VI edizione di CapalbioArt - Rassegna Internazionale del Lungometraggio di Capalbio, dal 21 luglio

VI Rassegna Internazionale del Lungometraggio
Trasformazioni: il Nord e il Sud del mondo tra tradizioni e innovazioni
21 luglio-13 agosto
Piazza dei Pini, Capalbio (GR)
La sesta edizione della Rassegna Cinematografica del Lungometraggio di Capalbio organizzata dall’Ass. Culturale CAPALBIOART esplora quest’anno una tematica di grande attualità: il rapporto tra identità culturale e tradizioni rispetto ai sempre più rapidi cambiamenti dei contesti e delle relazioni sociali e familiari. Un “viaggio” per immagini attraverso le inevitabili trasformazioni che la modernità provoca nei rapporti umani: trasformazioni a volte traumatiche e dolorose, altre volte benefiche e liberatorie, vissute diversamente nel Nord e nel Sud del mondo, dove la reazione al “nuovo” deve tener conto di culture e tradizioni fortemente caratterizzate. Come sempre, ogni proiezione sarà introdotta da una presentazione-commento di personaggi del mondo della cultura, della politica e dello spettacolo legati affettivamente alla Rassegna e a Capalbio.
Inaugurazione
La sera del 21 luglio, alle 19:30 nel Castello di Capalbio, la rassegna sarà presentata in occasione della tavola rotonda dal titolo: “Il digitale: mode, disuguaglianza, produzione culturale, informazione e vita quotidiana”, in collaborazione con ISIMM (Istituto per lo Studio dell’Innovazione e della Multimedialità), presieduto dall’On. Enrico Manca.
Intervengo: Silvia Garambois, Segretaria Generale Associazione Stampa Romana, Sebastiano Bagnara, Politecnico di Milano, Enrico Menduni, Università Roma Tre, Alberto Ferrigolo, Direttore Uff. Editoriale SIAE, Lorenzo Scheggi Merlini, TG La7.
La serata proseguirà sulla spiaggia di Capalbio (presso il ristorante La Dogana, loc.
Graticciaia) dove verrà offerto un buffet intorno ad una grande scultura di sabbia realizzata dagli artisti dell’Accademia della Sabbia di Roma. A seguire, DJ set di Circuito D.O.C. Sound.
I film
tutte le proiezioni si svolgeranno a Piazza dei Pini, alle ore 21:00
Ciclo “La sabbia”
Omaggio all’elemento naturale più simbolicamente espressivo di tutto ciò che, pur nelle molteplici trasformazioni, rimane sempre identico a se stesso.
22 luglio Sotto la sabbia di Francois Ozon
23 luglio Verso il Sud di Laurent Cantet
Ciclo “Nord e Sud”
Il meglio della filmografia del nord Europa e dei paesi del Mediterraneo in cui il tema della
trasformazione è declinato nelle sue molteplici espressioni, da quella politica a quella psicologica
più intima.
24 luglio Le mele di Adamo di Andes Thomas Jensen
25 luglio Non desiderare la donna d’altri di Susanne Bier
26 luglio L’eredità di Per Fly
27 luglio Ogni cosa è illuminata di Liev Schreiber
28 luglio Volver di Pedro Almodovar
29 luglio La terra di Sergio Rubini
30 luglio La vita segreta delle parole di Isabel Coixet
Ciclo “Palestina”
Due film che, attraverso immagini, drammatiche nel primo e ironiche nel secondo, ci invitano ad una riflessione partecipata sul drammatico destino di un popolo alla ricerca di una difficile normalità.
31 luglio Paradise now di Hanu Abu- Assad. Preceduto dal cortometraggio inedito Dreams in a grey spot girato dai bambini del campo profughi di Dehaisheh (Betlemme)
1 agosto Intervento divino di Elia Suleiman
CAPALBIOART
CINEMA E ALTRO
ufficio stampa:
Susi Mariani 333 5632896
susimariani@hotmail.com
in collaborazione con
Serena Cinquegrana
338 8957141
s.cinquegrana@gmail.com
info: 328 5413637
capalbioart@yahoo.it
www.capalbioart.it
presenta
La Rassegna verrà inaugurata il 21 Luglio, nel Castello di Capalbio, con una Tavola Rotonda su "Il digitale: mode, disuguaglianza, produzione culturale, informazione e vita quotidiana", realizzata in collaborazione con l’ISIMM (Istituto per lo Studio dell’Innovazione e della Multimedialità), presieduta dall’On. Enrico Manca. Nel corso della serata inaugurale, tra le altre cose, verrà presentato il cortometraggio Broadcast, con un’inedita Paola Barale.
Dal 22 luglio al 13 agosto, la Rassegna presenterà i titoli più interessanti della stagione cinematografica, alcune anteprime e classici del cinema, articolati secondo percorsi tematici di grande attualità, confermando la formula di successo sperimentata in questi anni: ogni sera il film sarà preceduto dalla presentazione-commento di scrittori, registi, artisti, sceneggiatori, attori, giornalisti, professionisti dell’informazione e del cinema.

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
