X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Vienna città dei musicisti e di cinema - dal 14 al 20 dicembre al Cinema Trevi di Roma

Pubblicato il 12 dicembre 2009 da Carlo Dutto


Vienna città dei musicisti e di cinema - dal 14 al 20 dicembre al Cinema Trevi di Roma

Città patrimonio dell’Unesco, città dei musicisti e del Mozarfest. Ma Vienna è anche set ideale di film e documentari, di scene madri e melodrammi, di alberghi zeppi di nazisti e di storie d’amore e lettere da sconosciute. Scoprire Vienna al cinema può essere un interessante focus cinefilo da assaporare al Cinema Trevi di Roma, a due passi dal Fontanone, dal 14 al 20 dicembre, attraverso chicche su grande schermo della rassegna Le Città Visibili . Con due ospiti d’ecccezione: Liliana Cavani e Peter Kubelka. Dopo le tre edizioni precedenti dedicate a Parigi, Berlino e Madrid, la rassegna continua la sua ricognizione cinematografica con la capitale austriaca attraverso film di registi quali Lubitsch, Duvivier, Ophüls, von Sternberg, Reed, Forman, Linklater, Kubelka, Haneke e molto altro.

Come evento di apertura lunedì 14 dicembre, alle 20.45 presso l’Auditorium del Goethe Institut, il Maestro Antonio Coppola accompagnerà dal vivo al pianoforte un grande classico del cinema muto in versione restaurata, La via senza gioia di Georg Wilhelm Pabst, all’insegna di una formula che negli anni ha incontrato un successo di pubblico straordinario. Protagonista del film, una splendida Greta garbo nell’ultimo film europeo prima della partenza per Hollywood. Ingresso gratuito, proiezione preceduta da un buffet di benvenuto.

Tra gli eventi previsti, oltre le anteprime di una serie di restauri preziosi (Il volo su Vienna - sulla celebre impresa ideata e capeggiata da D’Annunzio il 9 agosto 1918 - restaurato dalla Cineteca Nazionale, il classico del muto Die Pratermizzi, il frammento del capolavoro perduto di Sternberg The Case of Lena Smith), e l’anteprima italiana di Amateuraufnahmen Wien, Frühjahr 1938 (Film amatoriale viennese, primavera del 1938), proveniente dalle collezioni dell’Österreichisches Filmmuseum, si segnala l’incontro con Liliana Cavani moderato dal Conservatore della Cineteca Nazionale Enrico Magrelli (16 dicembre, ore 21.00). La regista presenterà al pubblico il suo Il portiere di notte, uno degli esiti controversi e insieme amati del cinema italiano degli anni ’70.

Per il programma completo, si può consultare il sito della rassegna, noi intanto segnaliamo (martedì 15, ore 17.00) Merry-Go-Round (Donne viennesi, 1923), per la regia di Rupert Julian e Erich Von Stroheim, quest’ultimo cacciato dal set perchè spendeva troppo... Quindi (mercoledi 16, ore 17.00), The Great Waltz (Il grande valzer, 1938), per la regia di Julien Duvivier, la storia dell’impiegato di banca Johann Strauss e dei suoi inizi nella composizione musicale. Ma saranno presentati anche i 4 minuti del frammento di The Case of Lena Smith (Romanzo d’amore, 1929, per la regia di Josef von Sternberg, con la storia di una povera ragazza di campagna e del suo amore impossibile per un ufficiale di cavalleria incontrato nella grande città. Anche il classico Mayerling (1936) di Anatole Litvak (sabato 19, ore 16.30) con Charles Boyer, ultimo film “europeo” prima della trasvolata a Hollywood del grande regista di origine ucraina. La rassegna si chiude domenica 20 con la proiezione (ore 22.30) di Geschichten aus dem Wienerwald (Storia del bosco viennese, 1979), firmato dal grande attore Maximilian Schell, probabilmente il più famoso attore austriaco nel mondo, che qui valorizza il celeberrimo bosco viennese, quella cintura di verde che circonda la capitale austriaca e la cui estensione non ha uguali nelle altre metropoli europee.

Per informazioni:
Sito della rassegna Le città visibili
www.lafarfallasulmirino.it

Cinema Trevi-Cineteca Nazionale
Vicolo del Puttarello, 25 Roma
Tel 06.67812060
salatrevi@fondazionecsc.it

Auditorium Goethe Institut Rom (serata inaugurale)
Via Savoia, 15 – Roma
Tel 06 8440051

Prezzi (a parte eventi gratuiti previsti):
Biglietto intero euro 4,00
Biglietto ridotto euro 3,00


Enregistrer au format PDF