X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Video-Concorso Legambiente: Comizio D’amore

Pubblicato il 30 marzo 2007 da Giulio Frafuso


Video-Concorso Legambiente: Comizio D'amore

Salvalarte 2007

Comizio d’Amore

in difesa dell’arte e della natura

Legambiente lancia concorso per film-maker e video amatori perchè svelino l’amore tra uomo e spazi lombardi

AAA film-maker, video-amatori o semplici appassionati di creazioni audiovisive cercasi entro e non oltre il 30 maggio 2007. E’ partito Comizio d’amore in difesa dell’arte e della natura, il progetto di Legambiente per la dodicesima edizione della storica campagna Salvalarte che difende patrimonio artistico e beni culturali della nostra penisola. Comizio d’amore è un concorso desideroso di prodotti audiovideo che esprimano il valore (anche di denuncia) dell’Arte nei diversi contesti ambientali lombardi facendo emergere l’incontro possibile tra l’esperienza estetica e la contemplazione della natura. Il nome della competizione trae ispirazione dall’omonimo film-inchiesta sul sesso e sull’amore realizzato da Pier Paolo Pasolini negli anni ’60, che vede il popolo italiano chiamato a comizio.

Tre le sezioni creative dell’iniziativa:

1. spazio urbano, Le anime della città,

2. ruralità, Là dove c’è l’erba,

3. luoghi d’acqua e d’arte, Arte liquida.

E per il resto una competizione assolutamente priva di limitazioni: aperta a tutti i cittadini, senza vincoli né del numero nè della lunghezza delle pellicole inviabili, né del genere dei filmati, né del mezzo di realizzazione (dalla videocamera su cavalletto, alla macchina digitale al cellulare). Oltre ogni messaggio pubblicitario o promozionale, le opere, assolutamente inedite o già vincitrici o partecipanti ad altri concorsi o dimenticate nel cassetto, non devono persuadere o convincere nessuno, ma puntare dritte al cuore dell’uomo, svelare i misteri di spazi e luoghi. A fine giugno una giuria di esponenti del mondo del cinema indipendente e dell’ambientalismo lombardo valuteranno i lavori ricevuti e conferiranno tre riconoscimenti: il premio della giuria al miglior film, il premio speciale della critica e la menzione speciale Legambiente. Inoltre i video vincitori saranno proiettati al Clorofilla Film Festival di Festambiente nella consueta cornice estiva di Rispescia (Gr).

I criteri di ammissione e il bando di partecipazione sono già on-line al link

www.legambiente.org/campagne...

Per ulteriori informazioni chiamare
02-45475777

o scrivere a
t.musacchio@legambiente.org

L’ufficio stampa
02 45475777
328 7578789
329 7667114


Enregistrer au format PDF