X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Viterbo Festival XIV edizione, Stages Residenziali di Teatro & Danza, 26-30 Luglio 2006

Pubblicato il 13 luglio 2006 da Giulio Frafuso


Viterbo Festival XIV edizione, Stages Residenziali di Teatro & Danza, 26-30 Luglio 2006

Programma

26-30 Luglio | dalle 10.30 alle 13.00
Hal Yamanouchi
espressione corporea
27-29 Luglio | dalle 14.30 alle 16.30
Massimo Perugini
elementi base di acrobatica
26-29 Luglio | dalle 17.00 alle 18.30
Mario Meini
coreografie e danze folcloristiche della tradizione europea

Condizioni di partecipazione

Gli stages di Viterbo FestivaL sono stati ideati con la precisa finalità di corroborare la preparazione al palcoscenico attraverso un iter difficilmente percorribile nell’ambito dei tradizionali studi accademici.
La partecipazione è pertanto consentita a professionisti, danzatori o attori, così come a studenti provenienti da ambiti contigui o affini, che vogliano ampliare e condividere le proprie esperienze di approccio al teatro in una prospettiva di confronto assolutamente qualificata e qualificante.

L’iscrizione e la partecipazione ai corsi comprende:

• pernottamento e prima colazione gratuiti presso il Balletti Palace Hotel di Viterbo.

• sconto sui pranzi e sulle consumazioni presso il Gran Caffè Schenardi

• possibilità fruizione bagni termali

• ingresso gratuito agli spettacoli del Festival

Gli allievi avranno la possibilità di presentare al pubblico una propria “performance” secondo modalità da definire in accordo con la Direzione del Festival.

La partecipazione prevede una quota di iscrizione di euro 360,00 valida per tutti gli insegnamenti.
Salvo esaurimento dei posti disponibili, le iscrizioni devono avvenire previo colloquio telefonico, cui seguirà pagamento tramite vaglia postale.

Iscrizioni sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Si consiglia di prenotare quanto prima e comunque non oltre il termine massimo fissato per il giorno 14 Luglio 2006.

La Direzione si riserva la possibilità di apportare parziali modifiche alle lezioni o agli orari delle stesse qualora si verificassero impedimenti non dipendenti dalla propria volontà.
La Direzione declina inoltre ogni responsabilità per infortuni, danni o furti a persone o cose che dovessero verificarsi nel corso degli stages, siano gli stessi subiti o causati dagli allievi o dagli insegnanti partecipanti agli Stages. L’iscrizione avviene all’atto del pagamento, presa conoscenza delle condizioni dichiarate e previa accettazione delle stesse.

Per informazioni e iscrizioni contattare
Anna Lana _ tel. 347/6764811
e-mail lana.anna@libero.it _ direzione artistica | Francesca Motti Pietropaolo

HAL YAMANOUCHI

Recentemente coreografo della “Turandot” di Puccini, al Teatro dell’Opera di Roma con la regia di Montaldo, e della “Madama Butterfly” a Caracalla con la regia di Giacchieri. Gli inizi della carriera artistica risalgono al 1973, quando debutta a Londra e Spoleto con il “Red Buddha Theatre”. In seguito Yamanouchi prosegue l’attività artistica con “I danzatori Scalzi”, poi diviene attore in “Hiroshima mon amour” di Duras e Maraini. Sarà anche un Ariel eccezionale, per l’importante “Tempesta” di Tato Russo e per quella della Compagnia Viterbo Festival, per la quale interpreta anche Oberon, in “Sogno di una Notte di Mezza Estate”, con la regia di David Haughton. Nel 2000 è Mefistofele ne “La leggenda di Faust” al festival “Segno Barocco”. Nel corso degli anni è sempre attivo coreografo per numerose opere e lavori teatrali commissionati di volta in volta dall’Arena di Verona, dal Teatro di Roma, dal Carlo Felice di Genova o dallo Stadthalle di Vienna, intervallando le collaborazioni con Mauri, Ronconi e Albertazzi. E’ inoltre attore per numerosi registi televisivi e cinematografici, tra cui Gabriele Salvatores, per cui interpreta “Nirvana”. Più recentemente è la voce di Ra’Al Ghul in “Batman begins” ed è il protagonista nel “Fast-food“ di Daniele Cini.

MASSIMO PERUGINI

Massimo Perugini si è formato come coreografo studiando con i grandi nomi della danza contemporanea tra cui citiamo Alvin Ailey, Matt Mattox e Josè Limon. E’ stato membro delle celeberrime compagnie di Lindsay Kemp e Pilobolus. Ha ricevuto numerosi premi come miglior interprete, nonchè come miglior coreografo al Praga Festival. Dal 2001 ha fondato la propria Compagnia, con la quale produce spettacoli in Italia e all’estero: le prossime produzioni avranno tappa in Belgio e in Grecia. Le sue lezioni, fondate su una gestualità quanto più semplice e naturale, insegnano ad utilizzare le leve per dare leggerezza alle prese e ai movimenti.

MARIO MEINI

Da oltre quindici anni Mario Meini insegna in tutta italia danze folcloristiche di tradizione europea. Tra queste ricordiamo gighe, quadriglie, galop e la più nota polka, inventata a Praga da Jesep Neruda, il quale osservando le danze di una contadinella intuì che elaborando quei passi e quel motivo musicale poteva creare un grande ballo. Da quel momento tutta l’europa romantica se ne innamorò e la passione per questo tipo di danza viaggiò dal Teatro alla Scala di Milano al Marjinsky di San Pietroburgo, all’Opera di Parigi, sino al londinese Her Majesty Theatre. A Viterbo, le simpatiche e frizzanti coreografie di origine popolare o cortese sono trasformate da Mario Meini in appuntamenti per confrontarsi con discipline inusuali, portatrici di ricchezza creativa ed espressiva.


Enregistrer au format PDF