FUTUROMA FUTURISTA. 100 Anni del Manifesto Futurista di Marinetti

Per celebrare il Centenario della nascita del Futurismo in programma a Roma dal 20 febbraio 2009 la manifestazione FUTUROMA, con un calendario ricco di iniziative di risonanza internazionale ed eventi cittadini, che coinvolgeranno l’intera capitale proiettandola nel dinamismo, nella velocità e nella fantasia creativa di uno dei più straordinari movimenti artistici del ventesimo secolo.
FUTUROMA è un progetto realizzato dal Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione, con il coordinamento organizzativo di Zètema Progetto Cultura, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con il Ministero degli Affari Esteri.
Il 20 febbraio 1909 lo scrittore Filippo Tommaso Marinetti pubblicava sul prestigioso quotidiano parigino "Le Figarò" il Manifesto del Futurismo, proclama fondante di un movimento rivoluzionario che avrebbe sovvertito i parametri di gran parte della poetica del primo Novecento; un movimento destinato a permeare ogni forma artistica con teorie e suggestioni che percorreranno la vita intellettuale dell’intero secolo.
Nell’èra della rivoluzione tecnologica, della grande industria e del progresso, il Futurismo coltiva il mito della velocità e del dinamismo, affermando la visione di un uomo nuovo fortemente proiettato nel futuro, in un futuro inteso come traguardo di un agonismo esistenziale che si realizza nell’elaborazione di forme espressive radicali e non conformiste.
Nasceva così la più fertile avanguardia italiana, caratterizzata da un radicale rifiuto del passato e della tradizione, ambiziosa di conferire alla propria azione di rinnovamento una dimensione totale, che interesserà tutte le forme espressive e tutti i generi artistici (letteratura, teatro, pittura, scultura, musica, danza) per immergersi in ogni ambito moderno della vita sociale e del costume (cinema, design, pubblicità, arredamento, gastronomia, fotografia, architettura, moda).
Da quel lontano 20 febbraio 1909 sono passati cento anni e Roma, in concomitanza con altre capitali europee e altre città italiane, si prepara a celebrare il primo secolo di vita del movimento.
In programma nella capitale una serie di manifestazioni che prenderanno il via il 20 febbraio 2009 per proseguire nei mesi successivi, per far vivere e conoscere il movimento rilanciando gli elementi di attualità e modernità che lo caratterizzano e valorizzando il suo messaggio artistico.
In attesa della serata del 20 febbraio si può navigare attraverso le mappature dei luoghi della memoria futurista grazie al geoblog www.geoblog.it/futur, si può partecipare all’evento su Facebook cercando ’Futuroma’, si può dialogare con Filippo Tommaso Marinetti in tempo reale sul sito www.marinettiallaquarta.it.

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
