VolcanoFilmFest, dal 6 al 10 agosto

Associazione Culturale Cinematografica Videoinflussi
presenta
VolcanoFilmFest 2006 - seconda edizione
VolcanoFilmFest: Festa di cinema artigiano
6-10 Agosto 2006, Borgo Marinaro di Torre Archirafi Frazione di Riposto (CT)
Si arricchisce di novità ed eventi la seconda edizione del VolcanoFilmFest, che avrà luogo dal 6 al 10 agosto presso il borgo marinaro di Torre Archirafi- Riposto (CT), e che quest’anno, ospiterà una nuova sezione, una PerformingArea rivolta alla sperimentazione e alla ricerca di nuovi linguaggi visivi.
Tre le performance in programma durante il festival, che vedrà impegnati rispettivamente: il gruppo Polivisioni con “Doku-Abstract”, percorso che parte dalla visione concreta di paesaggi metropolitani per arrivare fino alla loro astrazione (8 Agosto), i Rev. Scapegoat Collective con “Il giardino delle scelte” (9 agosto), che sonda il conflitto tra libertà individuale e l’alterità come spazio sociale, e i Basmati che insieme ai siciliani Loozoo si esibiranno in “Transit-City Marseille”, che indaga il rapporto tra le immagini del nostro vivere quotidiano e quelle della nostra memoria emotiva (10 agosto).
Come per la passata edizione il festival dedica poi uno spazio a quei registi che stanno “Sul Bordo del Cratere”, una sezione a sostegno di opere prime e autoproduzioni che si svolgerà a “U Palazzu Russu” di Archi, casa baronale dell’800 nella frazione limitrofa di Torre Archirafi.
Ad inaugurare questa sezione, il 6 agosto, sarà Paolo Caredda con i suoi “mokumentary”, termine inglese utilizzato per indicare un nuovo tipo di narrazione che applica il metodo dell’inchiesta documentaria ad avvenimenti del tutto inventati. Tra i maggiori esponenti del genere Caredda presenterà alcuni dei suoi lavori tra cui: Le occupazioni di un gentiluomo, La nostra sacra reliquia, L’immagine pericolosa, La visita guidata, Un caso ancora aperto, Canzone per un pesce vescovo, Carcas e ancora Religius Flash - intervista ad Howards Marks (2001, 21’). Singolare intervista al più leggendario trafficante di hashish della terra.
Con “Escursioni sul Vulcano” (6 e 7 agosto) prosegue poi il percorso intrapreso lo scorso anno con Alberto Grifi rappresentante di quel cinema artigiano di cui il festival si fa portavoce, che in questa nuova edizione dedica la retrospettiva a Sergio Citti recentemente scomparso, e che sarà introdotto da Gaetano Gentile critico e amico del regista romano. Un omaggio ad un grande artista, che pur avendo lavorato con autori del calibro di Pasolini e attori come Gassman e Giannini, rimane ancora oggi poco conosciuto. Tra i film in programma: Il Minestrone con Roberto Benigni e Giorgio Gaber, I Magi Randagi storia struggente di tre saltimbanchi alla ricerca di Gesù in una cieca società moderna, e Mortacci un moderno “Decamerone” ambientato in un cimitero in cui ogni defunto racconta la propria morte.
Gabriella Di Salvo - Maria Bella
Ufficio Stampa VolcanoFilmFest - _ ufficiostampa@volcanofilmfest.net
www.volcanofilmfest.net
tel. 349/7726381 - 328/4176181

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
