Libri - Christopher Nolan

Se la nostra memoria e le nostre conoscenze non ci ingannano, ci troviamo di fronte alla prima vera monografia dedicata a Christopher Nolan. Sono stati scritti molti saggi sul regista di The Dark Knight, soprattutto in territori anglofoni, ma mai nessuno prima d’ora si era impegnato in un’analisi dettagliata e completa della sua opera. Il critico Salviano Miceli e Sovera Editore hanno anticipato tutti sui tempi ed hanno deciso di pubblicare questo testo importante e coraggioso. Importante proprio perché risulta essere il primo vero studio approfondito sul filmmaker, coraggioso perché non è mai semplice costruire un’analisi dal nulla e perché Nolan sinora ha diretto solo sei pellicole. L’ancor giovane carriera del regista costituisce probabilmente il motivo principale per cui nessuno studioso ha deciso finora di trattare profondamente ed interamente la sua filmografia, però bisogna anche ammettere che, nonostante le poche pellicole realizzate, il regista ha già delineato lo stile di un vero Autore. L’abilità di Miceli risiede proprio nella precisione con cui riesce ad evidenziarne le principali linee direttive, sia formali sia contenutistiche. A dispetto di chi afferma che la critica cinematografica italiana sia in declino, questo libro dimostra invece il contrario. Salviano Miceli, classe ’80, con un stile di scrittura fluido e discorsivo, mai ridondante né eccessivamente tecnico, ci immerge nell’universo Nolan guardando trasversalmente alla sua filmografia ed inserendola adeguatamente all’interno della storia del cinema. Lo stile scorrevole della penna dell’autore non risulta dunque un vuoto ornamento formale, ma si fa mezzo per un’analisi concreta e profonda di un regista complesso che cela dietro alle sue pellicole infinite chiavi di lettura ed innumerevoli richiami a grandi registi e generi del passato.
Diviso in quattro capitoli, il testo offre un’interessante lettura critica del talento visionario di Nolan. Partendo da un’analisi delle dimensioni spazio-temporali dell’universo filmico dei suoi film, passando per un ovvio - ma tutt’altro che banale nelle argomentazioni e nelle conclusioni - discorso sul tema del doppio, e finendo doverosamente con un attento studio sugli ultimi Batman, lo studio trasversale della filmografia di Nolan è portato avanti con piglio elastico e colto e diventa pian piano anche un viaggio trasversale nella storia del cinema. L’analisi non rimane infatti reclusa nei limiti della filmografia stessa, ma allarga il suo sguardo a grandi opere del passato. In questo modo, il discorso non solo mette in risalto le influenze subite dal cinema di Nolan, ma propone anche un metodo giovane e divertente di fare analisi cinematografica che, strizzando l’occhio allo “stile-Canova”, travalica i confini concreti dell’argomento preso in esame per abbracciare la materia illimitata della Settima Arte e considerare il cinema come un unitario e compatto universo artistico.
Christopher Nolan è un saggio di piacevole lettura, non solo adatto ad un lettore cinefilo ed esperto in materia. Le 144 pagine scorrono velocemente senza mai appesantire e riscuotendo sempre maggiore interesse. Per ora è un libro completo, ma sicuramente nei prossimi anni dovrà essere aggiornato prendendo in considerazione i nuovi film del regista.
Un ultimo appunto sui riferimenti finali: ultradettagliati ed esaustivi.
Autore : Salviano Miceli
Titolo : Christopher Nolan
Editore : Sovera Editore
Collana : Ciak si scrive / I protagonisti
Dati : 144 pagine
Anno : 2008
Prezzo : 14,00 Euro
Webinfo : Sito Sovera Edizioni
