Le città visibili (terza edizione)

Giunta quest’anno al terzo appuntamento, dopo due edizioni di grande successo dedicate a Parigi e Berlino, la rassegna Le Città Visibili continua la sua ricognizione cinematografica con una capitale d’eccezione come Madrid. Dal 14 al 21 dicembre, presso il Cinema Trevi di Roma, una straordinaria carrellata di quaranta film racconterà la storia di Madrid dall’era del muto a oggi, mescolando grandi classici a opere rare o inedite, anteprime e restauri, ospiti e eventi speciali. Le varie sezioni della rassegna si focalizzeranno su alcuni momenti storici e culturali fondamentali, dagli anni della Guerra Civile al cinema del dissenso durante il franchismo, dall’esplosione creativa degli anni Ottanta alle nuove promesse del cinema spagnolo, passando per le opere di maestri come Bardem, Buñuel, Ivens, Ferreri, Saura, Patino, Almodóvar, Zulueta, Amenábar e Trueba. Un’occasione unica, insomma, per tutti gli amanti del grande cinema e della cultura spagnola.La rassegna è stata promossa dalla Regione Lazio - Assessorato alla Cultura, Spettacolo, Sport, dal Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale e dall’associazione La Farfalla sul Mirino, in collaborazione con l’Ambasciata di Spagna, l’Unione Latina, la Filmoteca Española e con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma e dell’Instituto Cervantes.
Serata d’apertura -
Domenica 14 dicembre ore 20.00 (ingresso gratuito)
Dopo due grandi classici come Muerte de un ciclista (ore 16.30) e Pepi, Luci, Bom e le altre ragazze del mucchio (ore 18.15), domenica 14 dicembre alle ore 20.00 è prevista la serata d’apertura della rassegna, ad ingresso gratuito: dopo il saluto dei rappresentanti delle istituzioni promotrici della manifestazione, sarà proiettato in anteprima italiana Madrid: la sombra de un sueño, appassionante documentario sulla stagione della "movida" degli anni Ottanta, a cui seguirà il capolavoro maledetto che a quella stagione ha dato il via, Arrebato (1979), di Iván Zulueta, film inedito in Italia ma assurto a pellicola di culto in Spagna, assolutamente da riscoprire.
Gli eventi della rassegna
Scorrendo rapidamente il programma, vanno segnalati alcuni appuntamenti imperdibili: mercoledì 17, l’incontro con Luciano Emmer che introdurrà un tris straordinario dei suoi documentari d’arte, Goya, Picasso e Paradiso terrestre;
giovedì 18, Vieri Razzini presenterà al pubblico El Cochecito, capolavoro di Marco Ferreri;
venerdì 19, l’anteprima italiana del restauro del primo film sonoro spagnolo, El misterio de la Puerta del Sol;
domenica 21, l’incontro con Juan Manuel Chumilla Carbajosa, regista del commovente documentario Buscarse la vida (2007), anch’esso presentato in anteprima, così come i preziosi corti selezionati dal Festival Internazionale del Cortometraggio di Siena;
infine, come evento di chiusura domenica 21, alle 20.15, il maestro Antonio Coppola accompagnerà dal vivo al pianoforte ¡Viva Madrid que es mi pueblo!, caposaldo del cinema muto spagnolo in versione restaurata.
Inoltre, alcuni film verranno presentati in diverse sale fuori Roma (Civitavecchia, Trevignano, Santa Marinella) ad ingresso gratuito.
Cinema Trevi - Cineteca Nazionale
Vicolo del Puttarello, 25 - Fontana di Trevi, Roma
tel: 06.6781206
www.snc.it

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
