IX edizione Piemonte Movie - Un anno di cinema sotto la Mole

Piemonte Movie- Un anno di cinema sotto la Mole
IX Edizione
Torino e Moncalieri, 4 -14 marzo 2009
Tutto il cinema in Piemonte in un festival vetrina della produzione 2008, ma anche un festival giovane che si occupa del presente con uno sguardo al futuro e un occhio attento al passato.
Dieci giorni di festival con oltre 200 proiezioni in programma, numerose anteprime di lungometraggi e documentari, lavori di animazione, concorsi, omaggi, incontri e dibattiti a Torino e fuori Torino.
Organizzato dall’Associazione Piemonte Movie, sotto la direzione artistica di Alessandro Gaido, il festival collabora con Film Commission Torino Piemonte, Museo Nazionale del Cinema e Torino Film Festival, inserendosi a pieno titolo in quel circuito virtuoso regionale, meglio noto come ‘Sistema Cinema Piemontese’, che promuove e valorizza l’immagine della nostra regione come “terra di cinema” e meta privilegiata del cinema d’autore italiano.
Tutti i lavori presentati al festival confluiranno nel Catalogo della manifestazione, una pubblicazione speciale della rivista Mondo Niovo dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema che diventa, per l’occasione, l’Annuario del Cinema in Piemonte, un archivio aggiornato, unico nel suo genere, di ciò che si produce nella nostra regione ma anche un accurato lavoro di memorialistica per le future generazioni.
Il programma di Piemonte Movie 2009 si articola in 5 sezioni:
· SPAZIO PIEMONTE
Concorso cortometraggi realizzati in Piemonte nel 2008 e da registi residenti in regione,
è il cuore della manifestazione e l’Oscar del cortometraggio piemontese.
Erede di Anteprima Spazio Torino del Torino Film Festival, la seconda edizione del concorso vede la partecipazione di numerosi giovani filmakers con un totale di oltre 70 corti. Numerosi i premi in palio, tra cui il premio del pubblico e quello per il miglior cortometraggio di animazione.
· PANORAMICA FILM
Rassegna dei lungometraggi realizzati in Piemonte nel 2008, ripropone film di successo come I demoni di San Pietroburgo di Giuliano Montaldo, Il Divo di Paolo Sorrentino, La
Rabbia di Louis Nero e Nessuna qualità agli eroi di Paolo Franchi.
· PANORAMICA DOC
Rassegna di documentari realizzati in Piemonte nel 2008 che Piemonte Movie organizza in stretta collaborazione con Film Commission Torino Piemonte. La sezione comprende oltre 50 lavori e un’importante novità: la presentazione di 9 anteprime di documentari realizzati con il sostegno del Doc Film Fund, progetto finanziato dalla Regione Piemonte e gestito da Film Commission Torino Piemonte per incentivare lo sviluppo dell’industria del documentario. Medusa, storie di uomini sul fondo, documentario storico del regista e sceneggiatore piemontese Fredo Valla, finanziato dal Doc Film Fund, aprirà il festival
nella serata inaugurale del 4 marzo presso il Cinema Massimo di Torino.
· AREA 31
Spazio dedicato al Centro di produzione Rai di Torino per valorizzare le storiche e le nuove produzioni realizzate negli studi torinesi. Una vetrina sul passato e sul presente della produzione Rai con un focus sulla trasmissione della stagione 88-89 La Tv delle ragazze, ideata da Valentina Amurri, Serena Dandini e Linda Brunetta e diventata
trampolino di lancio per attrici comiche di successo come Angela Finocchiaro, Maria Amelia Monti, Francesca Reggiani e Cinzia Leone, ospite del festival.
· TERRE DI CINEMA
Finestra sui lavori premiati ai festival piemontesi nel corso del 2008, la sezione nasce per valorizzare le kermesse che animano la nostra regione e costituiscono uno dei punti di forza del “sistema cinema piemontese”. A questa sezione si collegherà il convegno su
“Cinema e turismo in Piemonte” che l’Associazione Piemonte Movie organizzerà in collaborazione con Film Commission Piemonte nella prossima primavera.
Parallelamente alle sezioni, Piemonte Movie affronterà il tema del lavoro in fabbrica, sul quale si è particolarmente concentrato il cinema piemontese nel 2008 dopo la tragedia della Thyssenkrupp. A dimostrazione che il mondo del lavoro continua ad essere nel dna di Torino e del territorio regionale, nel focus Razza Operaia Piemonte Movie presenta sei documentari su questo tema: Torino-Terni. Un viaggio nell’acciaio di Massimiliano Quirico, Thyssenkrupp Blues di Pietro Balla e Monica Repetto, Operai di Pietro Balla e Monica
Repetto, La fabbrica dei tedeschi di Mimmo Calopresti, Morire di lavoro di Daniele Segre e La classe operaia va all’inferno di Simona Ercolani.
Nel calendario del festival si inseriscono anche importanti omaggi dedicati a filoni tematici e a personalità che hanno contribuito, ieri e oggi, alla crescita e alla visibilità del Piemonte come “terra di cinema”:
· Un Omaggio al Poliziottesco con una retrospettiva di film realizzati a Torino negli anni 70/80. Polizziottesco, dalla definizione dispregiativa data dalla critica dell’epoca al poliziesco all’italiana, poi divenuta un affettuoso nomignolo utilizzato dagli appassionati di questo filone. Tra i film proposti: Un uomo, una città (1974) di Romolo Guerrieri con ospite uno degli interpreti del film, il cantautore piemontese Gipo Farassino, Quelli della calibro 38 (1976) di Massimo Della Mano, Torino violenta (1977) e Toni, l’altra faccia della Torino violenta (1980) entrambi di Carlo Ausino che sarà ospite del festival e Calibro 70 (2008) un omaggio al genere, realizzato dal giovane filmaker torinese Alessandro Rota, che vede tra gli interpreti attori di quella stagione Carlo Ausino e il caratterista Renzo Ozzano.
· Un omaggio al regista torinese Corrado Farina, uno dei più interessanti cineasti italiani, nonostante abbia diretto solo due lungometraggi. Per festeggiare il settantesimo compleanno del regista, Piemonte Movie propone al pubblico non solo i suoi film Hanno cambiato faccia (1971) e Baba Yaga (1973), ma anche una selezione di pubblicità, film a passo ridotto, documentari, servizi TV, film aziendali, istituzionali e di montaggio e i suoi romanzi, tutti campi nei quali Farina ha lasciato un’impronta profonda.
· Un omaggio all’artista piemontese Ugo Nespolo che nel 2008 ha esposto all’interno del Museo Nazionale del Cinema una serie di fotogrammi e opere sul suo cinema e sul cinema d’avanguardia che egli ama. Nell’ideale prosecuzione di questa iniziativa, Piemonte Movie presenta alcuni film realizzati nel 2007 e nel 2008 da Nespolo, ospite dell’evento.
Nella serata, si potranno anche vedere in anteprima le immagini del documentario in lavorazione sulla “multidisciplinarietà nell’arte di Nespolo”, realizzato da giovani autori piemontesi.
· Un omaggio dedicato al rapporto tra Giovanni Arpino, straordinario scrittore e giornalista piemontese d’adozione, e il grande regista Dino Risi, che nel 1941 iniziò il suo cammino nel cinema proprio in Piemonte insieme ad Alberto Lattuada, come aiuto di Mario Soldati. Saranno proiettati i film di Dino Risi Profumo di donna (1974) e Anima persa (1977), liberamente tratti da due romanzi di Giovanni Arpino.
· Un omaggio a Serge Bertino, divulgatore nell’ambito delle scienze naturali, documentarista, scrittore e sceneggiatore, nato a Torino e vissuto tra la Francia e le valli cuneesi. Verrà allestita una mostra fotografica della sua attività a cura della moglie Andrée Bertino e dell’allievo Fredo Valla, accompagnata dalla proiezione di alcuni documentari realizzati da Bertino per la Rai.
I luoghi del festival: Cinema Massimo, Cinema Empire, Cinema Centrale, Cineporto, Circolo dei lettori e altri spazi a Torino e a Moncalieri.
Il festival è realizzato con il sostegno di Regione Piemonte, Città di Moncalieri, Fondazione CRT e con il patrocinio della Città di Torino.
Direzione artistica: Alessandro Gaido
Organizzazione: Associazione Piemonte Movie
Comitato scientifico: Stefano della Casa, Franco Prono, Sergio Ariotti, Chiara Andruetto e Massimo Scaglione
Collaborazioni: Museo Nazionale del Cinema, Film Commission Torino Piemonte, Torino Film Festival e Associazione Museo Nazionale del Cinema.
INFO
Associazione Piemonte Movie – via Real Collegio 6, 10024 Moncalieri (To)
Sede Festival – via Montebello 15/D, 10124, Torino
Tel. 011 6992614 – 347 2414317
mail
sito Piemonte Movie
UFFICIO STAMPA
Giulia Gaiato
ufficiostampa@piemontemovie.com
346 5606493

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
