X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



La storia del cinema per chi ha fretta

Pubblicato il 14 dicembre 2011 da Carlo Dutto


La storia del cinema per chi ha fretta

Ecco un regalo natalizio agile, sfrontato, cinefilo, divertente, da leggere sulla metro, da declamare sul balcone, da recitare prima della proiezione al cinema. Un libro, un anti-dizionario, un “bignami del Mereghetti”. Ma La storia del cinema per chi ha fretta, edizioni Falsopiano, a cura di Maurizio Failla è molto di più: una raccolta di oltre 2000 recensioni che in poche righe racchiudono perle di cinefilia. Sagace e divertente, a volte cattivissimo, a volte romantico, il volume raccoglie una sfida: recensire un film in una riga. Il risultato è un dizionario di cinema a tutti gli effetti sul modello Mereghetti (elenco A - Z diviso in colonne) che contiene oltre 2000 film, recensiti in forma lapidaria. Impresa spesso ostica se non impossibile, almeno secondo molti critici “in” della carta stampata. Un’abitudine per chi quotidianamente frequenta i social network. Un’arte per chi ha fatto della brevità una missione. La storia del cinema per chi ha fretta è una raccolta delle migliori recensioni nate su Facebook nel gruppo “la storia del cinema… per chi ha fretta” creato dal curatore Maurizio Failla dove quotidianamente i membri (ad oggi più di 2.100) pubblicano, commentano e condividono le proprie “mini” recensioni.

Il dizionario cartaceo ne è una naturale emanazione, ma non è stato realizzato per cavalcare un successo “da social”, piuttosto per creare un compendio del meglio che il nuovo linguaggio della critica cinematografica contemporanea può offrire. Scritto da appassionati e cinefili, vi sono recensiti sia classici sia titoli di genere, ma anche “chicche” quasi introvabili. La storia del cinema per chi ha fretta mette in luce pregi e difetti dei film e dei suoi autori, e scaturisce direttamente da un profondo amore per la Settima arte. Qualche esempio? Edward mani di forbice di Tim Burton viene recensito con..L’uomo che pisciava seduto. 300 di Zach Snyder diventa ...eran giovani e forti e sono morti…. La spada nella doccia non può che essere Psyco di Alfred Hitchcock.Un’operazione curiosa e simpatica per un libro da tenere accanto al lettore dvd e da sfogliare prima di scegliere il film della serata. La storia del cinema per chi ha fretta è un perfetto regalo di Natale per l’amico cinefilo, l’appassionato di cinema, il collezionista (inde)fesso di film.


Autore: Maurizio Failla (a cura di) con prefazione dello scrittore Stefano Di Marino
Titolo: La storia del cinema per chi ha fretta
Editore: Falsopiano
Dati: 160 pp
Anno: 2011
Prezzo: 16,00 €
webinfo: Scheda libro su sito Falsopiano con possibilità di leggere le prime 28 pagine


Enregistrer au format PDF