E’ nato Audire.it

Il primo e unico sito web al mondo che consente agli utenti di ascoltare e scaricare brani ricavati da 78 giri autentici pubblicati dal 1900 al 1950.
AUDIRE.IT è un progetto affascinante e originale perché riguarderà tre grandi aree musicali: la Canzone Napoletana, la Lirica ed il Jazz, ma anche perchè:
• si potranno ascoltare migliaia di dischi, in lacca e in vinile, raccolti e catalogati in decine di anni, tra cui preziosissime rarità.
• tutti i dischi sono restaurati mediante una sofisticata work station, la Cedar Cambridge, che consente un ascolto pulito dei brani, scevro quanto possibile dei rumori di fondo.
• tutti i brani selezionati sono corredati dalle immagini del disco, dell’etichetta, dello spartito, degli autori della musica e dei versi, e dell’interprete.
AUDIRE.IT raccontera’ la storia del disco riportandoci indietro nel tempo fino agli inizi del XX SECOLO. Antiche canzoni napoletane, emozionanti brani lirici e straordinarie performance jazz ci faranno immergere nella magia dei suoni, delle voci e della poesia di autori e interpreti famosi e meno famosi.
Ascolteremo le voci autentiche di interpreti che hanno fatto la storia della musica, provenienti dalle originali prime registrazioni.
La storia del disco da oggi è su WWW.AUDIRE.IT
La Storia
L’idea di partenza del progetto Audire.it-antiche voci napoletane nacque dalla consapevolezza che un’età d’oro della Canzone Napoletana era da identificarsi con la fase di maturità e fioritura di un certo suo tipo d’interprete, non già con l’inflazione dei suoi prodotti a stampa, perché al momento dell’interpretazione, moduli e temi non vengono solo ripresi e tradotti, bensì arricchiti dell’apporto stilistico. Partì quindi la ricerca di vecchi dischi, delle voci dimenticate…
Noi di AUDIRE.IT curammo due pubblicazioni di materiale antico restaurato in cofanetti di dieci CD: le raccolte uscirono in Italia con l’etichetta EMI nel 1999/2000 (Le Antiche Voci della Canzone Napoletana) e in Giappone con etichetta King Records, nel medesimo periodo (Napoli Fonografica - The Golden Age of Neapolitan Song): entrambe contengono 120 brani.
In numeri, il mercato italiano ha assorbito quasi duemila cofanetti, con una ottima stampa (Corriere della Sera, Vetrina di Cultura & Spettacoli; Rai UNO (programma di Paolo Limiti, ..)
La Missione
Il disco è sempre simile a se stesso, nero con al centro un occhio cartaceo colorato, ma varia di molto per valor di contenuto.
Impilate, dieci migliaia di dischi sono la base di un monumento fatto di voci che si mostra appena poggi "la puntina nel solco"; l’oggetto, nero petrolio, ha come il fuoco qualcosa di etereo e carnale nel medesimo tempo: per averne esperienza e cognizione devi averne forte desiderio.
Profili e campiture di vestigia tanto volatili necessitano rispetto e attenzione: la grana e l’intonazione di una voce provengono da un disco che gira a 78 solo nominalmente: spetta all’operatore, durante l’operazione di riversaggio su disco digitale, far girare la lacca alla velocità relativa opportuna; questo è solo un piccolo esempio: comunque tutto si fa "a orecchio"... anche adoperando macchine digitali. Dopo di ciò sono da ridurre e dissolvere i rumori di fondo causati dalla polvere e i piccoli "nodi" dovuti ai graffi. Non sono pochi i recuperi difficili per le condizioni della lacca di partenza…. Ma il nostro scopo è dare forma a un monumento ancora invisibile….
A quale persona indirizziamo il nostro messaggio? Il nostro utente possiede curiosità, propende all’ascolto rilassato, riflessivo, magari problematico, nel senso che già da tempo ha notato di essere immerso in un indistinto continuum di suoni pompati, di voci urlate, e in un magma di gracchii vocali e ritmi scriteriati, di cachinni e altre brutture, e vuole uscirne.
Il Prodotto
AUDIRE.IT-antiche voci napoletane raccoglie interpretazioni vocali antiche di brani melodici napoletani presi dal novero di una tradizione esecutiva ormai del tutto scomparsa. Si tratta del restauro dei sonogrammi ricavati da supporti di shellac (lacca) vecchi dai sessanta ai cento anni: l’uso e fattori quali il tempo e la polvere attaccano un bene di per sè rarefatto giusta le piccolissime tirature di quell’epoca. Tutto il materiale originale, che estraiamo da un fondo di enormi proporzioni, ricco di diverse migliaia di dischi, viene inoltre schedato secondo criteri biblioteconomici internazionalmente condivisi.
AUDIRE.IT antiche voci napoletane prende oggi la forma di un web-site trilingue, fornito di Licenza SIAE, dal quale scaricare brani, schede informative, fotografie e altri documenti cartacei, attinenti a questa meravigliosa storia… Ambasciatrice di AUDIRE.IT è la pubblicazione Original Italian Songs: un disco con sedici brani restaurati mediante una Cedar Cambridge dell’ultima generazione.
Ora all’ascolto si propongono piccoli gioielli fatti di linee esilissime, che evocano altri tempi, altri ambienti, altre voci….
Giampiero Francesca

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
