Libri - Bad Boys - La figura del Cattivo nell’immaginario cinematografico

Da Max Schreck, indimenticabile vampiro del Nosferatu di Murnau, fino a Christopher Walken, splendido cavaliere senza testa in Sleepy Hollow. Ecco un libro che piacerà soprattutto a coloro che in un film rimangono più affascinati dai villain che dagli eroi buoni. Infatti, partendo dal periodo del muto per giungere ai film del XXI secolo, il testo traccia tutte le tappe dell’evoluzione del “cattivo” nella storia del cinema.
I tre autori – Marcello Gagliani Caputo, Sergio Gualandi, Andrea Salacone – dedicano un capitolo ad ogni attore che a loro parere ha rappresentato e rappresenta nel migliore dei modi la figura del villain e che è diventato un’icona tramite le sue interpretazioni. Attori come Boris Karloff, Vincent Price, Christopher Lee, Anthony Perkins, Dennis Hopper, hanno dato il volto a cattivi indimenticabili. La loro carriera è strettamente legata a questi ruoli tanto che il pubblico li identifica con i personaggi che hanno incarnato. Nell’immaginario collettivo, alcuni famosi cattivi, da Frankenstein, a Dracula, fino ai cattivi dei fumetti o a quelli dei romanzi adattati al cinema, sono essenzialmente legati ai lineamenti delle star che li hanno impersonati. La creatura di Frankenstein rimarrà sempre ancorata a Karloff, Lee non potrà mai staccare il suo volto da Dracula e dal Saruman della saga del Signore degli anelli, così come Hannibal Lecter è inscindibile dalla freddezza di Anthony Hopkins e verrà sempre associato all’attore inglese piuttosto che a Brian Cox e Gaspard Ulliel che hanno interpretato lo stesso killer psicopatico in altri film.
Bad Boys – La figura del Cattivo nell’immaginario cinematografico fornisce un’essenziale biografia di questi attori e per ognuno di essi approfondisce la figura del personaggio a cui sono legati (più d’una figura nei casi di personaggi come Lee, Karloff, De Niro) ed analizza i film di cui questi cattivi sono i protagonisti. In questo modo, e grazie anche alla divisione del libro per decenni e stagioni cinematografiche, il testo non solo si costruisce sul percorso evolutivo della figura del cattivo, ma diventa in più uno studio particolare su grandi capolavori del passato e contemporanei ed uno sguardo generale sulla stessa storia del cinema sconfinando dai generi horror e thriller.
Questo è forse l’aspetto più interessante di Bad Boys, quello che lo rende un libro ancor più allettante. I tre autori, con questa costruzione del testo, riempiono infatti il libro di dati e di aneddoti biografici, ed al contempo non si dimenticano di fare critica ed analisi cinematografica. Un doppio livello, dunque, che per i primi cinque capitoli è il mezzo per approcciarsi ai villain di sesso maschile, e nell’ultima parte invece per avvicinarsi alla perfide donne della storia del cinema: Barbara Steele, Bette Davis, Isabelle Huppert, Glenn Close, Kathy Bates. Cinque straordinarie attrici che hanno saputo interpretare il male con la stessa diavoleria e la stessa crudeltà dei loro colleghi uomini.
Autori: Marcello Gagliani Caputo, Sergio Gualandi, Andrea Salacone _ Titolo: Bad Boys – La figura del Cattivo nell’immaginario cinematografico
Editore: Morpheo edizioni
Collana: Buio in sala
Dati: 352 pp.
Anno: 2007
Prezzo: 18 €
webinfo: Sito Morpheo Edizioni
