X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



VENEZIA77: presentazione ‘CUORE ITALIANO’, corto di Viacheslav Zakharov

Pubblicato il 8 settembre 2020 da Carlo Dutto


VENEZIA77: presentazione ‘CUORE ITALIANO', corto di Viacheslav Zakharov

Mercoledì 9 settembre alle ore 14:00, presso l’Italian Pavilion all’Hotel Excelsior del Lido di Venezia, ‘Cuore Italiano’, cortometraggio diretto dal giovane regista russo Viacheslav Zakharov e tratto dal romanzo omonimo della scrittrice e poetessa trentina Virginia Grassi. Saranno presenti, oltre al regista, gli attori protagonisti Simone Montedoro, Matteo Carlomagno, Giovanni Pelliccia, Chiara Tascione, l’autore delle musiche, il Maestro Pinuccio Pirazzoli e i produttori Gianluca Vania Pirazzoli e Mariateresa Sisinni. Un cortometraggio che parte da un sogno, da una volontà di raccontare un’Italia fatta di valori, storia, amore e amicizia. Ambientato durante la Prima Guerra Mondiale, il corto narra la vicenda di due militari in trincea, tra presente, passato e futuro. 1916, 1968 e 1970: tre anni che si innestano intorno a una promessa che va mantenuta. Tre epoche che si intrecciano in una lettera, le storie di due generazioni, che viaggiano avanti e indietro negli anni, collegate dal cuore. Tano, soldato del Sud, incontra Antonio, soldato del Nord, nella trincea di Bezzecca, in Trentino, durante la Prima Guerra Mondiale. Tano suona l’organetto nei momenti di lunga attesa sul fronte. Quell’organetto che ritornerà a casa, in Basilicata, soltanto anni dopo nel 1968, portato dalla nipote di Antonio, Anna. Lì incontrerà Gaetano, nipote di Tano e tra i due nascerà l’amore.


Enregistrer au format PDF