X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Varsavia saluta Roma e Artibus

Pubblicato il 16 novembre 2008 da Redazione Close-up


Varsavia saluta Roma e Artibus

Roma: 14 novembre - 23 dicembre 2008
TRANSFERT Gallerie Polacche a Roma, ultimo appuntamento presso via Vittoria Colonna 1 / via dei Prefetti 46

Doppia inaugurazione delle mostre "Varsavia Saluta Roma" e "Artibus"

L’Istituto Polacco di Roma e la Galleria Nazionale d’Arte Zacheta presentano un doppio appuntamento in chiusura del progetto TRANSFERT Gallerie Polacche a Roma con le mostre "Varsavia Saluta Roma" e "Artibus", che saranno entrambe inaugurate venerdì 14 novembre e resteranno aperte al pubblico, con ingresso libero, fino al 23 dicembre.
TRANSFERT, progetto dell’Istituto Polacco di Roma, a cura di Ania Jagiello, presenta in Italia l’arte contemporanea polacca attraverso un programma di sei mostre realizzate grazie alla collaborazione con alcune tra le più autorevoli gallerie e istituzioni della Polonia. Lo scopo è produrre tanti punti di vista e chiavi di lettura sulla realtà artistica polacca quanti ne suggerisce il prisma di attività svolte da ogni istituzione invitata.

La mostra "Varsavia saluta Roma", a cura di Magda Kardasz, curatrice della Galleria Kordegarda di Varsavia - sede distaccata della Galleria Nazionale d’Arte Zacheta - presenta una selezione di progetti legati a Varsavia, ma anche a Breslavia e Danzica, realizzati al Kordegarda (sede distaccata della Zacheta) a partire da aprile 2006, nell’ambito del ciclo di mostre Camera con vista. Le opere in mostra rappresentano lo spazio urbano a partire dalle particolari chiavi di lettura adottate dagli artisti: dall’architettura ai problemi sociali, dall’esperienza personale ai mondi interiori, alla possibilità di allargare la fruizione dell’arte portandola al di fuori dalla galleria, direttamente nello spazio pubblico. Gli artisti in mostra: Agnieszka Brzezanska, Michal Budny e Zbigniew Rogalski, Marcin Chomicki e Justyna Wencel, Slawomir ZBK Czajkowski, Maksymilian Lukomski, Maurycy Gomulicki, Majka Kiesner, Robert Kusmirowski, Daniel Malone, Giuseppe Pietroniro, Igor Przybylski, Iwo Rutkiewicz, Jadwiga Sawicka, Malgorzata Soltysiak, Ania Witkowska, Julita Wojcik.

La mostra Artibus, a cura di Hanna Wroblewska, vicedirettrice della Galleria Nazionale d’Arte Zacheta di Varsavia, è una selezionata rassegna di videoarte polacca della collezione permanente della Galleria. Artibus è l’iscrizione che campeggia sul frontone di Zacheta, il primo edificio di Varsavia eretto nei primi anni Venti per mettere in mostra l’arte (allora) più nuova. Attualmente la sua attività si concentra sulle esposizioni d’arte polacca e internazionale.
La collezione Zacheta, avviata negli anni cinquanta, è stata costantemente rinnovata nel corso degli anni. Parte delle opere è stata venduta, un’altra è diventata invece il nucleo della nuova collezione che si implementa costantemente con acquisizioni legate al programma delle nuove mostre. La collezione è dunque, per sua natura, frammentaria; comprende generi diversi: quadri, sculture, installazioni, fotografie, film, riprese di performance e videoinstallazioni.

Calendario proiezioni:
14-20 nov: Katarzyna Kozyra
21-26 nov: Wojciech Gilewicz, Rafal Jakubowicz
27 nov-2 dic: Anna Niesterowicz
3-9 dic: Pawel Kruk
10-16 dic: Alicja Karska e Aleksandra Went, Julita Wojcik
17-23 dic: Krzysztof Wodiczko e Jozef Robakowski
14 nov-23 dic: Jacek Malinowski, Artur Zmijewski (in via Vittoria Colonna, 1)

VARSAVIA SALUTA ROMA
VIA VITTORIA COLONNA 1 - 00193 ROMA
Tel. 06 36000723 - fax 06 36000721
lun-ven, ore 14 - 18, chiuso sabato e festivi

ARTIBUS
VIA DEI PREFETTI 46 - 00186 ROMA
Tel. 06 68805610 - fax 06 68307465
lun-ven, ore 16 - 19, chiuso sabato e festivi

Ingresso libero


Enregistrer au format PDF