X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Libri - Cinema e Generi 2007

Pubblicato il 9 gennaio 2008 da Gaetano Maiorino


Libri - Cinema e Generi 2007

Molto piacevole questo terzo volume edito da Le Mani sull’evoluzione dei generi cinematografici. L’analisi curata da Renato Venturelli sul cinema del 2007 e il suo evolversi in forme sempre differenti, è vasta e variamente articolata, attenta e raramente superficiale (grosso rischio per un libro che affronta numerosi argomenti senza concentrarsi in maniera esclusiva su alcuno di essi). Avvalendosi dell’aiuto di numerosi collaboratori, Venturelli continua la sua ricerca sulla scia del percorso tracciato con i volumi datati 2005 e 2006. Prosegue in questo saggio l’analisi dei generi che hanno fatto nel passato la storia del cinema e che ora si rinnovano (come ad esempio Il film politico italiano); viene allargata la riflessione sul linguaggio audiovisivo tout-court incontrando la televisione (con la sua produzione seriale sempre più vicina per linguaggio al grande schermo) e il fumetto (con le ibridazioni, le trasformazioni, gli adattamenti riusciti o meno delle storie su carta per la settima arte); si scoprono nuovi contatti tra cinema e sport (la boxe in questo caso); si riscoprono autori dimenticati o troppo in fretta ridimensionati (come è successo a John Sturges).

Cinema & Generi è quanto di più lontano ci possa essere da un annuario del meglio e del peggio del cinema del 2007: basta poco per rendersi conto che si tratta di un ottimo strumento di analisi critica. I saggi su alcuni generi marginali del cinema mondiale, come la finestra aperta sui generi spagnoli degli anni Sessanta e Settanta o su quel che rimane del polar francese, sono molto utili per studenti/studiosi e si alternano a saggi più leggeri e fruibili da un più vasto pubblico (ma non per questo banali), come quello sulla nuova ondata di comici che sbarca dagli Stati Uniti, realizzando l’ideale equilibrio per una pubblicazione di questo tipo, adatta sia a semplici appassionati che a lettori più esperti. Non manca neppure quest’anno uno sguardo sulla cinematografia orientale. Se nel 2005 e nel 2006 era stato infatti il turno di Giappone, Cina e Corea, ora tocca alla Thailandia e al suo cinema action essere passati sotto la lente d’ingrandimento, ma a suscitare il maggiore interesse è di sicuro l’approfondimento sul cinema di Johnnie To, con tanto di intervista al regista. Roberto Pisoni e Alessandro Borri dedicano al cinema del regista di Hong Kong un lungo e appassionato saggio, teso a individuare le peculiarità di un artista capace di variare spesso linguaggio, passando dal thriller alla commedia, dal melodramma all’action affermandosi come un grande talento del cinema degli ultimi anni. L’unico appunto da muovere riguarda la totale assenza di una sezione dedicata al cinema indipendente. Solitamente è proprio in questo territorio che si registrano le più interessanti mutazioni interne ai generi cinematografici, laddove c’è più coraggio e minor pressione da parte delle produzioni. Un argomento da tenere a mente per l’edizione 2008.


Autore: Renato Venturelli (a cura di)
Titolo: Cinema & Generi 2007
Editore: Le Mani
Collana: Saggi
Dati: 138 pp., ill. b/n. e colore
Prezzo: 12 €
Anno: 2007
webinfo: Sito Le Mani


Enregistrer au format PDF