Libri - Ron Howard. Angeli demoni uomini eroi

Analizzare l’opera di un regista come Ron Howard non è cosa facile. Definirla ed incanalarla in un filone, lo è ancora di meno. Il pluri-premiato autore di A Beautiful Mind tocca, durante la sua carriera, quasi tutti i generi cinematografici e lo fa senza lasciare traccia tangibile di sé, come se a dirigere pellicole del calibro di Coocon o Apollo 13 fossero state persone differenti.
Un regista assolutamente disinteressato ad emergere come autore e più vicino all’idea di director hollywoodiano anni ’50 che a quella autoriale teorizzata da Truffaut e colleghi. Un regista antico in epoca moderna, lo definisce lo stesso Gaetano Maiorino, autore e curatore della prima monografia italiana dal titolo Ron Howard - angeli demoni uomini eroi, interamente dedicata ad una delle più produttive e al tempo stesso ignorate personalità dello Star System americano. Bistrattato dalla critica proprio per questa sua idea di regista-artigiano, poco conosciuto dal pubblico - che tende a ricordare i suoi film più per il cast, quasi sempre d’eccezione - Howard è una figura anomala all’interno del panorama cinematografico internazionale.
Particolare e per questo interessante e stimolante: se è vero che l’autore si cela per lasciare spazio al film, si riscontrano però, analizzando con cura la sua produzione, filoni nascosti e celati sotto titoli di straordinario successo commerciale e non per questo privi di valore dal punto di vista narrativo ed estetico. Il libro si articola in una serie di saggi che hanno lo scopo di ripercorrere la vasta filmografia howardiana suddividendola per generi e temi, analizzandone le correnti comuni e quelle discordanti. Un viaggio alla scoperta di insospettabili stimoli, che scava nel lavoro del regista, fino a rimettere insieme tutti i pezzi di un mosaico molto più complesso del previsto. Un lavoro, accurato e dettagliato che mette ordine dall’eterogeneità di una carriera piena e poliedrica; partendo dal periodo storico nel quale il "piccolo" Howard muove, a soli quattro anni, i primissimi passi come attore per poi approdare all’analisi della sua trentennale attività dietro alla macchina da presa. Maiorino - con l’ausilio degli autori dei saggi che costituiscono la seconda parte del libro - ricostruisce in maniera precisa e inedita la carriera di quello che si può definire il cantore del Sogno Americano per eccellenza, fin dai tempi del giovane Richie Cunningham di Happy Days, fino al contestato Codice da Vinci... Il saggio, tuttavia, non manca di sottolineare quelle che si evidenziano come pecche del regista: l’eccessivo buonismo, la volontà di proteggere contro tutto e tutti la sacralità dell’American Dream. Un lavoro, quindi, completo e interessante, che fa luce sulle molte ombre di un regista, solo apparentemente, senza macchia.
Autore: Gaetano Maiorino
Titolo: Ron Howard. Angeli demoni uomini eroi
Editore: Sovera Edizioni
Collana: Ciak si scrive
Dati: 160 pp, 24 ill. a colori
Anno: 2009
Prezzo: 14,00 €
webinfo: Scheda libro sul sito Sovera
