X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Giornate degli autori 2006

Pubblicato il 30 luglio 2006 da Giampiero Francesca


Giornate degli autori 2006

GIORNATE DEGLI AUTORI - VENICE DAYS 3° Edizione - 31 agosto/ 9 settembre 2006

Giunta alla terza edizione si rinnova anche quest’anno l’appuntamento veneziano con le Giornate degli autori, la rassegna nata nel 2004 sulla scia della Quinzaine des realisateurs di Cannes e del Forum di Berlino. Iniziativa questa fortemente voluta dall’ANAC (associazione nazionale autori cinematografici) e dall’API (Autori Produttori indipendenti), in accordo con la Biennale di Venezia. Come per le edizioni precedenti la manifestazione mantiene intatti i suoi elementi peculiari: la totale indipendenza dalla Mostra e il carattere non competitivo dell’evento. Lo scopo principale dei Venice Days è infatti quello di creare un luogo in cui discutere, dibattere sulla condizione del cinema e sul suo stato di salute. A riprova di questo le Giornate degli autori non assegnano premi, eccezion fatta per il Label Europa Cinemas, che garantirà al film prescelto una maggiore visibilità sui 1562 schermi affiliati. Come negl’anni precedenti avrà dunque grande importanza la Villa degli autori, luogo aperto deputato al dialogo e al dibattito, divenuto in breve tempo uno dei centri nevralgici dell’intera Mostra. Fra i molti temi trattati quest’anno spicca il seminario sulla nuova legge sul cinema, argomento da sempre caro all’associazione Nazionale Autori Cinematografici. Accanto a quest’importante iniziativa si discuterà delle nuove frontiere del diritto d’autore in riferimento ai nuovi mezzi di comunicazione (internet, telefonia mobile) e, come d’obbligo, della condizione del cinema europeo, in particolare italiano, all’interno del panorama mondiale. Quest’anno inoltre gli organizzatori, in partnership con molti importanti enti e associazioni, intendono promuovere un’iniziativa, velata ancora d’intrigante mistero, per la riscoperta della grande cinematografia italiana. L’obiettivo di Fabio Ferzetti, delegato generale, Roberto Barzanti, presidente, Emilio Greco e Citto Maselli, vicepresidenti dell’Associazione giornate degli autori è quello di riproporre il grande cinema italiano come veicolo di memoria e identità collettiva, portando le grandi pellicole della nostra storia nelle scuole e nelle case.

Veniamo ora alla rassegna cinematografica vera e propria, che consta quest’anno di 12 titoli, fra cui 7 anteprime mondiali e 7 fra opere prime e seconde. E’ confortante constatare come fra la Settimana internazionale della critica e i Vencie days siano presenti a Venezia ben 14 opere prime e secondo, un segnale decisamente incoraggiante. Ecco i titoli selezionati:

7 Ans - opera prima regia di Jean-Pascal Hattu - Francia

Azul oscuro casi negro - opera prima regia di Daniel Sánchez Arévalo - Spagna

Chicha tu madre - opera prima regia di Gianfranco Quattrini - Perù/Argentina

Come l’ombra - opera seconda regia di Marina Spada - Italia

Falkenberg Farewell - opera prima regia di Jesper Ganslandt - Svezia/Danimarca

Khadak regia di Jessica Woodworth e Peter Brosens - Belgio/Germania/Olanda

L’Etoile du soldat Special Screenings: omaggio a Christophe de Ponfilly regia di Christophe de Ponfilly - Francia/Germania/Afghanistan

La noche de los girasoles (Angosto) - opera prima regia di Jorge Sánchez-Cabezudo - Spagna

Mientras tanto - opera seconda regia di Diego Lerman - Argentina/Francia

Offscreen regia di Christoffer Boe - Danimarca

Rêves de poussière - opera prima regia di Laurent Salgues - Burkina Faso/Canada/Francia

WWW - What a Wonderful World regia di Faouzi Bensaïdi - Marocco/Francia/Germania


Enregistrer au format PDF