X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Valsusa FilmFest - XI Edizione - 2007

Pubblicato il 26 febbraio 2007 da Giulio Frafuso


Valsusa FilmFest - XI Edizione - 2007

Festival di film e video sui temi del recupero della memoria storica e della difesa dell’ambiente.

Il 18 marzo 2007 entra nel vivo la XI Edizione del Valsusa Filmfest, festival di film e video aperto a tutti sui temi del recupero della memoria storica e della difesa dell’ambiente, e dei suoi numerosi eventi collaterali.

240 opere partecipanti al concorso da tutta Italia, Spagna, Francia e Brasile, cinque nuovi documentari auto-prodotti, una mostra fotografica, un grande spettacolo teatrale, una intera notte di proiezioni nella suggestiva Torre di Chianocco con l’anteprima del video sulla marcia NO-TAV Venaus-Roma, presentazione di una ricerca e di due documentari sulle produzioni agricole in Valsusa e sulla riscoperta delle tradizioni, tre giorni di workshop sul cinema documentario, un incontro confronto tra le miserie e le nobiltà dei festival italiani di cinema con Alberto Barbera e Stefano Della Casa, il meglio del cinema d’animazione mondiale 2006…

Il Valsusa Filmfest è soprattutto una rassegna di film e video aperta a tutti ma molti altri sono gli eventi che ogni anno si realizzano attorno ad essa e che da 11 anni animano la Valle e la caratterizzano come spazio aperto d’incontro e di confronto culturale.

Il vero e proprio concorso Valsusa Filmfest con le proiezioni delle opere in concorso si svolgerà tra il 15 ed il 21 aprile. Le sezioni di partecipazione sono: Concorso Le Alpi; Concorso Cortometraggi; Concorso DOC (Memoria storica, La Storia siamo noi, Documentari); Concorso per le Scuole. Quest’anno sono pervenute ben 240 opere, il 60 % in più rispetto allo scorso anno. Le opere arrivano da tutta Italia e quest’anno anche da Spagna, Francia e persino dal Brasile.

Sono diverse le novità di questa edizione del Valsusa Filmfest:
- il tema principale sono le Alpi,
- una parte degli eventi è dedicato alle Pari Opportunità: la Commissione Europea ha designato il 2007 Anno europeo delle pari opportunità per tutti e l’XI edizione del Filmfest ha ottenuto il Patrocinio del Ministero della Solidarietà Sociale per le iniziative dedicate a questo tema
- il 12 aprile ci sarà un incontro speciale per parlare delle miserie e delle nobiltà dei piccoli e grandi festival italiani di cinema con la presenza dei direttori artistici di alcuni piccoli festival italiani che avranno la possibilità di confrontarsi con due personaggi importanti quali Alberto Barbera, ex direttore del festival torinese e di quello veneziano nonché direttore attuale del Museo del Cinema di Torino, e Stefano Della Casa, presidente della Film Commission Torino Piemonte
- il Progetto A come Agricoltura con la produzione di una approfondita ricerca e di due documentari sulla situazione della produzione agricola in Val di Susa
- una intera notte in pellicola (23 marzo) nella suggestiva Torre di Chianocco con l’anteprima del Film Cronache di un viaggio a bassa velocità che Adonella Marena realizzerà sulla marcia NO-TAV Venaus-Roma
Il festival di quest’anno è dedicato alle Alpi intese come contesto culturale.
Catene di vette che racchiudono culture profonde. Montagne vissute non come separazione da altre realtà ma come collegamento, attraverso i loro passi, i loro colli e le loro strade. Le Alpi. Non più barriera, ma cerniera di una grande regione europea. Da quest’anno il festival ha un concorso specifico dedicato a questo tema.

Altra novità di quest’anno è costituita dall’apporto di nuovi partners quali: Legambiente Piemonte Valle d’Aosta, Cipra - Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, WWF Italia, Pro Natura Piemonte, Mountain Wilderness Italia e Banca Etica.

Il Festival consolida il suo impegno nella produzione di film-documentari che quest’anno saranno ben cinque e saranno inerenti il tema delle Pari Opportunità ed il Progetto A come Agricoltura.
Dedicati al tema delle Pari Opportunità anche una mostra fotografica (dal 24 al 31 marzo a Bussoleno) dal titolo Gli spazi e i volti dell’esclusione – percorso fotografico sul manicomio di Collegno, le proiezione dei film Love Difference di Armando Ceste e L’orchestra di Piazza Vittorio di Agostino Ferrante (31 marzo a Condove) e lo spettacolo teatrale Come pesci fuor d’acqua… della compagnia teatrale Fabula Rasa.

Valsusa Filmfest
Via Roma 1- Condove - Tel e Fax 011 9644707 Sito web:
http://www.valsusafilmfest.it/index.html
segreteria@valsusafilmfest.it - info@valsusafilmfest.it
Ufficio Stampa – Gigi Piga: tel. 011 755006 cell. 3480420650
ufficiostampa@valsusafilmfest.it


Enregistrer au format PDF