Presentazione della kermesse "LE LOTTE E L’UTOPIA 69/70"

IL PROGETTO E LE FORME DI UN CINEMA POLITICO/3
1 Giornata di studio – 20 film – 1 Evento speciale - 2 Seminari
4 - 12 novembre 2019
CASA DEL CINEMA Largo Marcello Mastroianni, 1, 00197 - Roma
CINEMA FARNESE Piazza Campo de’ Fiori, 56 - Roma
UNIVERSITA’ ROMA TRE via Ostiense 139, 00154 – Roma
Un progetto a cura di Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico Fondazione Gramsci
in collaborazione con Casa del Cinema Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale Sapienza Università di Roma - Dipartimenti Filosofia e Storia dell’arte e Spettacolo Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento Filosofia, Comunicazione e Spettacolo
Ingresso libero Per il terzo anno consecutivo, la Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e la Fondazione Gramsci danno vita a un’iniziativa che mira a stimolare la memoria collettiva per ricordare e approfondire i temi di una pagina di storia italiana nelle arti e nella società. Dopo la Rivoluzione d’ottobre e Il Sessantotto, il format “Il progetto e le forme di un cinema politico” si dedicherà a “Le lotte e l ‘utopia”, per riflettere sugli anni 1969/1970. La terza edizione della manifestazione avrà quindi luogo dal 4 al 12 novembre e si svilupperà in una giornata di studi, una rassegna cinematografica di 20 film (alla Casa del Cinema di Roma), un seminario all’Università Roma Tre e un evento speciale al Cinema Farnese. È doppio e parallelo il binario su cui scorrono in modo diverso ma convergente la prassi e l’utopia politico-sociale di quei fatidici anni, spesso attraversati da contraddizioni: da una parte la continuazione delle idee del 68’ studentesco, la polemica contro il consumismo e l’alienazione della società di massa, elementi che si arricchiscono nel nostro Paese a livello di classe delle grandi lotte operaie con il conseguente e concomitante movimento reazionario che culmina con lo stragismo di Stato; dall’altra le utopie di un’aspettativa di un futuro diverso, metaforicamente incarnate sia dal primo esperimento storico di far dialogare due computer, sia dal più spettacolare e noto evento dell’allunaggio dell’Apollo 11.
Una giornata di studio con illustri esponenti del mondo universitario, critici e studiosi aprirà la manifestazione lunedì 4 novembre alla Casa del Cinema (ore 9:30/17:00). Dissertazioni fantascientifiche alternate al cinema di lotta, al rapporto tra lavoro e avvenimenti storici del ‘69 e alle intersecazioni fra le arti filmiche nei linguaggi di radio, televisione e musica, vedranno intervenire, presentando le proprie relazioni sull’argomento, Giovanni Spagnoletti, Carlo Casula, Ermanno Taviani, Emiliano Morreale, Luciana Castellina, Antonio Medici, Maurizio Zinni, Alma Mileto, Damiano Garofalo, Renato Parascandolo, Paolo Carusi e Silvana Silvestri. Gli incontri saranno coordinati da Vincenzo Vita, presidente della Fondazione AAMOD e Marco Maria Gazzano, docente a Roma Tre.
Molti gli autori e le opere in programma all’interno della rassegna cinematografica, tutte presentate da studiosi e protagonisti della macchina da presa: nel nutrito calendario, Paolo Taviani introdurrà Sotto il segno dello scorpione, girato insieme al fratello Vittorio; Liliana Cavani presenterà il suo I cannibali; Mario Tronti presenterà due film del movimento operaio, Wilma Labate introdurrà Concerto in fabbrica (di Maurizio Rotundi) e un quasi sconosciuto film documentario di Gian Maria Volontè, La tenda in piazza; Paolo Brogi, autore di un recentissimo volume sulla morte di Giuseppe Pinelli, presenterà i film di Elio Petri e di Nelo Risi sulla morte di Pinelli; Giovanni Spagnoletti introdurrà Il seme dell’uomo di Elio Petri; interverranno ancora Bruno Di Marino, Piero Di Siena, Emiliano Morreale, Carlo Ghezzi ed Ermanno Taviani.
Chiuderà la rassegna un evento speciale, in programma venerdì 8 novembre (ore 18,00) al Cinema Farnese: la proiezione di Contratto, di Ugo Gregoretti, che sarà preceduta da un incontro con Giorgio Benvenuto, Riccardo Iacona, Maurizio Landini e Vincenzo Vita. Saranno presenti in sala Orsetta e Pippo Gregoretti.
Come appendice alla manifestazione, l’11 e il 12 novembre, avrà luogo un seminario sul Sessantanove e gli artisti nell’aula del Dipartimento Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli Studi Roma Tre.
L’ingresso a tutti gli incontri è libero fino esaurimento posti. IL PROGRAMMA GIORNATA DI STUDIO Lunedì 4 novembre 2019 Casa del Cinema Ore 9:30 Saluti istituzionali: Giorgio Gosetti (CdC) Francesco Giasi (Fondazione Gramsci) Felice Laudadio (CSC-Cineteca Nazionale) Vincenzo Vita (AAMOD)
Introduce e presiede: Vincenzo Vita Relazioni: Giovanni Spagnoletti – Della fantascienza italiana tra impegno e distopia Carlo Casula – Il cinema e le lotte Luciana Castellina – Quando l’operaio diventò soggetto cinematografico Ermanno Taviani - Piazza Fontana: la sinistra cinematografica contro la strategia della tensione Emiliano Morreale – E finalmente fu il ’69. Un anno chiave del comune senso del pudore
Ripresa lavori Ore 15.00 – 18.00 Introduce e presiede: Marco Maria Gazzano Relazioni: Antonio Medici – Il cinema documentario (1969 – 1970) Maurizio Zinni - L’orrore che verrà .Apocalissi, distopie sociali e incubi tecnologici nel cinema italiano tra fine delle illusioni progressive e lotta al sistema (1969 – 1971) Alma Mileto – L’altro del cinema, l’oltre della rivoluzione. Il ’69 di "Cinema&Film" e "Ombre Rosse" Damiano Garofalo – Il ’69 della televisione italiana: memorie, pubblici, immaginari Renato Parascandolo – 1969: radio e TV, gli utenti produttori di contenuti Paolo Carusi – La musica Silvana Silvestri - L’altro cinema RASSEGNA CINEMATOGRAFICA Dal 4 al 7 novembre 2019 Casa del Cinema Lunedì 4 novembre
Sala Deluxe | Ore 18:00 Presentazione della rassegna: Giovanni Spagnoletti Alessia Cervini presenta LA TORTA IN CIELO, di Lino Del Fra Italia, 1970, 99’
Sala Deluxe | Ore 20:30 I CANNIBALI, di Liliana Cavani Italia, 1970, 95’ Alla presenza della regista
Martedì 5 novembre
Sala Deluxe | Ore 15:30 Mario Tronti presenta INAUGURAZIONE STABILIMENTO ALFA SUD, 1971, documentazione filmica, 26’ ALL’ALFA, di Virginia Onorato 1970, 60’
Sala Deluxe | Ore 18:00 N.P. IL SEGRETO, di Silvano Agosti Italia, 1971, 85’ Alla presenza del regista
Sala Deluxe | 20:00 SOTTO IL SEGNO DELLO SCORPIONE, di Paolo e Vittorio Taviani Italia, 1969, 90’ Alla presenza di Paolo Taviani
◦◦◦
Sala Kodak | Ore 15:00 Piero Di Siena presenta LA FABBRICA, di Lino De Seriis e Alberto Lauriello, Italia, 1970, 76’ BATTIPAGLIA, ANALISI DI UNA RIVOLTA, di Luigi Perelli, Italia, 1979, 24’ Alla presenza di Luigi Perelli
Sala Kodak | Ore 17:30 Wilma Labate presenta CONCERTO IN FABBRICA, di Maurizio Rotundi, Italia, 1972, 43’ LA TENDA IN PIAZZA, di Gian Maria Volontè, Italia, 1971, 60’
Sala Kodak | Ore 20:00 Claudio Olivieri presenta 12 DICEMBRE, di Giuseppe Bonfanti e Pier Paolo Pasolini Italia,1970,100’
Mercoledì 6 novembre
Sala Deluxe | Ore 16:00 Paolo Brogi presenta GIUSEPPE PINELLI, di Nelo Risi - ( 60’) IPOTESI SULLA MORTE DI G. PINELLI, di Elio Petri (12’)
Sala Deluxe | Ore 18:00 Giovanni Spagnoletti presenta IL SEME DELL’UOMO, di Marco Ferreri Italia, Francia, 1969, 113’
Sala Deluxe | Ore 20:30 Emiliano Morreale presenta LA DECIMA VITTIMA, di Elio Petri Italia, 1965, 92’
◦◦◦
Sala Kodak | Ore 15:00 Bruno Di Marino presenta VIP, MIO FRATELLO SUPERUOMO di Bruno Bozzetto (1h19’) Italia, 1968, 80’
Sala Kodak | Ore 17:30 Ermanno Taviani presenta COLPO DI STATO, di Luciano Salce Italia, 1969, 105’
Sala Kodak I Ore 20:00 SATIRYCON di Federico Fellini= Italia, 1969, 130’ Restauro a cura del CSC-Cineteca Nazionale, realizzato con il contributo di Dolce & Gabbana nel 2012, a partire dal negativo originale 35mm e dal negativo sonoro ottico messi a disposizione da Alberto Grimaldi Productions. L’evento è un’anticipazione delle celebrazioni Fellini 100, che inizieranno ufficialmente nel gennaio 2020 in occasione del centesimo anniversario della nascita di Federico Fellini e sono promosse dal Mibac e da un comitato organizzatore di cui fa parte il CSC-Cineteca Nazionale.
Giovedì 7 novembre
Sala Kodak | Ore 15:00 Marco Maria Gazzano presenta TEPEPA, di Giulio Petroni Italia, Spagna, 1969, 136’
Sala Kodak | Ore 18:00 Carlo Ghezzi presenta ANALISI DEL LAVORO, di Ansano Giannarelli, Italia, 1972, 12’ 150 ore, di Wladimir Tcherkof, Italia, 1974, 55’
Sala Kodak | Ore 20:00 Giacomo Ravesi presenta TREVICO TORINO, viaggio nel Fiatnam, di Ettore Scola Italia, 1973, 101’ Interviene Gigliola Scola
EVENTO SPECIALE Venerdì 8 novembre 2019 Cinema Farnese Ore 18:00 Interventi di: Giorgio Benvenuto, Riccardo Iacona, Maurizio Landini e Vincenzo Vita Proiezione di CONTRATTO, di Ugo Gregoretti (1h30’) Saranno presenti Orsetta e Pippo Gregoretti SEMINARIO IL ’69 E LA MISURA DEL FUTURO. GLI ARTISTI IN CAMPO Lunedì 11 - Martedì 12 novembre 2019 Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento Fil.Co.Spe/DAMS Lunedì 11 novembre Ore 16:00
Saluti di Roberto Morozzo Della Rocca (Direttore Dipartimento Filosofia, Comunicazione e Spettacolo) Luca Aversano (Coordinatore DAMS, Presidente Fondazione Teatro Palladium) Vincenzo Maria Vita (Presidente AAMOD) Intervento di Carlo Felice Casula Incontro con gli Artisti Stefano Dello Schiavo, Pablo Echaurren, Giovanni Fontana, Tommaso Binga, Bianca Menna, Roberto Perpignani, Lamberto Pignotti, Carlo Quartucci, Mario Sasso, Giancarlo Schiaffini, Carla Tatò Coordina Marco Maria Gazzano Proiezione dei documentari sulle mostre Combat Art: Roma 1968-1978 e Arte e Regimi 1960-1990 (Galleria Mascherino, Roma 2018, 2019)
Martedì 12 novembre Ore 16:00
Interventi di Marta Perrotta e di Derrick de Kerckhove Coordina Marco Maria Gazzano Proiezione di documenti audiovisivi 1969 AAMOD – Archivio Audiovisivo Movimento Operaio e Democratico, KINEMA Associazione Culturale IL PROGETTO E LE FORME DI UN CINEMA POLITICO Direzione organizzativa: Paola Scarnati Ricerca cinematografica: Claudio Olivieri

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
