Libri - Ciak goal. Il cinema nel pallone

Non esiste, in ambito italiano, una seria bibliografia critica sul rapporto tra cinema e calcio: strano paradosso per una realtà culturale, come la nostra, così profondamente permeata di tifo calcistico, di campionati, di scudetti, di anticipi e di spettacolarizzazione televisiva dello sport.
Un paradosso che si fa assai meno strano quando si dà un’occhiata ai titoli prodotti dalla nostra industria e ci si accorge che il nostro cinema, fatte salve sporadiche eccezioni, non ha mai prodotto pellicole di rilievo sull’argomento.
Certo di calcio e di scene calcistiche sono piene molte delle nostre commedie e certo i nostri cineasti hanno spesso sfruttato la metafora del calcio come trampolino di lancio ideale per elaborate riflessioni sociologiche, eppure il gioco, la partita pura e semplice, nella sua dimensione evenemenziale così legata ai capricci del caso, sembra opporre, in Italia più che altrove, una strana resistenza al processo di messa in immagine.
Il gioco del pallone trova, così, spazio in molte, ma isolate sequenze di film. È una comparsa di lusso di opere spesso importanti che riesce ad assumere maggior peso solo nelle commedie goliardiche di fine anni ’70 (tacciamo qui, per comodità di discorso, di tutto quel cinema precedente all’avvento delle televisioni commerciali che, col moltiplicarsi delle trasmissioni calcistiche, tanta parte hanno avuto nel ridisegnare i lineamenti del tifoso medio). Solo qui la sua statura si eleva a quella di un comprimario mai troppo importante che deve dividere la scena con battute a chiaro sfondo sessuale e con le curve delle maggiorate di turno (e non certo quelle degli stadi).
Il libro Ciak goal. Il cinema nel pallone ha, per questo, un merito fondamentale: riapre un dibattito che, fino a questo momento, era colpevolmente fermo ad una sola pubblicazione di rilievo, Ciak si gioca di Guido Liguori e Antonio Smargiasse pubblicato presso i tipi di Baldini e Castoldi ed apparentemente destinato a diventare uno di quei classici fuori catalogo che vale la pena avere nella propria libreria.
Monica Rossi è consapevole, sin dall’introduzione, di non poter semplicemente ripartire laddove i suoi due colleghi si erano fermati appena sette anni fa anche perché in questo lasso di tempo non sono state prodotte, in Italia, pellicole capaci di ridisegnare il panorama ancora sconfortante del cinema calcistico.
Impossibilitata a ripetere il già detto, la saggista limita il proprio discorso nello spazio di una ricognizione non esaustiva e priva di pretese scientificamente oggettive, su quelle che sono state, a suo dire, le sequenze calcistiche più significative all’interno del nostro cinema. Ne viene fuori un florilegio di momenti e situazioni colti con spirito malinconico e sorniona ironia che ha il suo principale difetto di essere, appunto, più racconto che spunto per una riflessione critica o sociologica.
Il libro, diviso in due parti (la seconda è una serie di interviste ad attori e registi che hanno fatto calcio nel proprio cinema), trova il suo punto più debole nella vocazione aneddotica che tutto sostanzia.
Non sempre il saggio, pur nella sua brevità, è davvero interessante. E non sempre ci sembra ben scritto. Manca, di fatto, alla trattazione un pensiero critico forte che la motivi e il rapporto tra le pellicole ricordate e lo sfondo culturale che le ha viste nascere appare spesso sfocato. Alcuni snodi importanti, come, ad esempio, il cambiamento della percezione calcistica del cinema a seguito dello strapotere mediatico e spettacolare della TV, paiono più un appunto per un’analisi da farsi che altro.
Purtuttavia il libro ha una sua importanza e un suo preciso valore documentario che non deve passare inosservato.
Curioso, infine, che a parlarci di cinema e calcio (ambiti da sempre maschili, soprattutto in Italia) sia proprio una donna. Segno, forse, di un ennesimo paradosso della nostra sempre più contraddittoria Realtà culturale. O magari sintomo di un’apertura finalmente femminile al gioco più bello del mondo.
Autore: Monica Rossi
Titolo: Ciak goal. Il cinema nel pallone
Editore: Edizioni Interculturali
Collana: Saggi
Dati: 144 pp, copertina morbida
Anno: 2007
Prezzo: 12,00 Euro
