X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Aperto il bando di ’O Curt

Pubblicato il 17 luglio 2014 da Edoardo Zaccagnini


Aperto il bando di 'O Curt

Aperto il bando di ’O Curt

Il festival si terrà dal 19 al 22 novembre all’Institut français di Napoli Quattro le sezioni del concorso. Tra le novità una sezione dedicata all’animazione e una ai film brevi realizzati con attrezzature leggere. L’iscrizione è gratuita e aperta fino al 15 settembre. Presidente di giuria sarà Daniele Ciprì

È aperto il bando di concorso per la XIV edizione del Festival del cortometraggio ’O Curt. Regolamento e modulo d’iscrizione sono pubblicati sul sito www.ocurt.it, la partecipazione è gratuita e la chiusura fissata al 15 settembre.

Alle storiche sezioni competitive, la principale ’O Curt, dedicata ad audiovisivi brevi di autori nazionali e internazionali, e ’O Curt Napoli, riservata agli autori nati o residenti nella provincia di Napoli, si aggiungono quest’anno la sezione “Corti animati”, rivolta alle opere di animazione, e “Leggerocorto”, che premierà film brevi realizzati con attrezzature agili e alla portata di tutti, come smartphone, tablet o GoPro.

A presiedere la giuria sarà il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì. Le opere selezionate costituiranno il cuore del festival e saranno proiettate dal 19 al 22 novembre nella sala cinema dell’Institut français di Napoli (via Crispi, 5), come da tradizione prestigioso ospite della rassegna.

Il festival ’O Curt ritorna dopo due anni per iniziativa dell’assessorato ai Giovani del Comune di Napoli nell’ambito del progetto "Napoli Città Giovane: i giovani costruiscono il futuro della Città", realizzato nell’ambito dei Piani Locali Giovani - Città Metropolitane, promossi e sostenuti dal Dipartimento della Gioventù - Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Anci - Associazione Nazionale Comuni Italiani. L’organizzazione è affidata all’Associazione culturale Tycho che l’allestirà con la Mediateca Santa Sofia, ideatrice della rassegna nel 1996. Un contributo importante alla XIV edizione verrà anche dagli altri principali Istituti di cultura presenti in città (Cervantes, Goethe, Confucio, British Council) che con propri esperti illustreranno orientamenti e tendenze della cinematografia dei propri Paesi. Spazio poi alle scuole con la sezione Educational, per la quale sarà scelta un’apposita giuria, e alla fotografia con CliCiak, mostra di foto di scena del cinema italiano ideata dal Centro Cinema Città di Cesena.

Si annuncia un programma ricco che da qui a novembre andrà definendosi con retrospettive, iniziative e ospiti d’eccezione. Tra questi il regista georgiano Mikhail Kobakhidze, maestro del cinema breve. Nel solco di un’esperienza consolidata, il festival si candida così nuovamente come spazio di raccolta, condivisione e confronto di opere molteplici e sempre più diverse nell’ambito della produzione, nazionale e internazionale, del cortometraggio. “Nei corti cerco il genio di un nuovo autore. Sono quelli che definisco i miei potenziali clienti, quelli a cui non direi di no se mi chiedessero di lavorare per loro come direttore della fotografia. Mi auguro di scovare talenti anche in ’O Curt”, spiega il presidente di giuria della XIV edizione della rassegna Daniele Ciprì. “Trovo molto intelligente che gli autori esordienti realizzino promo del film che hanno in mente, bastano pochi minuti a volte per dimostrare un guizzo, una visione, un modo originale ed entusiasmante di raccontare e concepire l’immagine”.

Per informazioni: Luca Romano Ufficio stampa Festival del cortometraggio ’O Curt ocurtfilmfest@gmail.com Tel. 3932162986


Enregistrer au format PDF