X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Aniene Film Festival

Pubblicato il 4 agosto 2010 da Edoardo Zaccagnini


Aniene Film Festival

Torna anche quest’anno l’Aniene Film Festival, la manifestazione cinematografica itinerante organizzata per il secondo anno di seguito da Paolo Luciani e Cristina Torelli. Il nucleo centrale della manifestazione ruota attorno al legame dell’uomo con la terra e con il territorio, e quindi, per forza di cose, si torna a parlare di mondo contadino.
Come ha avuto modo di sperimentare chiunque si sia occupato di cinema italiano, il tema contadino non è stato uno dei prediletti dal nostro cinema, tutt’altro, nonostante il nostro paese sia stato fortemente caratterizzato da economia e tradizioni agricole fino a qualche decennio fa. Scopo della manifestazione è quello di riattualizzare certi argomenti e di legarli alle problematiche del presente.
A due passi da Roma, in diversi comuni della Valle dell’Aniene, nel verde e nel fresco della montagna d’estate, sarà possibile apprezzare, all’aperto e gratis, dal 4 al 12 agosto, film recenti o del passato, italiani o stranieri, tutti di alta qualità e qua D’inverno, nella valle dell’Aniene, il cinema praticamente non c’è, e l’unico spazio per vedere i film è la Multisala di Guidonia.
D’estate, tuttavia, grazie all’impegno e all’entusiasmo degli organizzatori, con il contributo della Provincia e della Regione, il cinema con la C maiuscola accompagnerà molte serate di turisti ed abitanti del luogo.
Si parte il 4 da Roviano, dove si torna il 6 agosto. Il 5 è la volta di Subiaco e il 9 di Riofreddo, per terminare l’11 e il 12 ad Arsoli. Si potranno vedere, alla presenza dei registi, film recenti e apprezzati come Le quattro volte di Michelangelo Frammartino e L’uomo che verrà di Giorgio Diritti, due dei lavori maggiormente apprezzati della stagione appena passata, premiati nei festival e ben recensiti dalla critica. Ma non mancheranno piccole sorprese nascoste come Sopra le nuvole di Sabrina Guigli e Riccardo Stefani, oltre a capolavori del passato come Viva l’Italia di Roberto Rossellini (il film verrà proiettato il 9 a Riofreddo nella versione restaurata), Il fiume di Jean Renoir, Il paradiso dei barbaridi Nicholas Ray e L’atalante di Jean Vigò. Sopra le nuvolemerita due parole perchè è un film sorprendente, seppure girato in ristrettezze economiche, che ha molti punti in comune proprio con L’uomo che verrà di Giorgio Diritti. Il film verrà proiettato l’11 agosto nel comune di Arsoli, alla presenza degli autori.
In totale verranno proiettati 33 tra corti, lungometraggi e documentari. Si va dalla Calabria di Cotronei (si potranno vedere i film Lavoratori (2005) e Ritrarsi) (2008), alla Bassa Padana di Morandi, dal Piemonte de Lo specchio (2009) a l’Abruzzo di L’aquila bella me (2009), fino ad arrivare alla Cambogia del film Dalle mani (di Titta Cosetta Raccagni) e all’India del film Boatman (di Gianfranco Rosi), senza dimenticare gli interessanti documentari etnografici di Baldi, Bonifazi, Mangini e Pozzi Bellini. Più in là ci sarà una ricca appendice romana della manifestazione con tre interessanti serate: il 30 agosto al Cinema Farnese, il 4 e 5 settembre al C.S.A. "La torre". In quell’occasione sarà possibile vedere gli ironici e sperimentali Green Porno di Isabella Rossellini, il monumentale Quando gli argini si rompono di Spike Lee e il premio Oscar 2010 per il miglior documentario The cove, L’insenatura di Louie Psihoyos.
L’Aniene film festival vuole offrire la possibilità di riflettere su tematiche attualissime per le piccole comunità locali, come la difesa del territorio, la salvaguardia dell’ambiente, la conservazione e la promozione delle tradizioni storiche e culturali, ma anche porre l’attenzione su temi delicati ed urgenti come lo sviluppo sostenibile, le alternative energetiche praticabili, e la quotidiana valorizzazione delle biodiversità.

Per ulteriori informazioni si può visitare il sito www.anienefilmfestival.it


Enregistrer au format PDF