchiere Old Fashioned lo sciroppo homemade 2:1 del bourbon Maker’s Mark, quindi si aggiungono 7 dash di Amaro Formidabile, per ricordare i 7 colli romani e infine in 3 tempi si vanno ad aggiungere i 6 cl del VII Hills Italian Dry Gin. Per ognuno dei 3 tempi va aggiunto del ghiaccio e il cocktail ha bisogno di essere stirrato. Ottenuta la giusta diluizione, si guarnisce con una chip di carciofo alla Giudia, come da tradizione romana. Servire tassativamente senza cannuccia!

ISPIRAZIONE:
Il protagonista del film,Alberto Sordi, nelle vesti di Nando Moriconi tenta disperatamente di assomigliare il più possibile a un americano, imitandone lo stile di vita, l’abbigliamento e l’alimentazione. L’ispirazione nasce proprio dalla famosa battuta “Maccherone, M’hai Provocato e io Ti Distruggo”. Nonostante Nando tenti infatti di assomigliare il più possibile a un americano, l’unica cosa in cui non riesce è, appunto, l’alimentazione. Da questa ispirazione nasce il cocktail e la convivenza di due prodotti italiani, ma soprattutto romani, uniti e “miscelati” a un prodotto americano come il bourbon. Il risultato è un Old Fashioned Cocktail di fattura americana, rivisitato provocatoriamente in stile italiano e con spirito romano.


Enregistrer au format PDF