X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Conoscere i videogiochi (libro)

Pubblicato il 17 aprile 2015 da Filippo Baracchi


Conoscere i videogiochi (libro)

Una storia recentissima quella dei videogiochi.
Poco piu di cinquant’anni in cui scoperta, innovazione, crisi e fallimenti si sono susseguiti in modo rapido e frenetico.
Una storia non molto lontana al nostro quotidiano sempre più informatizzato, in cui dispositivi, applicazioni, news, tweet e post regolano e stimolano il nostro tempo.
Una storia considerata secondaria dagli accademici e studiosi italiani, proprio per la mancanza di metodologia e di una definizione condivisa di questo medium.
Da una parte il video, le immagini, quello che oggi è sempre più oggetto di stimolazione, dall’altra il gioco, il giocare, l’assumere ruoli differenti (pensare al verbo inglese to play, che ha un doppio significato, giocare e recitare), le narrazioni e i discorsi che si creano nell’atto ludico. E poi l’iperrealismo, la virtualità concretizzata attraverso la creazione di mondi paralleli, interfacce che riconfigurano la realtà secondo nuove prassi e regole, l’interattività. Il piacere che per il giocatore diventa ritualità e più volte abitudine, tanto da essere oggi per chiunque a portata di mano.
Un fenomeno, quello dei videogiochi, che appartiene alla cosiddetta generazione x e che poi si è radicato attraverso la successiva generazione y. I videogiochi diventano un modo di pensare, uno sport per la mente e per il corpo. Per più critici e diffidenti rimangono puramente un business e un diversivo.

Riassumere e articolare una storia multidisciplinare come quella dei videogiochi é operazione ambiziosa e difficile.
Marco Pellitteri e Marco Salvador, entrambi giovani studiosi accademici di sociologia e culture della comunicazione, hanno dato il loro contributo al dibattito mettendo in rassegna i tasselli principali di questa storia e di questo fenomeno. Alternando ricerca accademica ad empirismo e raccogliendo materiali prodotti in convegni e studi sul tema, Conoscere i videogiochi è un completo e specialistico compendio al videogioco. Come riporta il sottotitolo, si tratta di un’introduzione alla storia e alle teorie del videoludico, che fortunamente non ha la presunzione di creare un percorso rivolto ai fanatici del videogioco, ma apre le barriere ai cosiddetti beginners.
Delinea infatti, in modo dettagliato e approfondito, gli sviluppi storici e tecnici del medium, dedicando persino paragrafi a videogiochi che sono entrati nella storia dell’immaginario videoludico (Spacewar, Pac-Man, Super Mario Bros, Mortal Kombat, Final Fantasy, Tomb Raider, The Sims, Diablo) e giunge fino ad oggi attraverso gli sviluppi social e mobile e alle interazioni del videogioco con altre arti e forme di intrattenimento.
Complessivamente risulta più duttile e interessante la parte riguardo all’analisi sociale del fenomeno (da evidenziare un parallelismo tra posizioni positive e negative nei confronti dei videogiochi), più rigida e meno agile quella compilativa riguardo alla storia e l’evoluzione tecnica. Se il titolo costituisce un monito a non demonizzare il fenomeno ma a confrontarsi con questo, il testo riesce a metà nell’intento di stimolare l’attenzione del lettore ad una materia ricca di punti di riferimento attuale e con una multidisciplinarietà che in testi internazionali è già concretamente presente.
Malgrado questo, Conoscere i videogiochi è un testo utile e basilare per iniziare a prendere in considerazione il fenomeno e cominciare a inserirlo in relazione con altre arti visive (fumetto, grafica e cinema). Come afferma infatti il famoso mediologo americano Henry Jenkins, "i videogiochi sono un’arte, un’arte popolare, un’arte emergente, un’arte largamente incompresa. Ma nonostante tutto un’arte."
È dunque possibile essere d’accordo?
Edito dall’attenta e innovativa casa editrice Tunué per la collana saggistica Lapilli Extra.


Autore: Marco Pellitteri, Marco Salvador
Titolo: Conoscere i videogiochi - Introduzione alla storia e alla teoria del videoludico
Collana: Lapilli Extra
Editore: Tunuè - Editori dell’immaginario
Dati: pp. 256 b/n + inserto 16 pp a colori, Rilegatura rilegato filo refe
Anno: 2014
Prezzo: 24,00 €
Isbn: 978-88-6790-130-2
webinfo: Scheda libro sul sito Editore


Enregistrer au format PDF