X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Libri - Storie di donne straordinarie

Pubblicato il 20 luglio 2009 da Antonio Valerio Spera


Libri - Storie di donne straordinarie

Non tutti ne sono a conoscenza, ma Paolo Villaggio è uno degli scrittori italiani più famosi all’estero. Non è un’assurdità né una barzelletta, è semplicemente la realtà dei fatti. Grazie ai sui testi su Fantozzi, negli anni ‘60/’70 il grande comico genovese ha raggiunto fama internazionale come autore letterario, in alcuni casi al pari di Moravia e di Svevo. Per chi non ci crede, basta documentarsi: le avventure dello sfortunato e goffo ragionier Ugo sono state infatti tradotte in numerose lingue, toccando addirittura il mercato dell’estremo Oriente.
La cifra irriverente, demenziale, grottesca, assurda, e quella deformazione caricaturale ed esasperata della realtà, nonché il tocco politicamente scorretto che caratterizzavano i racconti delle vicende di Fantozzi sono rimaste le peculiarità della carriera artistica di Paolo Villaggio, riscontrabili non solo nei film che lo hanno visto protagonista (e spesso sceneggiatore), ma anche nei suoi spettacoli teatrali e nei suoi tanti libri. Sette grammi in 70 anni. L’odissea di un povero obeso, Gli fantasmi, Storia della libertà di pensiero, Mi dichi! sono solo alcuni dei titoli firmati dall’attore. In essi Villaggio ha ironizzato su sè stesso, si è confessato ai suoi lettori, ha aperto il cuore e l’ha rivolto alla sua esistenza, ha osservato i difetti degli italiani, ha guardato ai grandi del passato e ha rielaborato a modo suo le vicende che li hanno visti protagonisti.
Su quest’ultima scia si inserisce il suo ultimo testo Storie di donne straordinarie, il quale ripercorre in maniera originale ed ironica le vite di alcune fondamentali (e non) figure femminili della storia dell’uomo. Come lo stesso autore sottolinea nella prefazione del libro i protagonisti assoluti in ogni momento della storia dell’umanità sono stati gli uomini. O meglio, in qualche modo a troneggiare nelle pagine dei libri di storia sono sempre personalità maschili, mentre il gentil sesso viene spesso tenuto in secondo piano. Eppure quante donne carismatiche hanno vissuto all’ombra dell’alta posiziona ricoperta dagli uomini che le hanno affiancate? Di quante donne si sottovaluta l’importanza storica? E soprattutto di quante delle loro esistenze non riusciamo a percepire la straordinarietà?

Paolo Villaggio, con la sua vena dissacrante e con la sua unica capacità di stravolgere il vero senza allontanarsi troppo dall’essenza della realtà, racconta le vite “eccezionali” in rigoroso ordine cronologico di Eva, la mamma di Mosè, Maria, la mamma di San Francesco, la mamma di Dante, la zia di Beethoven, Madame Curie, la signora Proust, la mamma di Hitler, e poi nell’ultimo capitolo – il più breve ma sicuramente il più serio e ricco di sentimento - prova a ridare dignità alle vite di Claretta Petacci, Eva Braun, Donna Rachele e Franca Mazzoleni del Cervo. L’autore non mette freno alla sua creatività e le storie di donne straordinarie diventano il luogo letterario in cui poter sfoderare il proprio estro e per poter esprimere tutto l’amore per l’universo femminile. Da ogni riga dei vari racconti, trapela infatti una viscerale e profonda attrazione (non esclusivamente fisica, anzi) verso la donna, descritta come un Essere prezioso, indispensabile, eclettico, capace di azioni impensabili e di amori impossibili.
I fatti storici (o mitici) riportati da Villaggio sono ovviamente rivisti e filtrati attraverso la sua ironia e la sua mordace inventiva: Maria ha tre figli e chiama Pino il marito, la mamma di Hitler è convinta che il figlio sia un grande pittore, Mosè si droga pesantemente, Eva si chiede il significato del “pirolino” in mezzo alle gambe di Adamo.

Storie di donne straordinarie è un libro da leggere e da godersi tutto d’un fiato. L’autore propone uno stile semplice, diretto, dettagliato, curato secondo un gusto cinematografico del racconto che induce il lettore a farsi una chiara immagine delle vicende descritte. L’ennesima ottima opera di Villaggio: non siamo ai livelli del grande Fantozzi, ma fino a che l’attore genovese continuerà a regalarci testi così divertenti e ben scritti, noi saremo ben felici.


Autore: Paolo Villaggio
Titolo: Storie di donne straordinarie
Editore: Mondadori
Collana: Biblioteca Umoristica Mondadori
Dati: 204 pp, formato 14,0 x 21,5, brossura
Anno: 2009
Prezzo: 15.50 €
webinfo: Scheda libro sul sito Mondadori


Enregistrer au format PDF