Dal 7 gennaio alla Casa del Cinema inizia il mese del documentario

"Dal 7 gennaio al 15 febbraio Doc/it-Associazione Italiana Documentaristi propone il meglio del documentario italiano e internazionale: 10 documentari italiani e stranieri in competizione, per uno sguardo d’eccezione sul cinema del reale contemporaneo, sulle sue storie e sui suoi modi di raccontare".
Tutte le proiezioni si svolgeranno alla Casa del Cinema a Villa Borghese e saranno gratuite: occasione unica per vedere il meglio dei documentari italiani ed internazionali, selezionati per l’evento.
"Il Mese del Documentario nasce dall’unione di due eventi unici: il più prestigioso premio di categoria, il Doc/it Professional Awards, Premio per il Miglior Documentario Italiano dell’Anno con i suoi 5 documentari finalisti, e il Doc.International, viene quest’anno proposto assieme ad una selezionatissima cinquina di documentari stranieri in competizione fra loro.
Doc.International presenta cinque tra i documentari internazionali vincitori di tutti i più importanti Festival del Mondo dedicati al Documentario e scelti da una giuria di specialisti. Doc/it Professional Award è invece il più importante premio professionale per il documentario italiano: più di 130 professionisti del settore e una giuria specializzata hanno votato i cinque finalisti per il miglior documentario italiano dell’anno.
Complessivamente il montepremi della Manifestazione ammonta in oltre 47 mila euro in denaro e servizi. Il documentario italiano vincitore avrà un’uscita nazionale in sala".
Sia i documentari italiani che quelli internazionali verranno proiettati alla presenza degli autori.
Di seguito il programma:
Lunedi 7 gennaio h.21:30
DPA (Doc/it Professional Awards): Lasciando la baia del Re di Claudia Cipriani (alla presenza degli autori)
repliche martedi 8 gennaio h.21:30, sabato 12 Gennaio h.18:30 e domenica 13 Gennaio 16:30
Venerdi 11 Gennaio h.21.30
DOC.INT (Doc Interntional): The Interrupters di Steve James (USA 2011) (incontro skype con l’autore)
replica domenica 13 Gennaio h.18:30
Lunedi 14 gennaio h.21:30
DPA: Bad Weather di Giovanni Giommi (alla presenza degli autori)
repliche martedì 15 gennaio h.21:30, sabato 19 Gennaio h.18:30, domenica 20 Gennaio 16:30
Venerdi 18 Gennaio h.21.30
DOC.INT: China Heavyweight di Yung Chang (Cina-Canada 2012) (incontro skype con l’autore)
replica domenica 20 Gennaio h.18:30
Lunedì 21 gennaio h.21:30
DPA: FreakBeat di Luca Pastore (alla presenza degli autori)
repliche martedi 22 gennaio h.21:30, sabato 25 Gennaio h.18:30, domenica 26 Gennaio 16:30
Venerdi 25 Gennaio h.21:30
DOC.INT: Steam of Life di Joonas Berghäll e Mika Hotakainen (Finlandia 2010) (incontro skype con l’autore)
replica domenica 27 Gennaio h.18:30
Lunedì 28 gennaio 21:30
DPA: Tahrir di Stefano Savona (alla presenza degli autori)
repliche martedi 29 gennaio h.21:30, sabato 2 Febbraio h.18:30, domenica 3 Febbraio 16:30
Venerdi 01 Febbraio 21:30
DOC.INT: Five Broken Cameras di Emad Burnat e Guy Davidi (Palestina 2011) (incontro skype con l’autore)
replica domenica 03 Febbraio h.18:30
Lunedi 4 febbraio 21:30
DPA: L’estate di Giacomo di Alessandro Comodin (alla presenza degli autori)
repliche martedi 5 gennaio h.21:30, sabato 9 Febbraio h.18:30, domenica 10 Febbraio 16:30
Venerdi 8 Febbraio 21:30
DOC.INT: The Arbor di Clio Bernard (UK 2010) (incontro skype con l’autore)
replica domenica 10 febbraio h.18:30
PREMIAZIONE il 15 Febbraio ore 21

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
